Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

TRASPORTO ANIMALI VIVI: L’ITALIA E ALTRI 15 STATI UE NON VOGLIONO PASSI AVANTI

Febbraio 1, 2023
trasporto agnelli camion
trasporto agnelli camion

Mentre l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare e i cittadini chiedono cambiamenti, alcuni Stati membri non vogliono restrizioni sul trasporto di animali vivi e l’Italia, purtroppo, si è accodata a questi 

Durante l’ultimo Consiglio Agricoltura e Pesca dell’Unione europea (AGRIFISH) il Ministro italiano Lollobrigida ha difeso una pratica che comporta spesso terribili sofferenze per gli animali: il trasporto di animali vivi. Non solo l’Italia, diversi Stati membri hanno sostenuto una nota presentata dal Portogallo che porterebbe l’intera Unione europea a fare passi indietro inaccettabili su questa pratica crudele. 

Il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare italiano Francesco Lollobrigida nel suo intervento, ha affermato che:

“Il trasporto di animali è una parte essenziale della catena di produzione alimentare, l’obiettivo principale della prossima revisione del Regolamento sui trasporti dovrebbe essere quello di continuare a facilitare il commercio intracomunitario e l’esportazione di animali vivi, senza concentrarsi su misure volte a vietare o limitare alcuni tipi di trasporto”

Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare

È inaccettabile: durante il consiglio AGRIFISH del luglio del 2022 tredici Stati membri avevano chiesto invece un’ambiziosa revisione del regolamento UE sui trasporti che preveda tempi massimi di percorrenza e il passaggio al commercio di carne e carcasse, con l’obiettivo di garantire un’effettiva maggiore protezione agli animali allevati, anche durante le fasi del trasporto.

Molti dei Paesi che hanno sostenuto la nota presentata dal Portogallo sono proprio quelli coinvolti in casi di tragedie e violazioni delle normative europee sia nel trasporto via nave sia nel trasporto su strada. Basta ricordare il caso delle navi Karim Allah ed Elbeik che si è conclusa con l’uccisione dei  2.600 vitelli rimasti bloccati in mare per oltre tre mesi.

Anche in Italia, grazie a numerose inchieste condotte da noi di Animal Equality e da altre associazioni, abbiamo dimostrato come il trasporto di animali vivi sia fonte di grandi sofferenze per gli animali. 

Guarda la nostra inchiesta sul trasporto di animali vivi:

Proprio per questo prima del Consiglio AGRIFISH – insieme alle altre organizzazioni per la protezione degli animali che fanno parte della delegazione italiana di Eurogroup for Animals – abbiamo scritto una lettera al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e al Ministro della Salute Orazio Schillaci per esortarli a schierarsi contro il trasporto di animali vivi in occasione di questo incontro, ma i nostri politici hanno scelto di schierarsi a favore dell’industria e non degli animali. 

“I cittadini europei chiedono da decenni di fermare questa pratica crudele e non si possono fare passi indietro proprio ora, che siamo alle soglie di una revisione della legislatura europea sul benessere animale che potrebbe per sempre porre fine al trasporto di animali vivi”

Matteo Cupi, Vice Presidente Internazionale di Animal Equality
Trasporto animali vivi

Per fortuna però diverse voci hanno chiesto una revisione ambiziosa: l’Olanda è stata la più rumorosa, opponendosi chiaramente al documento e chiedendo espressamente il divieto di esportazione di animali vivi. Ma anche Germania, Austria, Danimarca e Lussemburgo si sono opposti al documento. 

Al termine della discussione Stella Kyriakides, Commissario europeo per la Salute e la Sicurezza alimentare ha concluso con delle parole decise e importanti sul tema: 

“Se la scienza e l’esperienza ci dicono che certe pratiche di trasporto sono dannose per il benessere degli animali, che potrebbero anche rappresentare una minaccia per la salute degli animali e, di conseguenza, per la salute umana, credo e sarete d’accordo con me che dobbiamo trovare il modo di adeguare queste pratiche. L’immobilismo non è un’opzione. Il cambiamento è necessario perché il benessere degli animali è una componente fondamentale del nostro sistema di produzione alimentare sostenibile”

 Stella Kyriakides, Commissario europeo per la Salute e la Sicurezza alimentare

Come Animal Equality da quasi 10 anni realizziamo inchieste che mettono in luce la sofferenza e le irregolarità legate al trasporto degli animali vivi verso i macelli e gli allevamenti, dopo una vita di sfruttamento all’interno dell’industria alimentare.

E non ci siamo limitati a condurre inchieste: abbiamo lavorato assiduamente con le istituzioni per ottenere cambiamenti concreti e giustizia per gli animali che soffrono a causa di questa pratica crudele.

Anche tu puoi contribuire a fermare la crudeltà dei trasporti di animali vivi: scegliendo di non consumare carne e altri derivati animali scegli di non finanziare l’industria che sfrutta, trasporta e uccide gli animali. 


Ultime notizie
Luglio 10, 2025

L’Unione europea rischia di contribuire ad accrescere la sofferenza di miliardi di animali allevati. È ciò di cui abbiamo discusso nel corso di un evento organizzato presso l’Università di San Paolo in Brasile, dove abbiamo presentato il nostro nuovo report che analizza gli impatti dell’accordo tra Unione europea e Paesi…
Luglio 9, 2025

Anche l’Estonia dice basta all’allevamento di galline ovaiole in gabbia. La nazione baltica si aggiunge a un elenco sempre più lungo di Paesi impegnati verso la transizione cage-free, una scelta responsabile in grado di ridurre la sofferenza di tanti animali. In Europa, dopo Austria, Lussemburgo, Svizzera, Islanda e Liechtenstein anche…
Luglio 7, 2025

Mentre eravamo in Olanda a protestare pacificamente, abbiamo ricevuto insulti e minacce di morte. È successo davanti alla sede di Ahold Delhaize, nella città olandese di Zaandam, dove da inizio giugno chiediamo a questa multinazionale di rispettare l’impegno preso negli Stati Uniti dieci anni fa: quello di eliminare l’allevamento…