Hai ancora tempo! Ogni donazione vale x2
Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

iAnimal “42 giorni”: il mondo attraverso gli occhi di un pollo d’allevamento, raccontato da Kat Von D

Animal Equality Italia lancia il nuovo video-inchiesta in realtà virtuale che rivela il vero volto dell’industria della carne di pollo
Maggio 9, 2017 Aggiornato: Marzo 5, 2025

MILANO, 9 maggio 2017. Animal Equality Italia pubblica oggi l’ultima esperienza della serie iAnimal (iAnimal.it): l’innovativo e premiato progetto di realtà virtuale, nato nel 2016, sfrutta tecnologie di ultima generazione per mostrare al pubblico la verità sugli allevamenti intensivi. A narrare questo nuovo sconvolgente filmato è la celebre artista statunitense Kat Von D: per la prima volta sarà possibile provare l’esperienza di un viaggio immersivo a 360 gradi nel mondo nascosto dell’allevamento intensivo di polli, per comprendere appieno cosa significhi dover nascere, vivere e morire all’interno dell’industria alimentare, in Italia così e nel resto del mondo.

Il video è frutto dell’intenso lavoro di 13 investigatori di Animal Equality, che per mesi si sono infiltrati negli allevamenti di sei Paesi al fine di documentare le atroci condizioni e la sofferenza inimmaginabile a cui sono costretti i polli cosiddetti “da carne”.​​​​​​

I broiler, polli selezionati per la loro carne, sono di gran lunga gli animali più sfruttati del pianeta. I numeri sono impressionanti: 9 su 10 animali uccisi nel mondo a scopo alimentare sono polli, per un totale di oltre 40 miliardi mandati al macello ogni anno, di cui 500 milioni solo in Italia. Ogni capannone può contenere decine di migliaia di polli per ciclo produttivo: il perenne sovraffollamento rende necessaria la somministrazione massiccia di antibiotici, fattore che, oltre ad essere preoccupante di per sé, non impedisce comunque la diffusione di pericolosi batteri quali il Campylobacter o la salmonella. In Europa la carne di pollo è infatti il principale veicolo di contaminazione delle malattie di origine alimentare.

Inoltre, sono pochi a sapere quanto breve sia realmente il ciclo di vita di questi animali: negli anni, essi sono stati selezionati geneticamente al punto che oggi raggiungono il “peso di macellazione” a sole 6 settimane dalla nascita, quando sono ancora pulcini.  Da qui l’incisivo titolo del nuovo capitolo di questo capitolo iAnimal: 42 giorni.

La testimonial Kat Von D, da tempo impegnata nella difesa dei diritti animali, a seguito della visione di iAnimal ha dichiarato: «Credo sia diritto di ognuno sapere cosa succede dietro le quinte. Ora, grazie alle investigazioni 360 di Animal Equality, tutti hanno la possibilità di assistervi in prima persona, comprendere e agire di conseguenza. Per quanto la verità possa essere straziante, è dovere di ognuno di noi informarsi per poter pensare con la propria testa».

«iAnimal fa cambiare la propria prospettiva sul mondo, al pari di visitare uno degli innumerevoli allevamenti intensivi che ho avuto modo di investigare personalmente», ha dichiarato Matteo Cupi, direttore esecutivo di Animal Equality Italia. «Al momento è senza dubbio lo strumento che fa avvicinare di più all’esperienza di vita e di morte di un animale ‘da reddito’ all’interno degli allevamenti e dei macelli di tutto il mondo». Visita ora il sito www.iAnimal.it

Dal momento in cui nascono, i polli vivono una vita densa di sofferenza e crudeltà. Iscriviti subito a LoveVeg e scopri quanto è facile lasciare la carne di pollo fuori dal tuo piatto!


Milano

Ultime notizie
Luglio 3, 2025

Mentre eravamo in Olanda a protestare pacificamente, abbiamo ricevuto insulti e minacce di morte. È successo davanti alla sede di Ahold Delhaize, nella città olandese di Zaandam, dove da inizio giugno chiediamo a questa multinazionale di rispettare l’impegno preso negli Stati Uniti dieci anni fa: quello di eliminare l’allevamento…
Luglio 1, 2025

Le forze dell’ordine reprimono i cittadini che chiedono di fermare la costruzione In costruzione a pochi chilometri da una riserva naturale protetta, il nuovo allevamento intensivo dovrebbe rinchiudere al suo interno quasi 275 mila galline ovaiole per ogni ciclo produttivo. Per questi animali, vivere in un allevamento significa soffrire a…
Luglio 1, 2025

La Commissione europea ha finalmente dato il via al processo di revisione delle leggi sul benessere degli animali allevati a scopo alimentare.  Una decisione tanto attesa, che arriva anche grazie alla pressione dei cittadini europei che hanno firmato l’Iniziativa “End the Cage Age”. Anche noi di Animal Equality contribuiremo alla…