ANIMAL EQUALITY ITALIA ONLUS
PRIVACY POLICY
La presente informativa è resa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“Regolamento” o “GDPR”) e del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali” o “Codice privacy”).
La presente informativa è destinata a tutti gli utenti del Sito di Animal Equality Italia Onlus (www.animalequality.it; “Sito”) siano essi iscritti al servizio di newsletter ovvero, per quanto compatibile e coerente, meri visitatori del Sito stesso (in seguito anche “Utenti” o “Interessati”).
La presente informativa è altresì riferita ai dati di contatto delle persone fisiche che intervengono nei rapporti con Animal Equality Italia Onlus in nome e per conto della società di rispettiva rappresentanza.
SOMMARIO
1. Identità e dati del titolare del trattamento
3. Comunicazione e trasferimento dei dati personali
4. Diritti degli Utenti e modalità di inoltro della relativa istanza di esercizio
6. Diritto di rettifica e di cancellazione
7. Diritto alla limitazione del trattamento
8. Diritto di opposizione al trattamento
9. Diritto alla portabilità dei dati personali
10. Diritto di proporre reclamo ad un’Autorità di controllo
2) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER L’EFFETTUAZIONE E L’ACCETTAZIONE DELLA DONAZIONE
12. Finalità e ambito giuridico del trattamento
13. Natura dei dati personali e del loro conferimento
14. Periodo di conservazione dei dati personali
3) TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI PER FINALITÀ DI MARKETING
16. Finalità e base giuridica del trattamento
17. Natura dei dati personali e del loro conferimento
18. Periodo di conservazione dei dati personali
20. Finalità e base giuridica del trattamento
21. Natura dei dati personali e del loro conferimento
22. Periodo di conservazione dei dati personali
4) TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI DAL SITO DURANTE LA NAVIGAZIONE
24. Finalità e base giuridica del trattamento
25. Natura dei dati personali e del loro conferimento
26. Periodo di conservazione dei dati personali
I) PARTE GENERALE
1. Identità e dati del titolare del trattamento
1.1 Il Titolare del trattamento è Animal Equality Italia Onlus (C.F.: 97681660581), in persona del legale rappresentante, Sig. Matteo Cupi, con sede legale in Milano, via Carducci n. 32 (“Animal Equality” o “Titolare”).
2. Modalità del trattamento
2.1 Animal Equality raccoglie solo ed esclusivamente i dati personali necessari per adempiere alle finalità specifiche per le quali gli stessi vengono trattati.
2.2 In relazione alle finalità sottoindicate, il trattamento dei dati raccolti avviene nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza.
2.3 Animal Equality svolge verifiche periodiche per accertare l’esattezza dei dati in suo possesso e, se necessario, aggiornarli, rettificarli o cancellarli quando inesatti.
2.4 Animal Equality tratta i dati degli Utenti in modo da garantirne l’integrità e la sicurezza, proteggendoli da trattamenti non autorizzati o illeciti, dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentale, mediante l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate, di cui, se richiesto, potrà essere dato conto.
2.5 I dati degli Utenti vengono trattati sia con il mezzo cartaceo che con il mezzo informatico.
3. Comunicazione e trasferimento dei dati personali
3.1 Animal Equality si riserva il diritto di comunicare i dati personali di ciascun Utente:
- ai propri dipendenti e collaboratori, anche volontari, opportunamente nominati e formati; tale comunicazione è funzionale a garantire una maggior celerità ed efficienza nello svolgimento del servizio;
- a soggetti terzi – quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, enti pubblici, professionisti, consulenti, istituti di credito, associazioni, onlus o enti del terzo settore operanti nel medesimo settore di attività; tale comunicazione è finalizzata a garantire l’adempimento di un obbligo di legge e/o la tutela di un diritto o un interesse legittimo di Animal Equality, nella sua qualità di titolare del trattamento; fuori da questi casi, la comunicazione ai terzi è effettuata solo in presenza di una fra le condizioni di liceità previste dalla normativa vigente.
