Il 2024 in 10 foto: 10 momenti che hanno segnato la storia degli animali


Nel 2024 Animal Equality ha smascherato crudeltà, modificato leggi e sfidato l’industria della carne in otto paesi del mondo. Queste foto raccontano alcuni momenti cruciali che hanno segnato il nostro movimento per la protezione degli animali. 

Ecco le immagini e le storie che raccontano questo viaggio:

1. Abbiamo ridefinito i confini della tradizione al Festival di Gadhimai in Nepal

A dicembre, durante il Festival di Gadhimai, il più grande sacrificio animale al mondo, gli investigatori di Animal Equality hanno documentato ciò che muri, smog e divieti della polizia cercavano di nascondere: migliaia di animali massacrati.

Ma la tradizione non richiede questa carneficina. Per questo abbiamo distribuito volantini ai fedeli, proponendo alternative non violente per rendere omaggio alla dea.

In collaborazione con la Croce Rossa del Nepal abbiamo istituito una postazione per la donazione di sangue umano, un gesto simbolico e rispettoso degli animali che celebra la tradizione.

Grazie a un divieto del 2014 sul trasporto di animali vivi tra India e Nepal, ogni edizione di questo festival ha registrato un calo delle uccisioni. Inoltre gli animali di grandi dimensioni sacrificati sono diminuiti da 3.203 nel 2019 a 1.500 nel 2024.

2. Il Messico include gli animali nella sua Costituzione

A dicembre 2024 il Messico ha inserito la protezione degli animali nella Costituzione.

Le riforme firmate dalla Presidente messicana Claudia Sheinbaum garantiscono al Congresso il potere di creare la prima legge nazionale per la tutela degli animali. Le scuole insegneranno la compassione verso gli animali e il Governo avrà l’obbligo di proteggerli e prendersi cura di loro. Questa è una vittoria che cambierà il modo in cui le future generazioni vedranno gli animali.

Con oltre 100.000 firme raccolte e una costante pressione sui legislatori, si tratta di un risultato frutto di anni di lavoro di Animal Equality.

3. Il Brasile si avvicina alla fine dell’uccisione dei pulcini maschi

A ottobre 2024 un comitato governativo ha approvato un disegno di legge, richiesto da Animal Equality, per fermare l’uccisione dei pulcini maschi nell’industria delle uova in Brasile.

Il disegno di legge impone l’uso di tecnologie per il sessaggio in-ovo, che identificano il sesso degli embrioni prima della schiusa, prevenendo la nascita dei pulcini maschi, uccisi perché considerati scarti dall’industria delle uova.

4. Abbiamo smascherato i doppi standard di Aldi

Un camion che mostrava una scrofa in una gabbia di gestazione ha girato le città più grandi della Germania. Così abbiamo deciso di esporre l’ipocrisia della catena di supermercati Aldi: anche se in Germania queste gabbie sono vietate, continuano a essere utilizzate nella catena di approvvigionamento statunitense dell’azienda.

Il tour si è concluso protestando presso la sede centrale di Aldi, per chiedere coerenza a livello globale in materia di benessere degli animali. Nel frattempo, dall’altra parte dell’oceano le proteste negli Stati Uniti hanno aumentato la pressione sull’azienda.

5. L’Europa avrà un Commissario per il Benessere Animale

Per la prima volta nella storia dell’Unione europea è stata assegnata a un commissario una delega al benessere animale, un traguardo storico per il quale abbiamo lottato e sognato a lungo.

Un passo che stavamo aspettando dal 2021, quando GAIA, organizzazione belga e membro di Eurogroup for Animals, ha lanciato una campagna europea di coalizione, #EUforAnimals, per spingere le istituzioni a prendere posizioni più forti per gli animali. La petizione che abbiamo lanciato ha raccolto, in questi 4 anni, 310.000 firme e ha ricevuto l’appoggio di oltre 190 eurodeputati.

