OGNI DONAZIONE VALE X2!
Hai ancora tempo PER FAR VALERE X2 IL TUO AIUTO: ogni donazione verrà RADDOPPIATA FINO AL 7 LUGLIO! Aiutaci a realizzare i nostri progetti in difesa degli animali.
Schierati al fianco di chi si batte ogni giorno per gli animali rinchiusi in allevamenti e macelli: FAI ORA UNA DONAZIONE EXTRA!
CAMILLA: LA MIA LETTERA DAL 2068
Ciao, sono Camilla, investigatrice di Animal Equality.
O meglio, ero investigatrice di Animal Equality.
E no, non mi sono licenziata.
È solo che in questo momento ti sto scrivendo dal futuro: è il 2068 e la professione di investigatrice che raccoglie prove in allevamenti e macelli non esiste quasi più.
Cosa è accaduto in tutti questi anni?
I cittadini e le cittadine come te e come me erano sempre più assetati di verità e giustizia.
Volevavo la verità sulle condizioni degli animali negli allevamenti, la verità dietro alle pubblicità che dipingevano gli animali come liberi e felici, tutta la verità sull’industria della carne.

E pretendevano sempre più giustizia per gli animali, più leggi che li proteggessero e più punizioni per chi compiva abusi su di loro.
Quel futuro che tanto desideravamo, un futuro in cui gli animali fossero protetti e rispettati, è arrivato. Non senza fatica, non senza sacrifici, non senza che nel frattempo altri miliardi e miliardi di animali nascessero, vivessero e fossero uccisi barbaramente.
Perché le cose, purtroppo, non si cambiano con uno schiocco delle dita.
Ma quello che siamo riusciti a ottenere in questi anni, unendo le forze, è stato strabiliante.

L’uomo ha smesso di disporre delle vite animali come mezzi, come strumenti e cibo.
Le galline ora possono spiegare le loro ali, i polli razzolare liberamente, i vitellini possono crescere con le loro madri, gli agnelli non sono più trasportati in viaggi interminabili, le scrofe non sono più in gabbia, e tutti gli animali – quelli che nel 2022 chiamate ancora “allevati a scopo alimentare” – sono considerati individui senzienti e da tali vengono trattati.
Gli abusi contro di loro vengono puntualmente riconosciuti e – nella maggior parte dei casi – puniti.

Lo so a cosa stai pensando. Non è credibile che questa email ti arrivi dal futuro, vero?
Beh, ovviamente non è così.
Sono ancora un’investigatrice, perché c’è ancora un gran bisogno del mio lavoro e di quello di Animal Equality.
Quello che volevo farti capire con questa lettera è che se comunicare dal futuro è certamente impossibile, un futuro senza animali che soffrono, invece, si può immaginare – e costruire.

E dipende dalle decisioni che prenderai da adesso in poi.
Tutto parte dai singoli e dalla scelta di ognuno di stare dalla parte degli animali. Poi arriva l’energia della moltitudine, la forza dell’unione di intenti, ed è quella che porta a un vero cambiamento.
Abbiamo bisogno di averti dalla nostra parte, abbiamo bisogno della tua collaborazione e della tua generosità: è solo con le donazioni di chi ci supporta che possiamo sfidare i giganti dell’industria della carne e portare cambiamenti concreti nelle vite degli animali allevati per la loro carne.

