

report: I successi dei primi 3 mesi del 2021
Foto: Shutterstock
Amici, sostenitori e alleati,
Spero che il nuovo anno sia stato per tutti voi un nuovo inizio, tanto necessario, dopo un 2020 così lungo e difficile. Il team di Animal Equality ha utilizzato questo periodo per riorganizzare i propri sforzi e iniziare il 2021 nel migliore dei modi. Abbiamo già pubblicato quattro indagini e stiamo facendo grandi passi in avanti per la protezione dei pesci.
Grazie al nostro fedele alleato Joaquin Phoenix, il tema dello sfruttamento degli animali negli allevamenti è arrivato fino al palco dei Golden Globes!
Mentre leggi questo report, sappi che tutto questo lavoro non sarebbe possibile senza il TUO supporto.
A nome di tutti noi di Animal Equality, grazie per essere al nostro fianco mentre continuiamo a combattere per rendere il mondo un luogo più compassionevole per gli animali.
Come sempre, siamo insieme in questa battaglia!
Con gratitudine,

SMASCHERIAMO LA CRUDELTÀ ATTRAVERSO LE INVESTIGAZIONI
Animal Equality ha presentato 4 investigazioni sotto copertura, smascherando le crudeltà che gli animali allevati a scopo alimentare subiscono in tutto il mondo.

Scozia
Siamo entrati per la prima volta in un macello di salmoni
A febbraio, Animal Equality ha pubblicato un’indagine svolta in un macello di salmone scozzese. Il filmato è stato il primo del suo genere a essere rilasciato nel Regno Unito. L’indagine, pubblicata in esclusiva dal noto quotidiano The Times, ha rivelato gravi abusi dal punto di vista del benessere degli animali, tra cui:
- Stordimento inefficace che lascia gli animali completamente coscienti mentre vengono uccisi;
- I salmoni vengono bastonati violentemente più volte, fino a sette volte per animale;
- Branchie lacerate dai lavoratori con le dita e con un bisturi.
Alexander Gould, che ha doppiato Nemo nel film campione d’incassi “Alla ricerca di Nemo”, ha mostrato il suo sostegno alla campagna narrando il video completo della nostra indagine.
La nostra lettera aperta indirizzata ai ministri del governo britannico, firmata da 70 ricercatori specialisti di animali acquatici a livello mondiale, accademici specializzati in benessere animale e organizzazioni per la protezione degli animali, chiede che siano messe in atto protezioni specifiche per i pesci e altri animali acquatici.
Italia
La grande menzogna: mini-serie investigativa in un allevamento di suini in Nord Italia
Tra febbraio e marzo, Animal Equality ha pubblicato 4 episodi della mini-serie investigativa che rivela la crudeltà e la sofferenza a cui sono sottoposti i maiali all’interno di un allevamento intensivo nel Nord Italia. Abbiamo portato con noi la giornalista di La7 Roberta Spinelli in un allevamento in provincia di Brescia, e le immagini sono state trasmesse durante il programma di Licia Colò “Eden, un Pianeta da salvare”.
Quello che abbiamo visto non era nulla di simile alle immagini felici degli animali sui verdi pascoli ritratte dai produttori della regione Lombardia, da cui provengono spesso prodotti certificati come “eccellenze del Made in Italy”. Ecco cosa ha scoperto il team investigativo:
- Animali con cisti e piaghe, incapaci di camminare a causa delle loro ferite dolorose;
- Lavoratori che trascinano i maiali malati per le gambe, con delle funi;
- Liquami non adeguatamente smaltiti, inquinando le acque di una falda vicina.
Sulla base delle evidenze raccolte, è stata consegnata alla Procura della Repubblica di Brescia una denuncia formale nei confronti dei proprietari dell’azienda. Inoltre, è stata lanciata una petizione rivolta alla Presidenza del Consiglio e al Ministro della Salute chiedendo che vengano effettuati controlli più frequenti ed efficaci per garantire il rispetto delle norme in materia di benessere degli animali.


