Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

LA NUOVA PETIZIONE CONTRO IL TRASPORTO DEGLI ANIMALI VIVI

Aprile 27, 2023

Animal Equality lancia una petizione rivolta al Governo italiano per chiedere di abbandonare il trasporto degli animali vivi vietando l’esportazione verso paesi terzi e i viaggi a lunga distanza nei paesi europei. 

Il trasporto degli animali vivi è una pratica obsoleta e crudele che condanna milioni di animali ogni anno a viaggi interminabili verso i macelli italiani ed europei. Negli anni il nostro lavoro investigativo svolto insieme ad Animal Welfare Foundation ed Enpa ha portato alla luce le gravi violazioni delle norme sul benessere animale a bordo dei camion e delle navi trasportatori, nonché la sofferenza degli animali costretti a subire stress e abusi.

GUARDA COSA SUCCEDE AGLI ANIMALI DURANTE IL TRASPORTO:

Il Governo italiano ha di recente affermato che il nostro paese è tra quelli con le più avanzate leggi in merito alla tutela degli animali trasportati. Il 28 marzo, in risposta a un’interrogazione parlamentare dove veniva citato il lavoro di denuncia di Animal Equality nei confronti del trasporto degli animali vivi, la Viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci ha di fatto espresso la propria solidarietà a favore di questa pratica, anziché riconoscere le problematiche terribili che questa comporta.

Tuttavia, il 5 aprile, in risposta a un’interrogazione parlamentare presentata dall’On. Eleonora Evi (AVS) in merito alla revisione del Regolamento europeo sul trasporto di animali vivi, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha detto che le norme europee vanno cambiate perché hanno mostrato gravi lacune nella tutela del benessere degli animali. 

trasporto animali vivi

Il Ministro ha anche detto che l’Italia non sostiene la nota presentata dal Portogallo in occasione del Consiglio Agricoltura e Pesca dell’Unione europea (AGRIFISH) che chiede di “continuare a facilitare il commercio intracomunitario e l’esportazione di animali vivi, senza concentrarsi su misure volte a vietare o limitare alcuni tipi di trasporto”. Eppure, proprio quella nota era stata appoggiata dallo stesso Ministro in sede europea a gennaio.

Non è più possibile temporeggiare e ignorare il problema: il trasporto degli animali vivi va vietato subito e l’Italia deve fare la sua parte. Anche l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha detto chiaramente che gli animali sfruttati a scopo alimentare che viaggiano via mare e sulle strade europee soffrono in modo atroce inutilmente. Di fronte all’ambiguità di posizione sul tema da parte del Governo, con la nostra petizione chiediamo al Ministro Lollobrigida di schierarsi contro questa pratica orribile una volta per tutte.

Matteo Cupi, Vicepresidente di Animal Equality Europa

Fermare il trasporto degli animali vivi significa spezzare un ciclo di sofferenza inutile che investe milioni di animali, spesso vittime di maltrattamenti e di pessime condizioni igienico-sanitarie. Anche tu puoi fare la tua parte per chiedere di vietare questa pratica in Italia e in Europa per sempre.

Scegliere un’alimentazione 100% vegetale significa smettere di finanziare queste crudeltà e ridurre le sofferenza degli animali allevati a scopo alimentare.


Ultime notizie
Ottobre 27, 2025

Dal 2022, l’Italia ha una legge che dovrebbe proteggere i pulcini maschi. Eppure, senza provvedimenti attuativi, questa resta solo su carta: milioni di animali finiscono ancora oggi al macero poche ore dopo la nascita, perché inutili agli occhi dell’industria alimentare, che non li utilizza né per produrre carne né per…
Ottobre 28, 2025

In tutto il mondo si moltiplicano le proteste verso Ahold Delhaize, multinazionale proprietaria di Stop & Shop, Food Lion, Giant e Hannaford, accusata di non aver mantenuto gli impegni presi per eliminare le gabbie nella propria filiera. Dove abbiamo protestato Stati Uniti: Europa e oltre: Perché protestiamo Animal Equality ha…
Ottobre 21, 2025

Nessun riferimento alla proposta legislativa sul benessere animale nel Programma di Lavoro 2026 È ufficiale: la Commissione Europea ha pubblicato il suo Programma di Lavoro 2026 e non contiene alcun riferimento alla proposta legislativa per il benessere degli animali allevati. Nonostante anni di promesse e l’impegno pubblico a porre fine…