Pensa se tu, e tutte le persone che ricevono questa email (e, te lo assicuro, siete veramente TANTI), donaste per gli animali, riesci a immaginare cosa potremmo fare per loro?
Non possiamo contare sul fatto che tutti faranno una donazione proprio ora, ma vorrei contare sul fatto che la farai tu.
E non c’è miglior momento per farlo, perché ogni donazione che riceveremo fino al 7 luglio verrà raddoppiata da un generoso donatore che crede nello stesso futuro in cui crediamo noi.
Questo significa che se farai una donazione singola l’importo da te donato verrà immediatamente raddoppiato e che se deciderai di fare una donazione mensile, l’importo raddoppiato sarà quello annuo!
Sostienici, perché il futuro è dietro l’angolo e tu puoi renderlo diverso, ciò che accadrà domani dipende anche da te.
A presto,
Camilla

LA VOCE DEI DONATORI COME TE
Tutto quello che facciamo, lo facciamo grazie al contributo dei nostri donatori, coloro che ci permettono di ottenere risultati storici per gli animali.
Ogni giorno che passa siete sempre di più, e grazie a voi abbiamo raggiunto traguardi che, in passato, non avremmo mai sperato di tagliare.
Il tuo impegno rende il mondo migliore.
❝ Scrivo a voi investigatori di Animal Equality per esprimere vicinanza, affetto, stima e considerazione per quanto fate. Siete dalla parte degli ultimi degli ultimi, gli animali degli allevamenti intensivi, dei macelli, di quelli chiusi in gabbia.
Vi ammiro moltissimo.
Vi abbraccio tutti, sarò sempre dalla vostra parte.❞
Maria Stella
❝ Siete la forza che molti di noi non hanno nell’affrontare le crudeltà di questa società.
Grazie per il coraggio e per il lavoro.
Anni fa non avrei mai pensato di passare a una dieta vegetale, ma ora, grazie alle vostre inchieste e il duro sacrificio, mi date un motivo in più per essere orgoglioso della mia scelta.❞
Filippo
❝ Cari investigatori, fate un lavoro molto duro ma fondamentale. Senza di voi che filmate e documentate tutto, sarebbe difficilissimo cambiare qualcosa. Andate avanti così, con tanto coraggio. Vi penso e vi stimo profondamente per ciò che fate! ❞
Marta
❝ Voglio ringraziarvi per il vostro eccezionale coraggio nel portare alla luce il terribile trattamento degli animali in tutti i paesi in cui lavorate. Lo apprezzo profondamente e posso solo immaginare quanto possa essere difficile fare questo lavoro. Ma grazie alle vostre indagini e ai vostri sforzi le persone diventano consapevoli degli orrori perpetrati sugli animali. ❞
Miriam
❝ Caro Staff di Animal Equality,
scrivo “caro” perché davvero mi state a cuore come probabilmente non immaginate. Ogni giorno, ma soprattutto nei momenti più bui, quando il dolore per la sofferenza di miliardi di animali mi schiaccia il petto tanto da togliermi il respiro, penso ad Animal Equality, al vostro lavoro e alle vostre azioni, al fatto che combattiamo per gli stessi princìpi, per la stessa giustizia, e mi sento meno sola. ❞
Greta
❝ Siete la luce in fondo al tunnel, la possibilità concreta di un cambiamento, di un mondo migliore in cui la sopraffazione dell’uomo sugli esseri più deboli non è l’unica strada percorribile. Vi stimo per il coraggio e vi considero degli eroi. ❞
Alessandra
L’IMPATTO DELLA TUA GENEROSITÀ
Hai idea di quanti animali riusciamo ad aiutare grazie alla tua generosità?
O in altre parole: secondo te quanto impatto abbiamo nella vita di un maiale, di un pollo, di una gallina o di una mucca allevati per la loro carne, per le loro uova o per il loro latte?
In tutti questi anni la nostra determinazione a rendere il mondo un posto migliore per gli animali non è mai venuta meno e ci ha fatto guadagnare la fiducia di molte persone, tra cui quella di un sostenitore che ha deciso di aiutarci in modo davvero generoso.

Questo donatore ha molto in comune con te: crede così tanto in un mondo migliore per gli animali e nel nostro lavoro che ha deciso di combattere al nostro fianco per la stessa causa.
E lo fa mettendo a disposizione le sue risorse economiche per gli animali allevati a scopo alimentare.
Fino al 7 luglio, infatti, raddoppierà ogni singola donazione che riceveremo!
In questo modo, se deciderai di starci accanto con una donazione extra, farai il doppio per gli animali.

