Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

No Animal Left Behind: fermiamo il trasporto di animali vivi

Maggio 18, 2021
Animali trasportati vivi
Europa stop trasporti animali

Ogni anno, più di un miliardo di polli, pecore, capre, cavalli, maiali e bovini vengono trasportati vivi all’interno dell’Unione europea e verso Paesi terzi. I viaggi possono durare diversi giorni o addirittura settimane, esponendo gli animali ad estreme sofferenze, , disidratazione, lesioni, malattie e persino alla morte. La terza richiesta della campagna No Animal Left Behind – lanciata da Eurogroup for animals e che abbiamo deciso di supportare – è che la Commissione europea riveda il regolamento sui trasporti per limitare il più possibile le sofferenze inutili che il trasporto di animali vivi comporta.

Essere ammassati in camion rumorosi e angusti per ore, giorni, persino settimane è un’esperienza innaturale e altamente stressante per gli animali. Organismi scientifici ed esperti vi si oppongono. Gli animali vengono portati via da tutto ciò che è loro familiare e costretti a sopportare lunghi periodi senza riposo, cibo e acqua, e molti arrivano a destinazione esausti e feriti.

Chiediamo che l’Ue vieti tutti i viaggi di lunga distanza per gli animali d’allevamento e introduca regole su misura per suini, bovini, pecore, conigli, polli e ogni altra specie al fine di limitare la loro sofferenza in tutti gli altri viaggi inevitabili.

L’imminente revisione del regolamento sui trasporti offre alla Commissione europea e ai co-legislatori dell’Ue un’opportunità unica per costruire una catena alimentare più sostenibile. In particolare la revisione potrebbe prevedere di:

  • Vietare l’esportazione di animali vivi verso Paesi terzi
  • Vietare viaggi a lunga distanza all’interno dell’Ue
  • Stabilire requisiti specifici per specie e categorie nei restanti viaggi

Le indagini condotte dai membri di Eurogroup for Animals – tra cui Animal Equality Italia – hanno ripetutamente rilevato gravi violazioni del regolamento sui trasporti dell’Ue. 

Nel caso più recente che noi di Animal Equality, insieme ai nostri colleghi in Spagna, abbiamo seguito , due navi hanno che avevano lasciato porti spagnoli nel  la dicembre 2020, sono rimasti in navigazione per oltre 3 mesi. , Dopo questo viaggio, una volta ritornati al porto di origine la maggior parte degli animali mostrava i segni della sofferenza che avevano provato. Molti animali non hanno sopportato le condizioni di viaggio e sono morti a bordo, ma i loro corpi sono state scaricati in mare, una pratica crudele, illegale, ma molto diffusa. 

trasporto animali vivi navi Spagna

2021: l’anno per cambiare le leggi per gli animali in Europa 

Nei prossimi mesi in Europa si giocherà una partita fondamentale per il futuro degli animali confinati negli allevamenti: la Commissione europea, infatti, sta attualmente valutando la legislazione sul benessere degli animali per verificarne l’adeguatezza e apportare migliorie e cambiamenti in favore degli animali. 

Questa revisione – la prima nel suo genere – fa parte della strategia Farm to Fork, lanciata nel 2020 proprio da parte della Commissione con l’obiettivo generale di rendere i sistemi alimentari europei equi, sani e rispettosi dell’ambiente.

Chiediamo che in questa revisione sia incluso un nuovo regolamento sui trasporti, che dovrebbe aderire ai principi di base della riduzione, del perfezionamento e della sostituzione del trasporto vivo, ove applicabile, e che tenga conto dei requisiti specifici per specie e categorie per tutti gli animali trasportati.

Abbiamo unito la nostra voce a quella di tutti i membri di Eurogroup For Animals per chiedere un’ambiziosa revisione su vasta scala, della legislazione a tutela degli animali, per far sì che nessun animale venga più lasciato indietro.

Abbiamo però bisogno anche del tuo sostegno per fare arrivare alla Commissione la voce di tutti i cittadini europei che vogliono vedere un futuro più giusto per gli animali e più sostenibile per le persone e il pianeta!


Ultime notizie
Aprile 23, 2025

Carrefour ha aggiornato la sua politica volta all’abbandono di uova provenienti da allevamenti di galline ovaiole allevate in gabbia, dimostrando maggior trasparenza nei confronti dei consumatori Il colosso internazionale della grande distribuzione ha aggiornato la propria politica sull’approvvigionamento di uova, dichiarando esplicitamente l’esclusione anche dei sistemi…
Aprile 15, 2025

I diritti degli animali allevati a scopo alimentare sono troppo spesso ignorati e calpestati, ma ogni giorno ci battiamo con impegno e dedizione perché questo non accada. In Parlamento abbiamo fatto sentire la loro voce spiegando perché è importante che tutti gli animali vengano rispettati, nessuno escluso. Guarda il nostro…
Aprile 10, 2025

Proteste internazionali, un’indagine schiacciante e la crescente indignazione dei consumatori mettono uno dei maggiori retailer globali dell’industria alimentare al centro di uno scandalo sul benessere degli animali. La multinazionale in questione è Ahold Delhaize, proprietaria di importanti catene di alimentari, tra cui Stop & Shop, Giant e Food Lion, nonché…