Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

LA COMMISSIONE UE RICONOSCE CHE L’ALLEVAMENTO DEI POLLI A RAPIDO ACCRESCIMENTO È UN PROBLEMA

Febbraio 21, 2023 Aggiornato: Febbraio 22, 2023
broiler-chicken
broiler-chicken

L’avvocato Manuela Giacomini spiega: la Commissione UE sta valutando le possibilità di intervenire per affrontare le conseguenze negative dell’allevamento di questi animali

A giugno 2022, Animal Equality ha depositato presso la Commissione europea una denuncia contro i 27 Stati membri per le violazioni della normativa UE relativa all’allevamento di polli broiler a rapido accrescimento. 

Come riconosciuto anche dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), la selezione genetica effettuata sui polli broiler a rapido accrescimento allevati per la loro carne ha infatti ripercussioni disastrose sulla qualità di vita dei polli. Questa situazione, a nostro avviso, si pone in grave contrasto sia con l’articolo 13 del Trattato di Lisbona, che riconosce gli animali quali “esseri senzienti” – e quindi capaci di provare sentimenti tra cui anche il dolore – sia con la Direttiva europea 98/58/CE.

Contestualmente alla denuncia, Animal Equality ha depositato anche una petizione al Parlamento europeo per chiedere di porre fine allo sfruttamento di questi animali geneticamente selezionati per aumentare la produzione a discapito della loro salute.

La petizione di Animal Equality è stata ufficialmente accettata dal Parlamento europeo, il quale ha chiesto alla Commissione UE quali fossero le sue osservazioni in merito.

La Commissione europea ha risposto riconoscendo l’esistenza della problematica sollevata e ha annunciato di stare valutando – nell’ambito della revisione della legislazione sul benessere degli animali allevati entro il 2023 e sulla base del parere scientifico che sarà fornito dall’EFSA –  le possibilità di intervento per affrontare le conseguenze negative che l’allevamento di questi animali comporta.

È molto positivo il fatto che la Commissione Europea si sia dimostrata sensibile e proattiva rispetto alle problematiche sollevate. Oggi più che mai abbiamo bisogno di Istituzioni attente, ambiziose e soprattutto coraggiose rispetto a questi temi che sono fondamentali per la nostra esistenza e per gli animali. Adesso sarà nostra cura inviare le nostre osservazioni al Parlamento europeo e continuare la nostra battaglia, monitorando i prossimi sviluppi.

Ogni cittadino, intanto, può fare la sua parte aiutandoci a chiedere al Ministro per le Politiche Agricole e al Ministro per la Salute di supportare a livello europeo la messa la bando delle tipologie di polli a rapido accrescimento e di disporre l’abbandono totale dei broiler a rapido accrescimento in Italia.

I polli “a rapido accrescimento” sono frutto di una selezione operata dall’essere umano al fine di ottenere la crescita accelerata e un volume sempre maggiore di petto e cosce, le parti considerate più vendibili sul mercato. Ciò avviene mettendo in secondo piano la salute stessa degli animali, tra cui le loro capacità motorie, la circolazione del sangue e la corretta respirazione, condannandoli a gravi sofferenze durante un arco di vita che non supera i due mesi.

In Italia, secondo i dati dell’Anagrafe Nazionale Zootecnica, i polli macellati sono più di 550 milioni ogni anno, la sofferenza che questi animali sono costretti a subire ogni giorno a causa di questa selezione è inaccettabile e in totale contrasto con le leggi italiane ed europee. 

Questa crudeltà deve avere fine e anche tu puoi scegliere di schierarti dalla parte dei polli e di tutti gli animali scegliendo un’alimentazione 100% a base vegetale!


Ultime notizie
Settembre 8, 2025

Le proteste In tutto il mondo si moltiplicano le proteste verso Ahold Delhaize, multinazionale proprietaria di Stop & Shop, Food Lion, Giant e Hannaford, accusata di non aver mantenuto gli impegni presi per eliminare le gabbie nella propria filiera. Dove abbiamo protestato Stati Uniti: Europa e oltre: Perché protestiamo Animal…
Settembre 4, 2025

Colpi di mazza, scosse elettriche, animali ammassati e maltrattati: la nostra nuova inchiesta svela la realtà nascosta dietro la carne argentina che arriva anche in Europa Animal Equality, ha documentato e reso pubbliche le pratiche crudeli che la zootecnia argentina infligge a mucche e maiali nei macelli di Santa Giulia…
Agosto 29, 2025

Gli investigatori di Animal Equality hanno raccolto nuove e inquietanti immagini che mostrano le violenze a cui sono sottoposte le trote allevate in Regno Unito chiedendo una riforma legislativa per porre fine alle crudeltà che si verificano sistematicamente in questi luoghi. Come racconta la nostra inchiesta, pubblicata in esclusiva sul…