Che si tratti di 1 euro o di 1000, noi non diamo mai per scontata la tua generosità e per questo valorizziamo ogni singolo aiuto che ci viene concesso, perché sappiamo quanto sia prezioso.
Forse ti sembrerà impossibile poter salvare decine, centinaia, migliaia e milioni di animali solo con un piccolo contributo, ma il tuo supporto – insieme a quello di molte altre persone come te – fa la differenza nella vita dei singoli individui, di galline, mucche, vitelli, polli, pesci, maiali, pecore, agnelli e conigli che in questo momento stanno soffrendo in allevamenti e macelli.
Secondo le nostre stime, con ogni euro che ci viene donato possiamo influire positivamente sulla vita di 39 animali. Ciò significa che con ogni euro che viene donato da oggi e fino al 7 luglio ad Animal Equality, possiamo incidere sulla vita di 78 animali!

Ci pensi a quanti animali hai già aiutato con il tuo contributo?
Ecco, da oggi puoi fare ancora di più: con ogni euro che ci viene donato possiamo combattere per loro nelle aule di tribunale, mostrare al mondo le loro condizioni grazie ai filmati raccolti dai nostri investigatori, punire chi si macchia di crimini contro gli animali e ottenere miglioramenti reali attraverso il dialogo con le aziende.
ECCO COME RADDOPPIA LA TUA DONAZIONE
Anche se ci sostieni già, vorrei che tu considerassi questa come un’opportunità eccezionale per fare ancora di più per gli animali.
Se farai una donazione extra, infatti, la persona che si è offerta di raddoppiare ogni donazione, farà una donazione uguale alla tua!
In questo modo ogni donazione che riceviamo varrà il doppio. Per esempio, se vorrai sostenerci con una donazione extra di 40 euro, questa persona donerà a sua volta altri 40 euro.
Attenzione però: non viene raddoppiato quello che ci stai già donando, mentre se invece deciderai, entro il 7 luglio, di aumentare l’importo della tua donazione mensile per Animal Equality, la cifra che verrà raddoppiata sarà quella del totale annuo!

Se vuoi sapere come fare scrivi a [email protected] o chiamarci al +39 3295303281 e saremo pronti a darti tutte le informazioni che ti servono.
Pensi che un piccolo contributo possa fare poco se confrontato all’incredibile sofferenza provata dagli animali negli allevamenti e nei macelli?
Eppure senza di te e senza tutte le persone che ci stanno accanto, niente di quello che c’è scritto in questo documento, che attesta i traguardi dei primi mesi del 2022, non sarebbe stato possibile.
Capisci perché ogni persona che decide di lottare per gli animali è incredibilmente importante?
Sei tra coloro che ci hanno permesso di ottenere grandi miglioramenti per gli animali, grazie di cuore!
10 ANNI DI INVESTIGAZIONI
Forse ti starai chiedendo cosa c’entrano tutti questi calcoli e questi numeri con la vita di un animale.
Vorrei ricordarti che anche se gli animali rinchiusi negli allevamenti sono così tanti da sembrare una massa indistinta, che vive nelle medesime condizioni e che ha gli stessi problemi… non è affatto così.
Ognuno di loro è un singolo individuo con esigenze che derivano dall’appartenenza alla propria specie, e come tutti gli esseri senzienti hanno una propria specifica individualità.

Soprattutto, ognuno ha la propria storia – in quasi tutti i casi una storia tragica di dolore e sofferenza.
Da 10 anni a questa parte, attraverso le investigazioni e le inchieste condotte dalla squadra di Animal Equality Italia, raccontiamo le loro storie.
Come quella di Sam, un pollo broiler a rapido accrescimento che abbiamo seguito nella sua ‘nuova’ vita fuori dall’allevamento intensivo.
Anche se Sam ha avuto la possibilità di vivere all’aria aperta ed è stato riempito di affetto e premure, lo abbiamo visto comunque soffrire degli stessi problemi di salute dei suoi compagni in allevamento e morire precocemente a causa della crudeltà genetica a cui è stato sottoposto.

