Hai ancora tempo! Ogni donazione vale x2
Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Il futuro degli animali escluso dall’ultimo intervento di Ursula Von Der Leyen all’UE

Settembre 15, 2023

Noi di Animal Equality, però, non smetteremo di ribadire che è necessaria quanto prima una revisione della legislazione sul benessere degli animali

Pochi giorni fa la presidente della Commissione Ue, Ursula Von Der Leyen ha tenuto il suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione europea, tuttavia in questa importante occasione la Presidente non ha fatto alcuna menzione della revisione della legislazione sul benessere degli animali.

Tale revisione dovrebbe prevedere, tra le altre misure, anche la transizione verso sistemi di allevamento senza gabbie.

Due anni fa, la Commissione europea si è impegnata a porre fine all’uso delle gabbie negli allevamenti, in risposta all’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”, lanciata e coordinata da Compassion in World Farming e firmata da 1,4 milioni di cittadini.

Si tratta del primo impegno di questo tipo da quando l’Ue ha introdotto questo strumento di democrazia partecipativa più di dieci anni fa. La Commissione aveva fissato la revisione della legislazione europea sul benessere degli animali per il terzo trimestre del 2023.

La Commissione europea si è impegnata a porre fine all’uso delle gabbie negli allevamenti. Ci auguriamo che entro la fine dell’anno venga pubblicata, come promesso, la revisione della legislazione sul benessere degli animali. Noi di Animal Equality continueremo a lavorare affinché ciò avvenga.

Matteo Cupi, Vicepresidente di Animal Equality Europa

Nell’Unione europea, ogni anno, circa 300 milioni di animali allevati trascorrono tutta o parte della loro vita in gabbie, recinti o stalle, subendo gravi sofferenze. Le galline ovaiole e i conigli, per esempio, sono confinati in spazi grandi come un foglio A4. Le femmine adulte di maiale trascorrono quasi la metà dell’anno in gabbie in cui non possono nemmeno girarsi.

Nel nostro Paese, milioni di animali vivono in gabbia senza potersi muovere liberamente né sviluppare comportamenti naturali. Questo trattamento crudele è contrario alle conoscenze scientifiche e alle raccomandazioni che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha già presentato alla Commissione europea.

Di fronte a questa situazione insostenibile, è urgente e prioritario che l’Europa si conformi a quanto stabilito e che la revisione della legislazione sul benessere degli animali, con le relative restrizioni all’uso delle gabbie negli allevamenti, non venga rimandata.

A fine giugno, un’inchiesta di Politico e Lighthouse Reports ha rivelato che la lobby degli allevamenti a Bruxelles ha una profonda influenza sul processo decisionale dell’UE. La lobby ha anche perseguitato gli attivisti e ha fatto ricorso all’allarmismo con analisi economiche errate per diffondere informazioni errate sul settore degli allevamenti e il benessere animale.

L’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age” ha ottenuto un sostegno schiacciante da parte del Parlamento europeo, con 8 eurodeputati su 10 che hanno votato a favore della fine dell’allevamento in gabbia. L’iniziativa è sostenuta da oltre 170 organizzazioni di tutta Europa, dal Comitato Europeo delle Regioni, da scienziati, da rappresentanti del mondo imprenditoriale, da organizzazioni ambientaliste, sanitarie e agricole e da organizzazioni veterinarie.

Nonostante il silenzio della Commissione europea, noi non smetteremo di fare la nostra parte ogni giorno chiedendo alle istituzioni più rispetto per tutti gli animali, anche quelli più dimenticati.

Anche tu puoi fare la differenza scegliendo un’alimentazione 100% vegetale in grado di ridurre la sofferenza degli animali sfruttati dall’industria alimentare.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Luglio 3, 2025

Mentre eravamo in Olanda a protestare pacificamente, abbiamo ricevuto insulti e minacce di morte. È successo davanti alla sede di Ahold Delhaize, nella città olandese di Zaandam, dove da inizio giugno chiediamo a questa multinazionale di rispettare l’impegno preso negli Stati Uniti dieci anni fa: quello di eliminare l’allevamento…
Luglio 1, 2025

Le forze dell’ordine reprimono i cittadini che chiedono di fermare la costruzione In costruzione a pochi chilometri da una riserva naturale protetta, il nuovo allevamento intensivo dovrebbe rinchiudere al suo interno quasi 275 mila galline ovaiole per ogni ciclo produttivo. Per questi animali, vivere in un allevamento significa soffrire a…
Luglio 1, 2025

La Commissione europea ha finalmente dato il via al processo di revisione delle leggi sul benessere degli animali allevati a scopo alimentare.  Una decisione tanto attesa, che arriva anche grazie alla pressione dei cittadini europei che hanno firmato l’Iniziativa “End the Cage Age”. Anche noi di Animal Equality contribuiremo alla…