3.2 Animal Equality si riserva, altresì, il diritto di trasferire i dati personali degli Utenti verso altri Paesi dell’Unione Europea.
3.3 Di contro, non sono previsti trasferimenti di dati personali verso Paesi terzi, non aderenti all’Unione Europea.
3.4 Le comunicazioni ed i trasferimenti di cui ai precedenti commi 3.1 e 3.2 avvengono nel più puntuale rispetto della normativa vigente ed assicurando un’ampia tutela dei diritti di ciascun Interessato.
4. Diritti degli Utenti e modalità di inoltro della relativa istanza di esercizio
4.1 A ciascun Utente sono riconosciuti e garantiti i diritti di cui agli articoli 12 e ss. del Regolamento, meglio infra specificati.
4.2 Al fine di permettere un rapido riscontro da parte di Animal Equality, ciascun Utente dovrà inoltrare la propria richiesta di esercizio dei diritti di cui ai seguenti articoli, ovvero anche di uno solo di essi, al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].
5. Diritto di accesso
5.1 In coerenza con quanto prescritto dall’art. 15 del Regolamento, ciascun Utente ha il diritto di ottenere da Animal Equality la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, nel caso, l’accesso alle seguenti informazioni: a) finalità del trattamento; b) categorie di dati personali oggetto del trattamento; c) destinatari a cui i dati personali sono o saranno comunicati; d) periodo di conservazione o criteri per determinarlo; e) diritti esercitabili e modalità di esercizio, quali: diritto di chiedere la rettifica e/o la cancellazione dei dati e/o la limitazione del trattamento, diritto di opporsi al trattamento, diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo; e) origine di raccolta dei dati personali; f) esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
5.2 In caso di esercizio del diritto di accesso, Animal Equality rilascerà una copia dei dati personali oggetto di trattamento e/o delle informazioni richieste.
6. Diritto di rettifica e di cancellazione
6.1 Ai sensi dell’art. 16 del Regolamento, ciascun Utente può chiedere ed ottenere la rettifica e/o l’integrazione dei propri dati personali quando inesatti e/o non completi.
6.2 Ciascun Utente ha altresì il diritto di chiedere ed ottenere la cancellazione dei propri dati personali quando, alternativamente: a) i dati siano trattati illecitamente; b) i dati non siano più necessari rispetto alle finalità del trattamento; c) i dati devono essere cancellati per adempiere ad un obbligo legale cui è soggetto Animal Equality; d) i dati sono stati raccolti ai sensi dell’art. 8, paragrafo 1 del regolamento; e) l’Utente stesso abbia revocato il consenso previamente manifestato quale base giuridica del trattamento ovvero si sia opposto al trattamento ai sensi dell’art. 21 del Regolamento.
6.3 Fatto salvo quanto previsto ai precedenti commi 6.1 e 6.2, ciascun Utente può modificare e/o aggiornare i propri dati personali direttamente e personalmente, accedendo all’area riservata del Sito.
7. Diritto alla limitazione del trattamento
7.1 Ciascun Utente può ottenere da Animal Equality la limitazione del trattamento quando ricorra una delle ipotesi di cui all’art. 18 del Regolamento.
8. Diritto di opposizione al trattamento
8.1 In conformità a quanto disposto dall’art. 21 del Regolamento, in qualsiasi momento, ciascun Utente ha il diritto di opporsi, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lett. e) o f) del Regolamento (UE) 2016/679, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.
8.2 Animal Equality si astiene dal trattare ulteriormente i dati dell’Utente istante, fatti salvi i casi in cui sussistono motivi legittimi cogenti al trattamento prevalenti sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’Utente oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
9. Diritto alla portabilità dei dati personali
9.1 Ai sensi dell’art. 20 del Regolamento, ciascun Utente ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardo ovvero di chiedere il trasferimento di questi ultimi ad altro titolare su supposto interoperabile.
