Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Nelle Baleari stop ai grandi allevamenti di galline

Febbraio 3, 2025
galline-in-gabbia-1500×1500

In Spagna, il governo delle Isole Baleari ha deciso di vietare i maxi allevamenti di galline usate per la produzione di uova. Quando il divieto diventerà effettivo riguarderà in particolare la costruzione di nuovi allevamenti con più di 160 mila animali. Grazie a questa decisione, migliaia di galline non verranno sottoposte a condizioni di sovraffollamento estremo e a gravi problemi di salute.

Dal momento che ancora oggi la maggior parte delle galline in Spagna viene allevata in gabbia, la decisione del governo delle Baleari potrà inoltre contribuire a ridurre l’allevamento di galline in gabbia sfruttate per le loro uova.

Una divieto fondamentale

Il governo isolano ha predisposto un decreto legge che arriverà in Parlamento entro 30 giorni al massimo e, una volta approvato, impedirà la creazione di nuovi allevamenti intensivi nell’arcipelago spagnolo.

Di recente, lo stesso governo delle Baleari aveva respinto il progetto di costruire un nuovo maxi allevamento destinato a contenere 750 mila galline nel comune maiorchino di Sineu, in seguito alla reazione contraria degli abitanti. 

Alla base della direzione intrapresa dalle isole spagnole c’è una valutazione delle implicazioni negative per l’ambiente, la biosicurezza, la salute e il benessere negli animali: allevamenti così grandi infatti non solo causano la proliferazione di malattie tra gli animali, ma sono anche insostenibili dal punto di vista ambientale, con gravi rischi per il territorio in cui sono costruiti.

Gli allevamenti in gabbia stanno diminuendo

All’interno degli allevamenti intensivi, la maggior parte delle galline in Spagna e in tutta Europa vive ancora oggi rinchiusa tra le sbarre metalliche, ma le cose stanno cambiando.

In Europa, circa 347 milioni di galline (il 56,2% del totale) sono rinchiuse per tutta la loro vita in gabbie di dimensioni non superiori a quelle di un foglio A4, dove anche i movimenti più essenziali vengono impediti. 

I dati relativi al 2022 forniti dalla Commissione europea, dalla Commissione internazionale delle uova, dalla FAO e dall’Instituto Latinoamericano del Huevo, mostrano però che i sistemi senza gabbie (voliera, allevamento a terra e allevamento all’aperto) sono in aumento a livello globale, mentre i sistemi con gabbie si sono ridotti del 7% dal 2020. 

La situazione in Spagna e in Italia

Proprio in Spagna, il numero di galline in gabbia si è ridotto per il settimo anno consecutivo, con più di 9 milioni di galline che hanno smesso di essere allevate in gabbia. In Italia, purtroppo, il 34% delle galline è ancora condannato a subire questa pratica crudele.

Tuttavia le cose stanno cambiando anche da noi: se l’allevamento in gabbia si è ridotto del 20% tra 2018 e 2023, e i dati registrati nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica (BDN) rilevano un ulteriore calo delle galline ovaiole allevate in gabbia per la produzione di uova tra dicembre 2023 e dicembre 2024.

Scopri come vivono gli animali allevati in gabbia:

Ogni giorno possiamo scegliere di non contribuire alla loro sofferenza attraverso scelte alimentari consapevoli: un’alimentazione 100% vegetale può fare la differenza per fermare lo sfruttamento di questi animali.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Gennaio 30, 2025

Depositato nuovo materiale alla Procura di Cremona, intanto la Regione Lombardia ha risposto alla nostra denuncia stabilendo più controlli nella struttura Sono passati tre mesi dalla pubblicazione dell’inchiesta che ha svelato le terribili violenze nel macello Belli di Trigolo, in provincia di Cremona. A fronte dei ritrovamenti, abbiamo presentato una…
Gennaio 23, 2025

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha accolto la nostra richiesta, insieme a quella di Eurogroup for Animals e LAV, di aderire al ricorso avviato dal Comitato dei Cittadini End the Cage Age per chiedere conto alla Commissione europea della mancata realizzazione delle proposte per vietare l’allevamento in gabbia entro…
Gennaio 13, 2025

Grazie a una nuova proposta presentata in Consiglio regionale, la transizione cage-free potrebbe arrivare anche nelle mense regionali del Friuli Venezia Giulia. La mozione presentata dalla consigliera M5S Rosaria Capozzi chiede al Consiglio regionale friulano di promuovere la transizione cage-free e di assicurare che in tutte le mense pubbliche della…