Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Animal Equality e altre organizzazioni lanciano in Italia l’iniziativa dei cittadini europei per chiedere la fine dell’uso delle gabbie

Dopo Bruxelles e la presentazione al Parlamento Europeo, Animal Equality e le altre 18 ONG della coalizione italiana presentano l’iniziativa al Parlamento con una mostra dedicata che resterà accessibile fino al 19 ottobre
Ottobre 12, 2018 Aggiornato: Marzo 5, 2025

Nell’Unione europea sono almeno 300 milioni gli animali allevati in gabbia ogni anno.

Nel nostro Paese circa 50 milioni di animali – conigli, galline, scrofe, vitelli e quaglie – sono costretti a vivere in spazi estremamente ristretti: un foglio A4 per galline e conigli, l’area di uno smartphone per le quaglie, e sbarre così strette da non potere girare su se stesse e prendersi cura dei propri piccoli per le scrofe. Questi animali trascorrono gran parte o tutta la loro vita senza poter esprimere i comportamenti che sono per loro naturali: le galline non possono stendere le ali, i conigli non possono stare sulle zampe posteriori o stendersi lateralmente, le quaglie non possono volare, le scrofe grufolare e preparare il nido per i loro piccoli.
 
Secondo il movimento europeo dei cittadini che lavora per migliorare le condizioni di vita degli animali, l’uso delle gabbie negli allevamenti è una barbarie istituzionalizzata e del tutto anacronistica. Per questo il movimento si è raccolto compatto nella più grande coalizione mai riunitasi per un’iniziativa europea dei cittadini. End the Cage Age comprende, infatti, più di 130 associazioni, di cui 19 in Italia, e ha già raccolto oltre 100.000 firme in tutta l’UE.

Oggi l’iniziativa è stata ufficialmente lanciata nel nostro Paese e presentata a Roma nel corso della conferenza stampa che ha visto la partecipazione del Ministro della salute Giulia Grillo. Sono intervenuti anche l’eurodeputata Eleonora Evi (M5S), l’On. Ilaria Fontana (M5S) e la Senatrice Loredana De Petris (LeU) presidente del Gruppo Misto, nel complesso di Vicolo Valdina, presso la Camera dei Deputati. 

 

 

Il Ministro Grillo ha visitato la mostra e ha firmato la petizione europea dichiarando: “Questo è un tema importante e di salute pubblica in quanto il mio Ministero si occupa anche della parte veterinaria e del benessere degli animali. Parliamo di esseri senzienti che provano gioia e dolore: questo è riconosciuto dalla scienza e si riflette nelle nostre scelte. C’è bisogno di maggiore attenzione sia da parte dell’opinione pubblica che della politica. E’ un tema a cui noi siamo molto attenti da sempre e vogliamo rispondere in tutti i modi possibili a questa richiesta. Ci sarà un impegno da parte di questo Ministero nel vigilare e lavorare sul benessere degli animali, promuovendo quelle politiche che vadano in questa direzione. Mi auguro che questa iniziativa dei cittadini raggiunga l’obiettivo prefissato di un milione di firme”.
 
La mostra resterà aperta al pubblico fino alle 14 del 19 ottobre (dalle 10 alle 18, il 17 e 18 ottobre con ultimo ingresso alle 17,30 e dalle 10 alle 14 il 19 ottobre con ultimo ingresso alle 13,30)

 

 

 

In Italia hanno aderito 19 associazioni alla campagna: Amici della terra Italia, Animal Aid, Animal Equality, Animal Law, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Il Fatto Alimentare, LAC – Lega per l’abolizione della caccia, LAV, Legambiente, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, LEIDAA, Jane Goodall Institute Italia,OIPA, Partito Animalista, Terra Nuova, Terra! Onlus.


Ultime notizie
Ottobre 23, 2025

In tutto il mondo si moltiplicano le proteste verso Ahold Delhaize, multinazionale proprietaria di Stop & Shop, Food Lion, Giant e Hannaford, accusata di non aver mantenuto gli impegni presi per eliminare le gabbie nella propria filiera. Dove abbiamo protestato Stati Uniti: Europa e oltre: Perché protestiamo Animal Equality ha…
Ottobre 21, 2025

Nessun riferimento alla proposta legislativa sul benessere animale nel Programma di Lavoro 2026 È ufficiale: la Commissione Europea ha pubblicato il suo Programma di Lavoro 2026 e non contiene alcun riferimento alla proposta legislativa per il benessere degli animali allevati. Nonostante anni di promesse e l’impegno pubblico a porre fine…
Ottobre 15, 2025

Siamo stati minacciati fisicamente nei Paesi Bassi durante una protesta pacifica rivolta alla banca nazionale d’Olanda DNB (De Nederlandsche Bank). L’aggressione è avvenuta davanti alla sede principale della banca, ad Amsterdam, dove stavamo manifestando rivolgendoci a Frans Muller, Vice Chair del CDA della banca e CEO e Presidente di Ahold…