10. Diritto di proporre reclamo ad un’Autorità di controllo
10.1 Quando ritenga che il trattamento svolto da Animal Equality sia contrario alle disposizioni del GDPR, ciascun Utente può proporre reclamo all’Autorità di controllo competente e, quindi, sita sul territorio dello Stato membro ove risiede abitualmente o lavora ovvero sita nel luogo ove si è verificata la presunta violazione.
II) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER L’EFFETTUAZIONE E L’ACCETTAZIONE DELLA DONAZIONE
11. Ambito di applicazione
11.1 Il presente Titolo II) disciplina il trattamento dei dati personali comunicati dall’Utente a Animal Equality in occasione dell’erogazione liberale effettuata accedendo alla sezione “Dona ora” del Sito.
12. Finalità e ambito giuridico del trattamento
12.1 Il trattamento dei dati personali raccolti per i motivi di cui al precedente art. 11 è finalizzato a consentire a Animal Equality:
- di accettare la donazione disposta dall’Utente e, quindi, di incamerarne il relativo importo; in questo caso la base giuridica del trattamento è integrata dall’esecuzione dello stesso contratto di donazione nonché delle relative misure precontrattuali;
- di adempiere agli obblighi legali posti a suo carico dalla normativa vigente e, in particolare, dalla normativa civile e fiscale, ivi inclusa quella afferente agli obblighi di rendicontazione delle liberalità ricevute; in questo caso la base giuridica del trattamento è, appunto, l’adempimento di un obbligo di legge cui il Titolare è assoggettato.
13 Natura dei dati personali e del loro conferimento
13.1 Costituiscono oggetto di trattamento: le generalità dell’Utente, i suoi dati di contatto, la sua scelta di beneficenza ed ogni altra informazione richiesta e/o comunicata nella sezione dedicata del Sito.
13.2 Con riferimento alle finalità di cui ai punti (i) e (ii) del precedente art. 12.1, il conferimento di tali dati non è obbligatorio, ma è strettamente necessario affinché Animal Equality possa accettare la donazione disposta dall’Utente. Ne consegue che l’eventuale rifiuto dell’Utente di comunicare i dati renderebbe impossibile la conclusione del contratto di donazione e/o l’adempimento dei relativi obblighi legali.
14. Periodo di conservazione dei dati personali
14.1 Limitatamente a quanto disposto dal presente Titolo II), Animal Equality conserva i dati personali dei propri Utenti per tutto il tempo necessario al perseguimento delle finalità di cui al precedente art. 12.
14.2 Accettata la donazione, incamerato il relativo importo e adempiuti gli obblighi legali annessi alla libertà, Animal Equality conserva i dati dei propri Utenti per il periodo massimo di conservazione previsto dalla legge e, in ogni caso, per un periodo non inferiore a 10 anni. In caso di contenzioso con l’Utente, Animal Equality ne conserva i dati personali sino all’eventuale definizione transattiva della lite ovvero sino al passaggio in giudicato della sentenza.
14.3 Ogni trattamento svolto dopo il termine dei periodi di conservazione di cui ai precedenti commi 14.1 e 14.2 sarà preceduto da una nuova informativa in conformità con quanto disposto dal Regolamento.
III) TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI PER FINALITÀ DI MARKETING
15. Ambito di applicazione
15.1 Il presente Titolo III) disciplina il trattamento dei dati personali comunicati dall’Utente che si iscriva alla newsletter di Animal Equality, tramite compilazione dell’apposito form pubblicato sul Sito (https://animalequality.it/iscrizione-newsletter/).
16. Finalità e base giuridica del trattamento
16.1 Il trattamento dei dati personali di cui al precedente art. 15 è finalizzato a consentire a Animal Equality di inoltrare periodicamente una newsletter, ossia un aggiornamento a scopi informativi, promozionali e divulgativi, all’Utente che lo abbia richiesto, ovvero comunque di indirizzare simili aggiornamenti anche con modalità diverse dalla newsletter, individualizzate o generali; in questo caso la base giuridica del trattamento è il consenso espresso, libero ed informato dell’Utente, manifestato, in seguito alla presa visione della Privacy Policy, mediante apposizione di un flag alla dicitura “Accetto le condizioni privacy. Si”; tale consenso è revocabile in qualsiasi momento, seguendo le indicazioni presenti infondo al relativo messaggio di posta elettronica e/o inoltrando un’e-mail all’indirizzo: [email protected].
