Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Dopo i grattacieli di maiali, in Cina arrivano le navi piene di salmoni

Giugno 4, 2025 Aggiornato: Luglio 8, 2025

La Cina si prepara a inaugurare un allevamento intensivo di salmoni concentrato a bordo di una nave che dovrebbe produrre fino a 8.000 tonnellate di salmone all’anno

La Cina si prepara ad aprire un nuovo allevamento intensivo di salmoni a bordo di una nave, il primo al mondo. La produzione dovrebbe essere avviata in autunno e provocherà la sofferenza di miliardi di salmoni sfruttati per la loro carne.

Questo crudele impianto rappresenta l’ennesimo tentativo di negare i diritti degli animali e di ridurre i pesci a semplici merci da stipare in vasconi di allevamento in nome dell’efficienza produttiva e del profitto dell’industria ittica.

Come funziona la nave

Si chiama Su Hai No. 1 ed è la prima nave dedicata all’allevamento di salmoni al mondo. Dopo il maxi allevamento di maiali multipiano sorto nel 2023, la Cina si prepara a inaugurare un allevamento intensivo di salmoni concentrato a bordo di una nave che dovrebbe produrre fino a 8.000 tonnellate di salmone all’anno.

L’obiettivo del paese, che avvierà la produzione nel Mar Giallo, è ridurre la dipendenza dell’importazione ittica da altri paesi, a discapito di miliardi di pesci che verranno sfruttati e macellati a bordo della nave. 

Lunga 250 metri, questa comprende 15 vasche per l’acquacoltura, 4 canali circolari e 22 vasche sperimentali: tramite le tecnologie installate, l’alimentazione, la raccolta e la lavorazione del pesce saranno prevalentemente automatizzate.

Il vero volto dell’industria del salmone

L’allevamento dei salmoni è insostenibile e crudele. Lo dimostrano da tempo numerose inchieste che fanno luce sullo sfruttamento estremo di questi animali, anche negli allevamenti che celebrano la carne di salmone come un’eccellenza.

Parliamo per esempio degli allevamenti scozzesi, dove le nostre telecamere, insieme a quelle del programma televisivo Report, hanno documentato pesci malati, divorati dai parassiti e morenti. 

Guarda le immagini raccolte negli allevamenti di salmone in Scozia:

Fermiamo l’allevamento di salmoni

Stipati all’interno di vasche sovraffollate, i salmoni soffrono terribilmente a causa di stress e malattie. Solo negli allevamenti che abbiamo documentato in Scozia vengono raccolte dalle vasche svariate migliaia di pesci morti prima di finire al macello.

E questo accade anche negli allevamenti certificati dalla Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (Rspca), che dovrebbe garantire degli standard di benessere animale. Ma i pesci sono esseri senzienti in grado di provare dolore e tutto questo deve essere fermato.

Noi di Animal Equality non smetteremo di denunciare questo sistema crudele, ma anche tu puoi fare la tua parte per aiutarci nella nostra missione.

Scegliere un’alimentazione 100% vegetale, inoltre, può contribuire a ridurre sensibilmente la sofferenza degli animali allevati a scopo alimentare, salmoni compresi.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Agosto 7, 2025

85 aziende in tutto il mondo hanno comunicato progressi nell’ultimo anno, con un impatto su circa 3,3 milioni di galline  Open Wing Alliance (OWA), coalizione internazionale di oltre 100 organizzazioni per la protezione degli animali, tra cui Animal Equality. ha pubblicato un nuovo report che segna un momento storico. Secondo…
Agosto 7, 2025

Un nuovo parere scientifico dell’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) accende i riflettori sulle condizioni di vita dei bovini da carne negli allevamenti europei. Dopo un’analisi approfondita dei principali sistemi di allevamento e delle pratiche più diffuse, emerge un quadro allarmante: spazi inadeguati, ambienti poveri di stimoli, mutilazioni dolorose…
Agosto 6, 2025

Un impegno preso pubblicamente va rispettato. Soprattutto quando riguarda la vita di milioni di animali. Nel 2016 Marriott International ha annunciato un impegno importante: eliminare entro il 2025 l’uso di uova provenienti da galline allevate in gabbia in tutta la sua filiera globale.Una scelta che avrebbe potuto segnare…