È agli animali come lui che vogliamo dare visibilità, quelli che vivono e muoiono nell’ombra.
E senza l’aiuto dei nostri sostenitori nessuno, ora, potrebbe conoscere la storia di Sam.
Spero che apprezzerai il nostro impegno e i nostri sforzi e che tu possa ricordarti che un mondo più compassionevole e più equo per gli animali non esiste solo nei nostri sogni, è un futuro possibile, e lo è anche e soprattutto grazie al tuo supporto.

Quest’anno segna 10 anni di investigazioni di Animal Equality Italia, con cui documentiamo la vita degli animali in ogni sua fase, dall’allevamento, passando per il trasporto e fino alla macellazione, perché ogni momento di essa rappresenta per loro un diverso tipo di sofferenza e ingiustizia che noi siamo ben decisi a combattere.
Non permetteremo che queste creature, questi individui dotati di sensibilità e coscienza, continuino a patire atroci sofferenze nell’indifferenza generale.
LA STORIA DI ALICE
Sono nata e cresciuta non molto distante da una delle zone con la più alta concentrazione di allevamenti in Italia, la Pianura Padana.
Nonostante questo, non avevo idea di cosa accadesse al loro interno: non potevo immaginare quanta violenza nascondessero.
Ero solo adolescente quando, quasi per caso, sono venuta a scoprire l’oscura verità degli allevamenti intensivi, rimanendone sconvolta.
Da quel momento ho cominciato a documentarmi cercando online video e foto che raccontassero le condizioni reali di tutti quegli animali che nascono, crescono e muoiono solo per soddisfare il mercato alimentare, e guardandoli il mio punto di vista è cambiato per sempre.

C’è voluto del tempo per assimilare tutto ciò che avevo appreso senza esserne schiacciata.
E una volta raggiunta la piena consapevolezza di ciò che subiscono miliardi di essere viventi, ho deciso di mettermi in gioco, e di dare tutta me stessa per aiutarli.
È diventato il mio imperativo e lo è ancora.
Il problema era che, esattamente come me prima della mia ‘scoperta’, tante persone non sanno cosa succede agli animali.

Per questo la cosa più importante da fare era – e lo è ancora – renderli visibili affinché le persone diventino consapevoli.
Venire a conoscenza di realtà tanto crudeli non è facile.
Ma è indispensabile perché le persone smettano di ignorare l’inutile e terribile crudeltà che ha luogo ogni giorno su esseri viventi indifesi, in ogni parte del mondo, all’oscuro di tutti.Quando sono diventata parte di Animal Equality sono passata da spettatrice ‘passiva’ di quel dolore a essere parte attiva delle operazioni investigative, lo strumento più importante che abbiamo per portare alla luce la realtà vissuta dagli animali allevati per la loro carne.

All’inizio non pensavo che sarebbe diventato un lavoro a tempo pieno: ho iniziato a partecipare alle iniziative dell’organizzazione come volontaria, per poi diventare parte del personale occupandomi della comunicazione e delle campagne, fino ad arrivare nel tempo a ricoprire il ruolo di Direttrice Esecutiva.
Ho aiutato a gettare le basi dell’ufficio italiano e oggi posso dire, con fierezza, che siamo diventati un’organizzazione affermata, riconosciuta dalle istituzioni e dalle aziende.
Ma non dimenticherò mai la prima volta che sono entrata in un allevamento di galline ovaiole tenute in gabbia.
Fino a quel momento non avevo considerato quanto la vita in gabbia potesse essere terrificante.Mi ero documentata, avevo letto molto e visto diversi filmati, perciò riuscivo a immaginare cosa mi aspettava: ma è molto diverso sapere qualcosa e poi vederlo con i propri occhi.