17. Natura dei dati personali e del loro conferimento
17.1 Costituiscono oggetto di trattamento: le generalità ed i dati di contatto che l’Utente spontaneamente indica nella sezione dedicata del Sito.
17.2 Con riferimento alle finalità di cui al precedente art. 16, il conferimento dei dati ha natura facoltativa e l’eventuale rifiuto non consentirà l’inoltro della periodica newsletter – cartacea e/o informatica – né l’invio delle comunicazioni relative ad aggiornamenti eventi ed iniziative.
18. Periodo di conservazione dei dati personali
18.1 Limitatamente a quanto disposto dal presente Titolo III), Animal Equality conserva i dati personali dell’Utente per 24 mesi dal giorno di registrazione.
18.2 Qualora, invece, l’Utente revocasse il consenso prima della decorrenza del termine di cui al precedente comma 18.1, i dati saranno oggetto di tempestiva distruzione.
18.3 In caso di contenzioso con l’Utente, Animal Equality ne conserva i dati personali sino all’eventuale definizione transattiva della lite ovvero sino al passaggio in giudicato della sentenza.
18.4 Ogni trattamento svolto dopo il termine dei periodi di conservazione di cui ai precedenti commi 18.1, 18.2 e 18.3 sarà preceduto da una nuova informativa in conformità con quanto disposto dal Regolamento.
IV) TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI PER FINALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE PREFERENZE E PERSONALIZZAZIONE DEI CONTENUTI INFORMATIVI
19. Ambito di applicazione
19.1 Il presente Titolo IV) disciplina il trattamento delle scelte di beneficenza effettuate dall’Utente per le finalità di cui al successivo art. 20.
20. Finalità e base giuridica del trattamento
20.1 Il trattamento dei dati personali di cui al precedente art. 19 consiste nella catalogazione, tramite il software aziendale dedicato, delle scelte di beneficenza effettuate dall’Utente, al fine di personalizzare i contenuti delle rispettive newsletter e comunicazioni informative, inoltrategli da Animal Equality in conformità a quanto previsto dal precedente Titolo III. La base giuridica del relativo trattamento è integrata dal consenso espresso, libero ed informato dell’Utente, manifestato, in seguito alla presa visione della Privacy Policy, mediante apposizione di un flag alla dicitura “Accetto le condizioni privacy. Si”. Tale consenso è revocabile in qualsiasi momento, seguendo le indicazioni presenti infondo al relativo messaggio di posta elettronica e/o inoltrando un’e-mail all’indirizzo: [email protected] .
20.2 Resta inteso che la revoca del consenso per il trattamento di “catalogazione” di cui al presente titolo non pregiudica il trattamento dei medesimi dati dell’Utente per le finalità di marketing di cui ai precedenti artt. 15, 16, 17 e 18 che, nel caso, dovranno costituire oggetto di una specifica revoca del consenso all’uopo prestato.
21. Natura dei dati personali e del loro conferimento
21.1 Costituiscono oggetto di trattamento: le generalità ed i dati di contatto che l’Utente spontaneamente indica nella sezione dedicata del Sito ovvero del modulo cartaceo.
21.2 Con riferimento alle finalità di cui al precedente art. 20, il conferimento dei dati ha natura facoltativa e l’eventuale rifiuto non consentirà la personalizzazione delle comunicazioni informativi di cui al precedente Titolo III).
22. Periodo di conservazione dei dati personali
22.1 Limitatamente a quanto disposto dal presente Titolo IV), Animal Equality conserva i dati personali dell’Utente per 24 mesi dal giorno di registrazione.
22.2 Qualora, invece, l’Utente revocasse il consenso prima della decorrenza del termine di cui al precedente comma 22.1, i dati saranno oggetto di tempestiva distruzione.