Spagna
“Allevamento degli orrori”: la sofferenza dei maiali
A febbraio, Animal Equality ha pubblicato un’indagine che denuncia la crudeltà e l’inquinamento causati dall’allevamento intensivo di maiali in Spagna. I nostri investigatori si sono recati in Catalogna, dove si trova la più alta concentrazione di allevamenti intensivi di maiali del paese. Non solo l’allevamento non era conforme alle normative spagnole sul benessere dei maiali, ma le prove mostravano anche abusi sugli animali, pericolosi problemi di igiene e possibili crimini ambientali. Il team investigativo ha scoperto:
- Maiali costretti a vivere tra la sporcizia, oltre a mangiare cibo e acqua contaminata da escrementi;
- Maiali feriti, alcuni in grado solo di muoversi a carponi, lasciati a soffrire e morire senza cure veterinarie;
- Animali che vivono con le carcasse in decomposizione dei loro compagni, rischiando la potenziale trasmissione di malattie;
- Lo scarico illegale di rifiuti animali pericolosi.
Abbiamo segnalato i nostri ritrovamenti alle autorità locali in modo che gli operatori dell’azienda agricola possano essere ritenuti responsabili e perseguiti. Questa indagine fa parte della nostra campagna #SecretoIbérico in Spagna, che include una petizione indirizzata alla Commissione europea in cui si chiede di smettere di sovvenzionare le campagne di marketing che promuovono l’industria della carne di maiale con fondi pubblici.
India
La verità sull’acquacoltura
A marzo, Animal Equality ha pubblicato un’indagine sugli allevamenti ittici in India, rivelando le pratiche abusive della produzione intensiva di pesce. Quello che abbiamo scoperto nelle vasche affollate di pesci non era solo crudele, ma anche illegale. Una pratica particolarmente brutale è la cosiddetta “mungitura del pesce“, un processo estremamente doloroso in cui le uova di una femmina di pesce vengono spremute a mano mentre l’animale è ancora vivo. Inoltre, il team investigativo ha scoperto:
- Condizioni di vita così antigieniche che ai pesci devono essere somministrati antibiotici;
- Lavoratori che tagliano le branchie dei pesci senza stordimento, con conseguente morte per dissanguamento degli animali;
- Il pesce gatto cosciente viene bastonato più volte nel tentativo di ucciderlo;
- Bambini che macellano il pesce, un fatto che viola anche le leggi sul lavoro minorile.
Tutti gli abusi e le illegalità a cui abbiamo assistito in questi allevamenti è in diretta violazione della legge indiana per la prevenzione della crudeltà verso gli animali e della Costituzione del paese. Animal Equality ha riferito quanto scoperto dai nostri investigatori al governo indiano e ha lanciato una petizione indirizzata alle autorità locali.

PRESSIONE POLITICA
Il nostro team sta lavorando duramente per cambiare il mondo degli animali allevati a scopo alimentare, collaborando con le istituzioni per implementare politiche più severe per la protezione degli animali e impegnandosi in iniziative legali proattive.

Il nostro lavoro in Italia
- Insieme ad altre 16 organizzazioni abbiamo lanciato la campagna #EUforAnimals, per chiedere che venga data maggiore rilevanza alla tutela degli animali in Europa. Chiediamo che il Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare diventi il Commissario europeo per la salute, la sicurezza alimentare e il benessere degli animali, dimostrando così che la tutela degli animali è un tema importante nell’agenda politica europea. Firma ora la petizione.
- Insieme ad altre 70 organizzazioni, con il coordinamento di Eurogroup for Animals abbiamo lanciato la campagna europea “No Animal Left Behind”, presentando alla Commissione europea un documento che riassume in 7 punti le nostre richieste per ottenere i migliori standard di benessere possibili e proteggere ogni animale dalla crudeltà e ridurre al minimo la loro sofferenza, revisionando la legislazione in materia, che si è dimostrata finora inadatta. Puoi firmare anche tu per cambiare il destino degli animali.
- Abbiamo scritto una lettera al presidente del Consiglio Mario Draghi, insieme ad altre organizzazioni che si occupano di protezione e benessere animale, in cui chiediamo di cogliere l’occasione dell’istituzione del Ministero della transizione economica per inserire la tutela degli animali come esseri senzienti nella Costituzione: per garantire davvero una svolta nella protezione ambientale è necessario tenere in considerazione anche il benessere degli animali.
Legge rivoluzionaria sugli animali introdotta a Jalisco
A marzo, Animal Equality ha depositato una nuova proposta di legge sugli animali allevati a scopo alimentare a Jalisco, in Messico, dove oltre 200 milioni di animali vengono allevati e uccisi per diventare cibo. Il disegno di legge propone di includere gli animali allevati a scopo alimentare nell’attuale legge statale sulla protezione degli animali e aggiungerebbe molte protezioni significative per loro.
Una volta approvata, la legge:
- Garantirà che tutti gli animali abbiano accesso adeguato a cibo e acqua;
- Regolerà la produzione di uova con sistemi cage free, definendone gli standard;
- Garantirà la selezione di razze più rispettose del benessere degli animali;
- Autorizzerà solo il personale adeguatamente formato e sotto controllo veterinario agli interventi dolorosi (come la decornazione, il taglio della coda, la castrazione);
- Fornirà agli animali significativi arricchimenti ambientali e tempo sufficiente al buio per riposare;
- Fornirà linee guida per la gestione dei disastri naturali che includono l’evacuazione, se necessario.
L’iniziativa verrà votata tra maggio e giugno. Una volta approvata, Animal Equality svilupperà le prime norme e regolamenti per gli animali allevati a scopo alimentare in tutti i comuni di Jalisco.