Sono rimasta scioccata prima di tutto dal luogo: mi trovavo in un capannone gigantesco, senza finestre, illuminato da luci al neon fievoli e intermittenti, che rendevano l’ambiente irreale e ancora più opprimente.
In quella luce fastidiosa ho visto le galline, a migliaia, prigioniere in gabbie impilate l’una sull’altra, in file altissime e lunghissime, così tante che non riuscivo a contarle.
A colpirmi come un pugno in faccia sono stati l’odore penetrante dell’ammoniaca delle gabbie sporche e il suono assordante delle galline disperate, che si agitavano in preda alla frustrazione di essere rinchiuse e non poter neppure spiegare le ali.
Uscendo all’aria aperta ho provato sollievo, ma mi sono sentita incredibilmente in colpa: mi lasciavo alle spalle decine di migliaia di galline letteralmente imprigionate in condizioni miserabili per il resto della loro vita.

Anche se è stata un’esperienza difficile, sono tornata più e più volte negli allevamenti, perché sono sempre stata convinta che le investigazioni siano lo strumento principe per innescare cambiamenti reali.
Era il 2012 quando abbiamo pubblicato la nostra prima inchiesta in Italia.
Da allora, in questi 10 anni, abbiamo portato nelle case di milioni di persone lo squallore degli ambienti in cui gli animali sono costretti a vivere, i maltrattamenti che subiscono e la disperazione che provano nel non potersi nascondere o scappare da chi fa loro del male.
Abbiamo aperto gli occhi di tantissime persone, e alcune di loro, come te, hanno deciso di non chiuderli mai più.Quante volte le nostre telecamere si sono fatte carico di testimoniare la storia di una scrofa costretta a far nascere i propri piccoli in una stretta gabbia, di un pollo che cede sotto il suo stesso peso a causa della crudeltà genetica a cui è condannato, di un agnello trasportato per ore senza poter bere e mangiare o di una mucca uccisa con violenza anche se incinta.
Raccontiamo le loro vite attraverso le immagini e facciamo sì che diventino non solo prove da impugnare davanti alle istituzioni e nelle aule di tribunale, ma anche un’arma per sensibilizzare le persone e renderle più consapevoli.
Perché solo così potrà esserci un mondo migliore per questi animali.
Ma per farlo abbiamo bisogno di una mano: organizzare le investigazioni, fare in modo che la nostra squadra di professionisti possa lavorare in sicurezza, produrre filmati di qualità per le inchieste e mostrarle a più persone possibili… sono tutte attività che costano ore e ore di lavoro, altissime competenze e anche molte risorse economiche.
Per questo ti chiedo di aiutarci a portare queste storie sotto gli occhi di tutti, e te lo chiedo oggi perché è uno dei momenti migliori per sostenerci: forse ne sei già al corrente, ma in questo momento tutte le donazioni che riceveremo saranno raddoppiate da un generoso donatore!
Se deciderai di fare una donazione, l’impatto che avrai sulla vita degli animali che ogni giorno ci impegniamo a difendere sarà raddoppiato, ma c’è di più: se farai una donazione mensile, l’importo che verrà raddoppiato sarà quello dell’intero anno!
Con stima,
Alice
LA VOCE DEI NOSTRI INVESTIGATORI

Non posso permettere che le vite degli animali coinvolti nel processo produttivo alimentare siano dimenticate. Ho promesso a me stessa, e a loro, che farò di tutto per raccontare al mondo le loro storie.
Camilla – Investigatrice di Animal Equality

Se le inchieste realizzate dal nostro team riescono a raggiungere milioni di persone è perché non vi è finzione dentro quei filmati: le persone sanno riconoscere la verità ogni volta che la incontrano e il bello della verità è proprio che una volta che la incontri… non puoi più far finta di niente.
Marco – Investigatore sotto copertura di Animal Equality