22.3 In caso di contenzioso con l’Utente, Animal Equality ne conserva i dati personali sino all’eventuale definizione transattiva della lite ovvero sino al passaggio in giudicato della sentenza.
22.4 Ogni trattamento svolto dopo il termine dei periodi di conservazione di cui ai precedenti commi 22.1, 22.2 e 22.3 sarà preceduto da una nuova informativa in conformità con quanto disposto dal Regolamento.
V) TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI DAL SITO DURANTE LA NAVIGAZIONE
23. Ambito di applicazione
23.1 Il presente Titolo V) regola l’utilizzo dei cookie, rinviando alla dedicata Cookie Policy pubblicata sul Sito la disciplina di dettaglio.
23.2 Nel presente documento con il termine ‘cookie’, si intendono sia i cookie propriamente detti sia le tecnologie similari.
24. Finalità e base giuridica del trattamento
24.1 Animal Equality utilizza:
- cookie e tecnologie analoghe funzionali a permettere una migliore navigazione online ed una maggior efficienza in termini di accessibilità e fruibilità del Sito e dei relativi servizi;
- cookie analitici, sia di prima che di terza parte, necessari per garantire la raccolta di informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e sulle modalità di navigazione del Sito;
- cookie di profilazione, necessari per raccogliere informazioni sul modo in cui gli Utenti utilizzano il Sito ed inviare così messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli stessi nell’ambito della navigazione sul Sito;
24.2 La base giuridica del trattamento è il consenso espresso, libero ed informato dell’Utente, manifestato, in seguito alla presa visione della Cookie Policy, e mediante apposizione di un flag sul comando presente sul cookie banner caricato in occasione del primo accesso al Sito. Il consenso così prestato è revocabile in qualsiasi momento modificando le proprie opzioni di preferenza nell’area dedicata del Sito o nelle impostazioni del browser.
25. Natura dei dati personali e del loro conferimento
25.1 Costituiscono oggetto di trattamento:
- dati di navigazione: informazioni raccolte in maniera automatica dal Titolare, attraverso il Sito, le newsletter o applicazioni di terze parti, come a titolo esemplificativo e non esaustivo: data e ora, indirizzi IP, browser e sistema operativo, lingua, paese, orario della richiesta, ecc.
- cookie: piccoli file di testo inviati dal Sito al terminale dell’Interessato, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al Sito alla successiva visita del medesimo utente. Ogni cookie è unico per il web browser dell’Utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie.
25.2 In ordine alle finalità di cui all’art. 24.1, punto (i), il conferimento dei dati personali – e quindi l’accettazione dei cookie – ha natura facoltativa e l’eventuale rifiuto e/o disabilitazione potrebbe compromettere l’utilizzo delle funzionalità del Sito, soprattutto con riferimento ai servizi fruibili mediante accesso all’area riservata.
25.3 Quanto alla finalità di cui all’art. 24.2, punti (ii) e (iii), il conferimento dei dati ha natura facoltativa e l’eventuale rifiuto e/o disabilitazione non consentirebbe l’espletamento delle attività sopra illustrate.
26. Periodo di conservazione dei dati personali
26.1 Limitatamente a quanto disposto dal presente Titolo V), Animal Equality conserva i dati degli Utenti per tutto il tempo necessario all’espletamento del servizio richiesto e, pertanto, al perseguimento delle finalità di cui al precedente art. 24.
26.2 Qualora, invece, l’Utente revochi il consenso prima della decorrenza del termine di cui al precedente comma 26.1, modificando le proprie opzioni di preferenza, i dati saranno oggetto di tempestiva distruzione.
26.3 In caso di contenzioso con l’Utente, Animal Equality ne conserva i dati personali sino all’eventuale definizione transattiva della lite ovvero sino al passaggio in giudicato della sentenza.
26.4 Ogni trattamento svolto dopo il termine dei periodi di conservazione di cui ai precedenti commi 26.1, 26.2 e 26.3 sarà preceduto da una nuova informativa in conformità con quanto disposto dal Regolamento.
La presente informativa è aggiornata al 11 febbraio 2025