Hai ancora tempo! Ogni donazione vale x2
Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Europa: 127 eurodeputati chiedono un Commissario europeo per il benessere degli animali

Maggio 11, 2022

Gli eurodeputati hanno firmato l’interrogazione orale, presentata dal deputato Niels Fuglsang, per chiedere una figura responsabile del benessere animale in Europa.

Risultato eccezionale per l’iniziativa #EUforAnimals promossa dall’organizzazione belga GAIA e sostenuta in Italia da Animal Equality, Animal Law e tante altre organizzazioni per la protezione degli animali sono saliti infatti a 127 i MEP di tutti i gruppi e 24 paesi che appoggiano la richiesta, divenuta così l’interrogazione orale più supportata dagli eurodeputati al Parlamento europeo.

I rappresentanti di Animal Equality e Animal Law nei giorni scorsi hanno raggiunto Bruxelles per chiedere il sostegno degli eurodeputati all’iniziativa di #EUforAnimals, che ha già raccolto più di 169.000 firme.

Guarda il video che abbiamo registrato al Parlamento europeo a Bruxelles:

127 deputati hanno firmato a sostegno dell’interrogazione orale 16/2022 presentata dal deputato danese Niels Fuglsang del gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che chiede un Commissario europeo per il benessere degli animali. Si tratta dell’interrogazione orale più sostenuta nella storia del Parlamento europeo

La Conferenza dei Presidenti dei gruppi è ora chiamata a decidere sulla sua calendarizzazione in plenaria  e sulla sua trasformazione in risoluzione.

Che cosa chiediamo con la campagna #EUforAnimals

La campagna #EUforAnimals è stata lanciata nel marzo del 2021 da GAIA ed è promossa da più di quaranta organizzazioni per la protezione degli animali di tutta l’UE – compresa Animal Equality Italia. Proprio per questo i rappresentanti a livello europeo di Animal Equality e altre organizzazioni che supportano la campagna come Animal Law Italia erano a Bruxelles per chiedere il sostegno dei deputati all’interrogazione orale, che è direttamente collegata a questa campagna.

I rappresentanti delle organizzazioni a supporto dell’iniziativa #EUforAnimals.

L’interrogazione chiede di dare maggior risalto al benessere degli animali rendendo esplicita questa responsabilità nel nome della direzione generale competente e nel titolo di lavoro del commissario UE competente. Nel contesto attuale, la responsabilità del Commissario diventerebbe “Salute, sicurezza alimentare e benessere degli animali”.

“La lobby dell’industria della carne cerca di impedire molti progressi nel benessere degli animali che i cittadini europei richiedono, ed è per questo che la figura del commissario per il benessere degli animali è così importante. A dimostrazione dell’importanza della questione questa interrogazione orale tematica è stata la più sostenuta nella storia del Parlamento europeo” 

Animal Equality Italia e Animal Law Italia 

Attualmente non esiste un Commissario europeo per il benessere degli animali e la responsabilità di questo ambito è attribuita al Commissario per la salute e la sicurezza alimentare. Tuttavia, alcuni paesi, come il Belgio, hanno nominato un ministro esplicitamente incaricato di questo settore.

Quello che chiediamo con questa campagna, dunque, non è un cambiamento formale, ma al contrario una trasformazione che può aiutarci a dare concretamente più voce a tutti gli animali in Europa, un cambiamento richiesto dagli stessi cittadini europei: nel giugno 2021, infatti, IPSOS ha chiesto a 3.500 europei tra i 18 e i 65 anni se dovrebbe esserci un Commissario europeo per il benessere degli animali, il 69% ha detto sì. 

Grazie al lavoro a Bruxelles abbiamo convinto 127 eurodeputati di tutti i gruppi politici a cofirmare l’interrogazione orale, ora passiamo a una seconda fase in cui puntando su questo incredibile supporto cercheremo di influenzare la Conferenza dei Presidenti per spingerla a calendarizzare la discussione sull’interrogazione.

Inviteremo i deputati che hanno aderito a contattare il presidente e il segretario generale del loro gruppo per chiedergli di sostenere la programmazione dell’interrogazione orale entro luglio.

Mantenendo alta l’attenzione su questo tema possiamo far capire all’Europa quanto sia fondamentale per i suoi cittadini questo tema e la necessità di tutelare maggiormente gli animali, per questo la coalizione #EUforAnimals ha lanciato una petizione indirizzata a varie istituzioni aperta a tutti i cittadini europei che vogliono firmare e aggiungere la loro voce a questo appello: aiutaci anche tu a dare una voce più forte agli animali in Europa.


Ultime notizie
Luglio 3, 2025

Mentre eravamo in Olanda a protestare pacificamente, abbiamo ricevuto insulti e minacce di morte. È successo davanti alla sede di Ahold Delhaize, nella città olandese di Zaandam, dove da inizio giugno chiediamo a questa multinazionale di rispettare l’impegno preso negli Stati Uniti dieci anni fa: quello di eliminare l’allevamento…
Luglio 1, 2025

Le forze dell’ordine reprimono i cittadini che chiedono di fermare la costruzione In costruzione a pochi chilometri da una riserva naturale protetta, il nuovo allevamento intensivo dovrebbe rinchiudere al suo interno quasi 275 mila galline ovaiole per ogni ciclo produttivo. Per questi animali, vivere in un allevamento significa soffrire a…
Luglio 1, 2025

La Commissione europea ha finalmente dato il via al processo di revisione delle leggi sul benessere degli animali allevati a scopo alimentare.  Una decisione tanto attesa, che arriva anche grazie alla pressione dei cittadini europei che hanno firmato l’Iniziativa “End the Cage Age”. Anche noi di Animal Equality contribuiremo alla…