Un futuro promettente a Zapopan
Animal Equality Messico farà parte del Consiglio municipale per il monitoraggio e l’attuazione della “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” di Zapopan, a Jalisco. Il Consiglio mira a coordinare le azioni necessarie che promuovano la conformità all’agenda approvata dalle Nazioni Unite nel 2015, che stabilisce una cambiamento verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale dei 193 Stati membri che l’hanno firmata.
ATTIVITA’ LEGALI
- Animal Equality Italia ha denunciato due allevamenti – uno nel bresciano e l’altro nel torinese – per i crolli che hanno causato la morte di 80 maiali e quasi un centinaio di mucche. I capannoni e le stalle in cui gli animali erano costretti a vivere, infatti, versavano in uno stato pietoso, e gli animali hanno pagato le conseguenze dell’incuria dell’uomo.
- Sempre in Italia, abbiamo presentato una denuncia in merito alla vicenda del camion partito dall’Ungheria e diretto in Puglia, con a bordo più di 200 agnelli in condizioni critiche, ammassati e disidratati. Inoltre, abbiamo presentato un procedimento legale chiedendo alle autorità di fare luce sulla vicenda dei militari impegnati in un’esercitazione di tiro che, alla guida di un carro armato, hanno sbagliato mira centrando in pieno un allevamento di galline in provincia di Pordenone, causandone la morte.
- Animal Equality Italia ha inviato due istanze di ispezione per le navi che da mesi trasportavano migliaia di bovini in condizioni atroci nel Mediterraneo, rimbalzate da un porto all’altro per una sospetta epidemia di lingua blu: la Karim Allah e la Elbeik. Un’istanza è stata presentata al Ministero della Salute in Italia, mentre l’altra al Ministero dell’Agricoltura spagnolo.
- A gennaio, lo Utah è diventato l’ottavo stato a vietare le gabbie per le galline ovaiole. Il disegno di legge entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025. Sebbene purtroppo sia stato privato della disposizione che vietava la vendita di uova di galline in gabbia, questo disegno prevede comunque il divieto di utilizzare all’interno dello stato USA le gabbie in batteria, risparmiando quindi una vita in gabbia a cinque milioni di galline ogni anno.
- A febbraio, Animal Equality ha respinto la mozione di Tyson che tentava di bloccare la nostra causa per pubblicità ingannevole contro la multinazionale. Abbiamo redatto un modello di legge per regolamentare l’uso di affermazioni relative al benessere degli animali nella pubblicità e sulle etichette dei prodotti per prevenire le diciture ingannevoli circa il benessere animale. I senatori Cory Booker ed Elizabeth Warren, insieme al rappresentante Ro Khanna, hanno inviato una lettera alla Commissione federale del Commercio a sostegno della nostra denuncia contro Tyson.
Foto: Shutterstock

SENSIBILIZZAZIONE AZIENDALE
Il team di sensibilizzazione aziendale di Animal Equality ha convinto con successo 2 aziende ad adottare politiche che migliorino le condizioni degli animali coinvolti nella loro filiera e che ridurranno la sofferenza di oltre 710.000 polli allevati per la loro carne e galline per le uova ogni anno.
Questo progresso è reso possibile grazie al supporto dei nostri 127.000 volontari e Difensori degli Animali in tutto il mondo!

