Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Anche la Slovenia dice stop alle gabbie per le galline

Agosto 1, 2025

Dal 2029 sarà vietato allevare galline in gabbia, mentre dal 2026 sarà proibita la castrazione dei maiali senza anestesia e analgesia

Una svolta senza precedenti per gli animali in Slovenia: il Parlamento ha approvato una riforma radicale della legge sul benessere animale, nonostante l’opposizione accesa del settore agricolo.

Con questo voto, dal 2029 sarà vietato allevare galline in gabbia, mentre dal 2026 sarà proibita la castrazione dei maiali senza anestesia e analgesia, una pratica tanto diffusa quanto crudele.

Un cambiamento frutto di anni di pressione pubblica

La legge, al centro di forti polemiche da parte del Ministero dell’Agricoltura  fin dalla sua presentazione, è stata fortemente osteggiata da parte del mondo agricolo. Ma il Parlamento ha scelto da che parte stare: con 49 voti favorevoli su 46 necessari, ha superato il veto imposto dalla Camera e ha dato il via libera definitivo a una riforma che segna un cambio di passo per milioni di animali.

Determinante è stata la mobilitazione dell’opinione pubblica, accesa dalla diffusione di immagini scioccanti che mostravano le condizioni inaccettabili in cui venivano allevati galline e cuccioli di maiale.

Video recenti diffusi dall’organizzazione Animal Enterprise Transparency Project  – in cui si vedevano maialini di pochi giorni castrati senza alcuna anestesia – hanno spinto le istituzioni ad agire, confermando quanto sia fondamentale il ruolo della società civile nel denunciare e fermare la crudeltà.

La Slovenia ci mostra che cambiare è possibile. Questa riforma storica, ottenuta con coraggio politico e grazie alla denuncia delle atrocità subite dagli animali, ci ricorda che ogni passo verso una società più giusta comincia dalla capacità di vedere, ascoltare e agire. Anche in Italia, continuiamo a lottare per una legislazione che metta fine alle gabbie

Matteo Cupi, Direttore Esecutivo di Animal Equality Italia

Un passo verso il futuro

Con questa nuova legge il paese si impegna ad eliminare completamente l’uso delle gabbie entro il 2029, anticipando l’Unione Europea, che fissa al 2035 la data limite per dire addio a questa crudeltà.

La transizione sarà sostenuta dallo Stato attraverso aiuti economici ai produttori.

Finora, la castrazione dei suinetti in Slovenia avveniva senza alcuna forma di sollievo dal dolore ed era eseguita direttamente dagli allevatori. Dal 2026, questa pratica verrà consentita solo se effettuata da veterinari, e con l’obbligo di utilizzare anestetici e analgesici.

Una realtà, questa, che non riguarda solo la Slovenia: anche in Italia, ogni anno, migliaia di cuccioli di maiale vengono castrati a pochi giorni di vita senza anestesia né analgesia, una violenza normalizzata all’interno dell’industria zootecnica.

Il cambiamento è possibile. E anche in Italia è già cominciato

In Italia, milioni di galline vivono ancora rinchiuse in gabbia, ma qualcosa sta cambiando, e sta cambiando anche grazie a chi non smette di lottare.

Dal 2016, Animal Equality lavora senza sosta per mettere fine all’era delle gabbie. Con campagne pubbliche, pressioni istituzionali e lavoro costante con le aziende, abbiamo contribuito a rendere il 65% della filiera italiana delle uova già cage-free.

Un risultato concreto, ottenuto con perseveranza e al fianco di chi chiede giustizia per gli animali e non ci fermeremo qui.

La Slovenia ci mostra che il cambiamento è possibile. Ma il vero cambiamento per gli animali inizia ogni volta che scegliamo cosa mettere nel nostro carrello. Con le nostre scelte abbiamo il potere di cambiare la vita degli animali, inizia ora a provare un’alimentazione 100% vegetale. 

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Luglio 31, 2025

Il 48% degli Italiani ignora chi sia il Ministro della Salute e il 34% ha espresso nei suoi confronti un parere negativo, il Ministro potrebbe ribaltare questi risultati facendo la sua parte per fermare la strage dei pulcini maschi Se i pulcini maschi rischiano di continuare a essere uccisi anche…
Luglio 21, 2025

In Francia arriva una svolta senza precedenti per i polli allevati a scopo alimentare. Dopo una campagna durata oltre tre anni e condotta dall’organizzazione L214, il gruppo LDC si è impegnato a rispettare i criteri dell’European Chicken Commitment (ECC) per porre fine a crudeli pratiche di allevamento e macellazione dei…
Luglio 16, 2025

Per due giorni, le statue equestri di Roma e Milano sono diventate strumento di denuncia contro la macellazione dei cavalli sfruttati dall’industria della carne. In alcune delle piazze più iconiche delle due città, abbiamo utilizzato cartelli con frasi simboliche ponendoli accanto alle statue: “Mi avete messo su un piedistallo.