Raccontare il mondo che vivono gli animali con una macchina fotografica o una videocamera è sicuramente qualcosa che lascia cicatrici profonde nei cuori di noi investigatori… ma anche l’arma più potente che abbiamo per porre fine alla loro sofferenza.
Dulce Ramirez – Vice Presidente di Animal Equality in America Latina

Il compito della nostra squadra di investigatori è quello di aprire le crepe nelle mura erette dall’industria e portare la luce dove regna il buio più totale.
Javier Moreno – Co-fondatore di Animal Equality

L’industria risponde alla pubblicazione delle nostre investigazioni affermando che i casi di abuso sono rari, ma con ogni nuova indagine questa scusa perde credibilità. In tutto il mondo, Animal Equality ha effettuato riprese in oltre 800 allevamenti, rendendo difficile per l’industria utilizzare la scusa della mela marcia.
Sharon Nunez – Presidente Internazionale di Animal Equality

È il mio senso di responsabilità a darmi la forza di continuare a fare ciò che faccio. Le investigazioni non potranno mai gratificarmi del tutto, perché non hanno la capacità di restituire a miliardi di individui la vita che avrebbero meritato, ma sono sicura che sono uno strumento di conoscenza per chiunque osi sapere, e osi tramutare i propri pensieri in azioni.
Alice Trombetta – Direttrice Esecutiva di Animal Equality Italia
COSA FACCIAMO CON IL TUO AIUTO
INVESTIGAZIONI E INCHIESTE
Oltre 15 anni di investigazioni in tutto il mondo e 10 anni di inchieste in Italia: il nostro team di professionisti ha indagato più di 800 strutture tra allevamenti e macelli per portare alla luce la realtà su come vengono trattati gli animali.
Le immagini che raccogliamo muovono le coscienze, rendendo le persone consapevoli della condizione di questi animali. Attraverso le investigazioni continueremo a dar voce agli animali più ignorati e meno tutelati al mondo: gli animali allevati a scopo alimentare.

Quest’anno abbiamo rilasciato un’inchiesta mai realizzata prima in Italia: per la prima volta sono stati analizzati i 7 stadi della crescita di 7 polli broiler a rapido accrescimento, attraverso radiografie e autopsie condotte sui loro corpi. Il nostro lavoro ha confermato la nostra tesi e quella di numerosi studi scientifici: i polli broiler a rapido accrescimento sono condannati – sistematicamente – a problemi scheletrici, respiratori, cardiaci e a una morte precoce.
SENSIBILIZZAZIONE AZIENDALE
Le aziende del settore alimentare hanno il potere di migliorare la vita di milioni di animali coinvolti nelle loro filiere, adottando politiche volte a ridurne la sofferenza.
Il nostro dipartimento lavora con i vertici delle maggiori aziende per spingerli ad adottare policy in favore degli animali e allo stesso tempo per educarli al rispetto degli animali coinvolti nei processi di produzione.

Con il nostro lavoro di sensibilizzazione aziendale abbiamo convinto Subway, la più grande catena di fast food al mondo, a sottoscrivere lo European Chicken Commitment, un impegno che ridurrà drasticamente le sofferenze di milioni di polli coinvolti nella sua catena di approvvigionamento. Con questa vittoria e l’impegno preso anche da YUM! Brands, colosso che include KFC, nel 2021 abbiamo cambiato la vita di ben 75 milioni di animali.
AZIONI LEGALI
Ci impegniamo per vie legali a garantire il massimo della protezione per gli animali allevati a scopo alimentare nei paesi di tutto il mondo e per assicurarci che coloro che si macchiano di crimini contro gli animali siano puniti. Il nostro lavoro legale ha portato a sentenze storiche per atti commessi contro gli animali, a indagini da parte delle autorità locali e alla chiusura di strutture in tutto il mondo.

