Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Ogni animale dovrebbe poter esprimere i propri comportamenti naturali: ma negli allevamenti d’Europa non succede

Giugno 18, 2021 Aggiornato: Marzo 12, 2024

La campagna No Animal Left Behind non si ferma, promossa da un’ampia coalizione che lavora per chiedere una revisione delle leggi sul benessere animale in Europa nel 2021

A nessun animale dovrebbe essere impedito di esprimere i propri comportamenti naturali, o di finire tenuto confinato, senza scelta. La noia e lo stress spesso diventano frustrazione e aggressività, e quando non c’è scampo, ogni giorno diventa una sofferenza infinita. 

Come parte della nostra campagna “No Animal Left Behind“, pubblichiamo oggi la quarta richiesta che si concentra sui comportamenti naturali. Chiediamo che ogni animale sia in grado di esprimersi.

Quando, ad esempio, le galline ovaiole vengono tenute in piccole gabbie senza la possibilità di muoversi o di esprimere comportamenti naturali, come fare bagni di polvere o anche solo spiegare le ali, diventano incredibilmente frustrate. Di conseguenza, spesso beccano ossessivamente le proprie piume e quelle delle compagne di gabbia. Questo comportamento le spoglia delle piume e il comportamento può aggravarsi ancora di più quando le galline iniziano a beccare la pelle sottostante, ferendosi o ferendo le loro compagne.  

Gli allevatori cercano di impedire che le galline si comportino in questo modo tagliandogli il becco quando sono ancora piccole. Questa non è una soluzione e provoca solo una vita di dolore e sofferenza alle galline, poiché i loro becchi sono strumenti altamente sensibili e importanti. Le galline ovaiole dovrebbero avere lo spazio per esplorare, per esprimere comportamenti naturali. 

Oppure pensiamo ai polli da carne, quelli di razza Broiler, la specie più allevata al mondo, hanno corpi sproporzionati a causa della crescita troppo rapida, negli allevamenti hanno così poco spazio per muoversi che l’opportunità di fare il bagno di polvere, giocare con altri loro simili o semplicemente allargare le ali e correre è completamente inesistente.

Anche i pesci negli allevamenti dovrebbero avere spazio sufficiente per nuotare liberamente e un arricchimento ambientale che permetta loro di esplorare, ripararsi, imparare e giocare. Ma il sovraffollamento e la cattiva gestione portano molto spesso a una scarsa qualità dell’acqua e gli istinti territoriali di questi animali portano all’aggressività in diverse specie di acquacoltura. 

Tutto questo accade in Europa: galline rinchiuse in minuscole gabbie, polli in capannoni sovraffollati, pesci stipati nelle vasche, e molto altro. Ma quest’anno abbiamo l’opportunità di cambiare le cose.

Il 2021 porta con sé un’opportunità unica: abbiamo infatti tempo fino a settembre per convincere la Commissione europea a intraprendere una revisione completa di TUTTA la legislazione che riguarda gli animali allevati in Europa.

Le leggi a tutela degli animali negli allevamenti devono essere migliorate, e chiediamo che l’Europa ora risponda alla nostra richiesta: nessun animale sia più lasciato indietro.  

Unisciti anche tu a noi e aiutaci a far sentire la voce degli animali alla Commissione europea, firma la nostra petizione! 


Ultime notizie
Febbraio 12, 2025

L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato due pareri scientifici che denunciano un uso di pratiche crudeli nei macelli europei a danno dei cavalli uccisi per la loro carne. Cavalli maltrattati: la denuncia dell’agenzia europea Nei macelli europei, secondo la valutazione dell’Efsa, i cavalli subiscono dei maltrattamenti…
Febbraio 3, 2025

In Spagna, il governo delle Isole Baleari ha deciso di vietare i maxi allevamenti di galline usate per la produzione di uova. Quando il divieto diventerà effettivo riguarderà in particolare la costruzione di nuovi allevamenti con più di 160 mila animali. Grazie a questa decisione, migliaia di galline non verranno…
Gennaio 30, 2025

Depositato nuovo materiale alla Procura di Cremona, intanto la Regione Lombardia ha risposto alla nostra denuncia stabilendo più controlli nella struttura Sono passati tre mesi dalla pubblicazione dell’inchiesta che ha svelato le terribili violenze nel macello Belli di Trigolo, in provincia di Cremona. A fronte dei ritrovamenti, abbiamo presentato una…