6. Abbiamo lanciato una sfida all’industria del salmone nel Regno Unito

La Corte Suprema del Regno Unito ha autorizzato Animal Equality a contestare l’approvazione del primo mega-allevamento di salmone a terra. Questo progetto, che prevede la produzione di un milione di pesci all’anno, solleva preoccupazioni per la sofferenza degli animali coinvolti e l’impatto ambientale.

Come Animal Equality abbiamo sottolineato che il Consiglio del North East Lincolnshire non ha preso in considerazione questi aspetti prima di approvare il progetto. Lavoreremo ancora più sodo per ritardare o fermare la costruzione dell’impianto e impedire che milioni di pesci soffrano in condizioni innaturali.

7. A Milano per la Giornata Internazionale dei Diritti degli Animali

il 10 dicembre, a Milano, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti degli Animali, abbiamo organizzato un evento che si è rivelato grandioso. Grazie alla presenza di centinaia di attivisti che si sono uniti a noi, abbiamo vissuto insieme una giornata davvero speciale celebrando l’amore per gli animali e il nostro impegno a costruire un mondo migliore per tutti loro.

Tantissime persone – unite dalla stessa passione e tenacia – hanno chiesto a gran voce che giustizia e dignità vengano garantite a tutti quegli individui che sono stati uccisi e vengono uccisi ogni giorno da un’industria crudele.

8. Il Partito Laburista del Regno Unito promette di vietare le importazioni di foie gras

Prima delle elezioni del luglio 2024, il Partito Laburista in Regno Unito ha promesso di vietare le importazioni di foie gras prodotto con l’alimentazione forzata. Animal Equality continuerà a collaborare con il governo per trasformare questa promessa in realtà.

I sondaggi mostrano che la maggior parte della popolazione del Regno Unito è contraria all’alimentazione forzata, perciò quello del governo sarebbe un passo avanti verso l’allineamento delle politiche ai valori dei cittadini.

9. La fine delle esportazioni di animali vivi nel Regno Unito

Nel Regno Unito il duro lavoro del movimento e delle associazioni per la protezione degli animali ha finalmente portato a uno dei traguardi più significativi per quanto riguarda le leggi sulla protezione degli animali degli ultimi anni.

Il disegno di legge per vietare l’esportazione di animali vivi come mucche, pecore e maiali, infatti, sta per diventare realtà. Questa legge migliorerà le condizioni di 1,6 milioni di animali che ogni anno sono costretti a compiere lunghi viaggi in condizioni vergognose.

10. Animal Equality in tutto il mondo

Nel 2024 il lavoro di Animal Equality ha ottenuto una copertura globale:

  • In Italia i filmati raccolti nel macello Belli di Cremona sono arrivati alla Rai, su TGR Lombardia, e su altre testate di respiro nazionale.
  • In Regno Unito le nostre indagini su salmoni e maiali sono state pubblicate da The Guardian e su BBC Scotland.
  • In Germania Das Erste ha trasmesso i nostri filmati in cui vengono maltrattati i maiali in un allevamento.
  • Negli Stati Uniti le campagne contro Denny’s sono state riportate da Reuters.

Preparati a un 2025 di progressi per gli animali

Preparati a un risveglio che cambierà il corso del 2025.

Quest’anno potremo essere, insieme, i catalizzatori di una trasformazione epocale per gli animali. Ti invito a unirti a noi nella battaglia per il cambiamento, a diventare parte integrante di una missione che guarda al futuro.

Diventa parte della squadra dei Difensori degli Animali

I Difensori degli Animali sono il gruppo di volontari digitali che combatte la crudeltà sugli animali negli allevamenti con semplici e velocissime azioni quotidiane, che possono essere compiute in pochissimi minuti direttamente da casa. Per fare la differenza per gli animali, iscriviti al gruppo: clicca qui e poi su “Unisciti”! 

Sostieni il nostro lavoro in difesa degli animali

Investigatrice Animal Equality con maialino in un allevamento intensivo

Con una donazione regolare supporterai chi combatte ogni giorno in prima linea contro il maltrattamento sugli animali! Dona una volta al mese tramite carta di credito, PayPal o Satispay.

Oppure supportaci con una donazione singola.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Le più lette