Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

L’informazione sotto censura a discapito degli animali e della salute delle persone

Il consorzio del prosciutto di Parma querela indagine sulla crudeltà della filiera per la produzione di carne, chiedendo alle autorità di oscurare il sito web dell’inchiesta.
Giugno 12, 2017 Aggiornato: Gennaio 20, 2025

Sul finire del 2016 Essere Animali ha pubblicato ‘Prosciutto Crudele‘, un’indagine sull’industria della carne di Maiale italiana realizzata all’interno delle strutture del consorzio del prosciutto di Parma.

 

L’indagine, durata 6 mesi, mostra come anche dietro ad un simbolo dell’eccellenza made in italy possa nascondersi una terribile realtà di sofferenza e crudeltà: maiali agonizzanti, lasciati morire di stenti, atti di cannibalismo e un comportamento brutale degli operatori.

 

Sei mesi dopo, a seguito di una querela del consorzio del prosciutto di Parma, la polizia postale ha deciso di rimuovere il video in questione, oscurare il sito web dell’indagine e rimuovere ogni singolo post sulle pagine social dell’organizzazione.

Secondo i comunicati dell’organizzazione, “il video non è prova di nessun reato, il sequestro che stanno imponendo è solo preventivo: un modo per eliminare documenti scomodi molto prima di vagliarli in un processo”.

 

 

ph: Essere Animali

 

Se la querela da parte del consorzio rappresenta l’ennesimo tentativo dell’industria della carne di nascondere quello che è la reale routine all’interno delle proprie mura, la minaccia di censura preventiva predisposta nei confronti di Essere Animali negli scorsi giorni dalle autorità ci preoccupa maggiormente perchè dimostra come le stesse istituzioni che dovrebbero proteggere i consumatori ed il loro diritto ad un’informazione onesta, libera e trasparente, siano le prime a difendere in via del tutto preventiva l’industria della carne.

 

ph: Animal Equality

 

Organizzazioni come Animal Equality o Essere Animali sono fra le poche in Italia ad effettuare indagini all’interno dell’industria della carne e rappresentano proprio per questo motivo un baluardo del diritto all’informazione di ogni consumatore in merito ai processi con cui vengono creati i prodotti che finiscono sulle nostre tavole.

 Animal Equality non può che ribadire ancora una volta quanto detto in precedenza: il libero accesso ad un’informazione onesta e trasparente deve essere tutelato dalle istituzioni. Non ostacolato.

 

 

 
Guarda l’indagine di Animal Equality sulla carne di maiale italiana: www.animalequality.it/carne-di-maiale
 
 

Fonte


Ultime notizie
Gennaio 30, 2025

Depositato nuovo materiale alla Procura di Cremona, intanto la Regione Lombardia ha risposto alla nostra denuncia stabilendo più controlli nella struttura Sono passati tre mesi dalla pubblicazione dell’inchiesta che ha svelato le terribili violenze nel macello Belli di Trigolo, in provincia di Cremona. A fronte dei ritrovamenti, abbiamo presentato una…
Gennaio 23, 2025

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha accolto la nostra richiesta, insieme a quella di Eurogroup for Animals e LAV, di aderire al ricorso avviato dal Comitato dei Cittadini End the Cage Age per chiedere conto alla Commissione europea della mancata realizzazione delle proposte per vietare l’allevamento in gabbia entro…
Gennaio 13, 2025

Grazie a una nuova proposta presentata in Consiglio regionale, la transizione cage-free potrebbe arrivare anche nelle mense regionali del Friuli Venezia Giulia. La mozione presentata dalla consigliera M5S Rosaria Capozzi chiede al Consiglio regionale friulano di promuovere la transizione cage-free e di assicurare che in tutte le mense pubbliche della…