Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Sulle etichette svizzere si potranno trovare informazioni sulle pratiche crudeli subite dagli animali

Giugno 6, 2025 Aggiornato: Luglio 8, 2025

Dal 1° luglio 2025, la Svizzera introdurrà l’obbligo di dichiarare in etichetta se carne, uova e latte provengono da animali sottoposti a mutilazioni o sofferenze

Più trasparenza per i consumatori, maggiore tutela per gli animali. Con una modifica all’Ordinanza sulle derrate alimentari, la Svizzera diventerà uno dei primi Paesi a rendere obbligatoria l’indicazione in etichetta delle pratiche dolorose subite dagli animali nella produzione di carne, latte e uova.

Dal 1 luglio più trasparenza in etichetta

I consumatori svizzeri troveranno in etichetta informazioni chiare su come è stato prodotto un alimento di origine animale, in particolare se:

  • Gli animali sono stati castrati, decornati o mutilati senza anestesia (es. taglio della coda nei suini o del becco nei polli);
  • Sono state utilizzate tecniche vietate in Svizzera, come l’alimentazione forzata per produrre foie gras;
  • Le rane sono state uccise senza stordimento prima della vendita delle cosce.

Le nuove norme si applicheranno a tutti i punti vendita, inclusi ristoranti, negozi e supermercati, che dovranno garantire la conformità tramite sistemi di autocontrollo. È previsto un periodo di transizione di due anni.

Dall‘alimentazione forzata alle mutilazioni: vietato non informare

Anche se alcune pratiche sono vietate da tempo in Svizzera, molti prodotti che ne derivano continuano a essere importati da altri Paesi.

Grazie a questo nuovo obbligo, chi acquista potrà finalmente sapere se sta finanziando sofferenze evitabili, come nel caso dell’alimentazione forzata di oche e anatre per la produzione di foie gras.

Anatra alimentata a forza per la produzione di foie gras

Il cambiamento normativo dà seguito alla mozione parlamentare 20.4267, che chiede una chiara distinzione tra prodotti ottenuti con metodi ammessi e quelli frutto di pratiche incompatibili con il benessere animale.

Oltre all’obbligo di etichettatura, il Consiglio federale ha annunciato anche un divieto d’importazione per pellicce ottenute con metodi crudeli. Il divieto sarà introdotto nell’ordinanza sulle importazioni di prodotti animali, con due anni di tempo per l’adeguamento.

Una decisione storica, ma non basta

Questa riforma rappresenta un passo avanti importante, solo la conoscenza infatti può portare a scelte più consapevoli. Ma sapere come vengono trattati gli animali non elimina la loro sofferenza.

Per fermare davvero queste pratiche, è necessario ripensare le nostre scelte quotidiane, a partire da ciò che mettiamo nel piatto. Tu puoi iniziare a farlo fin da oggi scegliendo un’alimentazione 100% vegetale.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Agosto 1, 2025

Dal 2029 sarà vietato allevare galline in gabbia, mentre dal 2026 sarà proibita la castrazione dei maiali senza anestesia e analgesia Una svolta senza precedenti per gli animali in Slovenia: il Parlamento ha approvato una riforma radicale della legge sul benessere animale, nonostante l’opposizione accesa del settore agricolo. Con questo…
Luglio 31, 2025

Il 48% degli Italiani ignora chi sia il Ministro della Salute e il 34% ha espresso nei suoi confronti un parere negativo, il Ministro potrebbe ribaltare questi risultati facendo la sua parte per fermare la strage dei pulcini maschi Se i pulcini maschi rischiano di continuare a essere uccisi anche…
Luglio 21, 2025

In Francia arriva una svolta senza precedenti per i polli allevati a scopo alimentare. Dopo una campagna durata oltre tre anni e condotta dall’organizzazione L214, il gruppo LDC si è impegnato a rispettare i criteri dell’European Chicken Commitment (ECC) per porre fine a crudeli pratiche di allevamento e macellazione dei…