Per esempio le nostre investigazioni in un macello di maiali del cremonese hanno fatto da volano per tre denunce che abbiamo depositato contro Zema Srl e nel giro di qualche mese il titolare dell’azienda è stato chiamato a rispondere delle azioni commesse. Il caso si è chiuso con la concessione all’imputato da parte del Giudice del Tribunale di Cremona della ‘messa alla prova’, ovvero la possibilità di sospendere il processo purché svolga lavori di pubblica utilità e paghi un risarcimento danni.
PRESSIONE POLITICA
Quando le leggi sono insufficienti, facciamo pressione sui governi affinché migliorino la legislazione in materia di protezione animale. Collaboriamo con parlamentari, senatori e deputati italiani ed europei per influenzare le scelte politiche dei governi e siamo costantemente presenti all’interno delle istituzioni italiane ed europee.

Nel 2021, insieme alla coalizione End the Cage Age, abbiamo ottenuto un risultato davvero storico: il Parlamento europeo ha esortato la Commissione europea a vietare l’uso delle gabbie negli allevamenti entro il 2027 e questo grazie al nostro lavoro di pressione politica.
ALTRE MODALITÀ DI DONAZIONE
Se vuoi sostenerci attraverso bonifico bancario, versamento postale o PostePay eccoti le informazioni necessarie:
- Bonifico bancario sul conto intestato ad Animal Equality Italia, Banco BPM con IBAN: IT 54D05 0340 1698 0000 0000 3906
BIC: BCITITMX (Da aggiungere all’IBAN esclusivamente per donazioni dall’estero) - Bollettino postale intestato ad Animal Equality Italia, Conto Corrente n° 1028587499
- Versamento tramite Poste Pay sulla carta n° 4176 3106 8362 4574
APRI LA TUA RACCOLTA FONDI!
Ci sono anche altre strade per supportare Animal Equality e una di queste è quella di aprire una tua raccolta fondi personale su Facebook.
Ti permetterà di condividere con i tuoi amici e i tuoi conoscenti il tuo impegno nei confronti degli animali e aiutare noi a raggiungere ancora più persone!
Impostando Animal Equality come beneficiario potrai ispirare gli altri a far parte di questo movimento dall’obiettivo molto chiaro: costruire un mondo più compassionevole per tutti gli animali.
In questo video ti spieghiamo come fare:
Unisciti a noi in questa sfida e cogli l’occasione per rendere ancora più concreto il nostro aiuto per gli animali!
DONA CON PAYPAL!
Animal Equality è diventata partner di Paypal: scegliendo la nostra organizzazione come ente benefico preferito sul tuo account, Paypal ti proporrà di farci una piccola donazione al momento di ogni tuo acquisto attraverso la piattaforma.
Vuoi sapere come si fa a impostare Animal Equality Italia come ente benefico preferito sul tuo account Paypal?
È davvero semplicissimo: te lo spieghiamo in un breve video:
SUI MAGGIORI MEDIA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Ogni anno il nostro team di comunicazione lavora perché i filmati delle nostre investigazioni, le nostre inchieste e i nostri reportage raggiungano persone in tutto il mondo.
Media nazionali hanno rilasciato diverse nostre inchieste raggiungendo milioni e milioni di spettatori grazie alla nostra presenza su canali come RAI e LA7 e durante programmi di punta come Cartabianca e il TG5.
Abbiamo trovato spazio sui maggiori quotidiani italiani come La Stampa, Il Corriere della Sera, Domani e La Repubblica.

Ma siamo finiti anche su media rilevanti a livello internazionale come New York Times, BBC, Times, El Pais e The Independent.

La nostra presenza sui social è sempre più importante: i nostri video sono visti da milioni di persone e portano il nostro messaggio in ogni angolo del globo.
LA TUA DONAZIONE È SICURA!