La nuova tecnologia che può fermare il massacro dei pulcini maschi
La nostra azione per introdurre le tecnologie in-ovo sexing prosegue anche negli Stati Uniti, dove a marzo è stata lanciata la campagna per sensibilizzare sulla pratica ampiamente sconosciuta dell’abbattimento dei pulcini maschi. Miliardi di pulcini in tutto il mondo rischiano la morte il giorno in cui nascono perché sono del sesso “sbagliato” e non redditizi per l’industria delle uova. Gli Stati Uniti sono il secondo paese produttore di uova al mondo, e uccide circa 300 milioni di pulcini maschi ogni anno.
In Italia, dopo qualche mese dal lancio della petizione “Stop Strage dei Pulcini Maschi”, abbiamo parlato con il Ministero della Salute insieme ad Assoavi, l’associazione di categoria dei maggiori produttori di uova italiani che si è già impegnata a introdurre le tecnologie in-ovo sexing anche nel nostro Paese. Durante l’incontro abbiamo mostrato al Ministero il lavoro che si sta svolgendo per l’introduzione delle tecnologie in-ovo sexing, che metteranno progressivamente fine alla sofferenza di 25 milioni di pulcini all’anno.
Hard Rock e l’orrore delle galline in gabbia
A marzo, Open Wing Alliance, in collaborazione con tutti gli uffici di Animal Equality a livello globale, ha lanciato una campagna chiedendo a Hard Rock di rilasciare un impegno pubblico a non utilizzare uova da galline allevate in gabbia. Con 181 caffè, 25 hotel e 11 casinò in tutto il mondo, una politica senza gabbie da parte di Hard Rock avrebbe un impatto sostanziale per centinaia di migliaia di galline.
Scopri di più e firma la petizione.

AUMENTIAMO LA CONSAPEVOLEZZA
Sensibilizzazione ai Golden Globes
Joaquin Phoenix, celebre attore e attivista vegano, ha di nuovo utilizzato la sua fama durante la cerimonia di premiazione dei Golden Globes per sensibilizzare sul tema degli allevamenti intensivi. Questa volta attraverso il suo abbigliamento, indossando la felpa di Animal Equality durante la presentazione del premio, di fronte a milioni di spettatori.
Foto: Christopher Polk / NBC


MEDIA ED EVENTI
- Abbiamo pubblicato il nostro ricettario esclusivo “Guida a una Pasqua 100% veg”, dimostrando al pubblico quanto sia semplice cucinare un pranzo pasquale sano e buono ma 100% vegetale. Il ricettario è stato scaricato da migliaia persone e le ricette sono state presentate su numerose testate giornalistiche, raggiungendo milioni di potenziali lettori in Italia.
- Abbiamo organizzato eventi di degustazione di cibo all’aperto a Pune e Kolhapur, in India, dimostrando quanto sia facile gustare deliziosi pasti a base vegetale e lasciare gli animali fuori dal piatto.
- Le immagini dell’azione di protesta in collaborazione con Joaquin Phoenix contro gli allevamenti intensivi sono andate in onda al TG5 durante l’episodio di “L’Arca di Noè”, raggiungendo 3 milioni di spettatori. Abbiamo inoltre avviato una collaborazione con Lifegate, magazine che tratta i temi della sostenibilità, sul quale pubblichiamo articoli e approfondimenti che vengono letti da migliaia di persone.
- Animal Equality India ha lanciato una sfida di 21 giorni durante i quali alcune celebrità hanno provato una dieta a base vegetale e hanno condiviso la loro esperienza, tra cui l’attore televisivo Krishna Bharadwaj, dello spettacolo Tenali Rama.


NON POSSIAMO FARE TUTTO QUESTO DA SOLI
Come hai visto, stiamo cambiando il mondo per gli animali, un passo alla volta.
Aiutaci a svelare gli orribili segreti tenuti nascosti dall’industria della carne, perché senza il lavoro degli investigatori e del team di Animal Equality, la sofferenza degli animali rinchiusi negli allevamenti intensivi rimarrà nascosta.
La tua donazione è sicura e garantita: grazie alla massima trasparenza con cui opera, Animal Equality è stata inserita nel portale online ‘Io Dono Sicuro”, primo database in Italia composto solo da organizzazioni non profit verificate e garantite dall’Istituto Italiano della Donazione.