Grazie alla massima trasparenza con cui opera, Animal Equality è stata inserita nel portale online ‘Io Dono Sicuro”, primo database in Italia composto solo da organizzazioni non profit verificate e garantite dall’Istituto Italiano della Donazione.

Siamo anche soci di AIFR, Associazione Italiana Fundraising, l’organizzazione italiana che promuove lo sviluppo della filantropia e della raccolta fondi nel nostro paese attraverso vari eventi e iniziative.

Abbiamo ricevuto la certificazione di qualità per gli enti non profit da parte di ASSIF (Associazione Italiana Fundraiser) come garanzia per i donatori, per i professionisti e per gli stakeholder pubblici e privati.
FAQs: DOMANDE FREQUENTI
Se hai dubbi o problemi particolari, puoi contattarci facilmente, ma prima ti consigliamo di consultare la nostra lista di domande frequenti, lì potresti già trovare la risposta che cerchi!
1. Come posso donare ad Animal Equality?
Puoi fare una donazione:
Online con carta di credito, PayPal o Satispay, selezionando la modalità e l’importo attraverso QUESTO LINK.
Tramite bonifico bancario sul conto IT 54 D050 3401 6980 0000 0003 906 (BIC/SWIFT BAPPIT21396 da aggiungere all’IBAN per bonifici dall’estero), intestato ad Animal Equality Italia.
Tramite bollettino sul nostro conto corrente postale n°1028587499 intestato ad Animal Equality Italia.
Tramite versamento Postepay al n°4176310683624574.
2. Come viene raddoppiata la mia donazione?
Ogni donazione che riceveremo fino al 7 luglio verrà automaticamente RADDOPPIATA, nel caso tu decida di sostenerci mensilmente l’importo donato ogni mese verrà RADDOPPIATO per un anno.
3. E se sono un donatore mensile?
L’importo che ci doni mensilmente non rientra tra le donazioni che saranno duplicate. Se desideri darci una mano in più e approfittare di questa occasione puoi decidere di fare una donazione extra che sarà anch’essa duplicata.
4. Se scelgo di donare mensilmente, quando avviene l’addebito?
L’addebito della donazione avviene il 5 di ogni mese a partire da quello successivo all’attivazione della donazione mensile.
5. Come posso aumentare l’importo della mia donazione regolare?
Non è possibile aumentare l’importo di una donazione regolare già in corso ma puoi attivarne una nuova con un importo maggiore annullando quella precedente. Scrivici su [email protected] o chiamaci al +39 3295303281 e saremo più che felici di spiegarti come fare.
6. Posso regalare una donazione?
Per fini fiscali è necessario che la donazione sia intestata alla persona titolare del conto corrente o della carta di credito. Una volta fatta la donazione però puoi avvisarci via email, specificando il nome della persona a cui vuoi regalarla, penseremo noi a preparare una cartolina di ringraziamento che potrai inoltrare alla persona che ci hai indicato.
7. Esistono agevolazioni fiscali per quanto riguarda le donazioni?
Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili o/e detraibili secondo i limiti previsti dalla legge.
8. Dove finiscono i miei dati personali?
Tutte le informazioni personali raccolte da Animal Equality sono strettamente confidenziali e vengono utilizzate solo per l’invio di comunicazioni. Puoi consultare la nostra politica sulla privacy a questo link.
9. Come utilizzate le donazioni che ricevete?
Siamo completamente trasparenti sull’utilizzo delle nostre risorse economiche, e per questo ogni anno produciamo un Bilancio Sociale, che oltre a tutto il nostro lavoro per gli animali include anche i nostri rendiconti finanziari. Per farti un’idea sfoglia il nostro ultimo documento relativo all’anno 2020! SFOGLIA IL BILANCIO SOCIALE 2020.
10. Non trovo le risposte che cerco
Non esitare a scriverci a [email protected] o chiamarci al +39 3295303281 e saremo più che felici di aiutarti!