Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Pulcini maschi: firmate le linee guida per la legge che ferma la loro strage

Giugno 20, 2025 Aggiornato: Luglio 7, 2025
Pulcini maschi
pulcini maschi italia

Dopo mesi di pressioni comunichiamo questo importante passo avanti, ma prima di celebrare attendiamo di verificare il contenuto delle linee guida firmate

Dopo mesi di intensa campagna e negoziati, Animal Equality Italia celebra un importante successo: il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) ha finalmente annunciato la pubblicazione delle linee guida per l’introduzione del sessaggio in-ovo negli incubatoi italiani. Questo provvedimento, atteso con impazienza, segna un passo cruciale verso la fine della crudele pratica dell’abbattimento dei pulcini maschi.

Ogni anno, oltre 30 milioni di pulcini maschi vengono uccisi entro le prime 24 ore di vita, considerati “inutili” dall’industria delle uova. La legge 4 agosto 2022, n.127, aveva già stabilito il divieto di questa pratica entro la fine del 2026, ma l’emanazione dei provvedimenti attuativi era in sospeso dal 7 aprile 2024.

La campagna di Animal Equality per fermare la strage

Animal Equality ha giocato un ruolo determinante in questo risultato, portando avanti manifestazioni su strada, attività di sensibilizzazione a Milano e Roma, ponendo domande dirette ai Ministri e promuovendo interrogazioni parlamentari per sollecitare il governo ad agire.

“È da mesi che stiamo lottando strenuamente per questo risultato. Le azioni che abbiamo portato avanti sono state efficaci, ora però dobbiamo verificare il contenuto delle linee guide, perché rendano davvero giustizia ai pulcini”

Matteo Cupi, Direttore esecutivo Animal Equality Italia

La nostra lotta, fatta di campagne, negoziazioni, tempo e costanza, ha finalmente portato i suoi frutti, ma non è ancora il momento di cantare vittoria.

Cosa succede ora? I prossimi passi della campagna per fermare la strage dei pulcini maschi 

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato lo schema di decreto interministeriale, dichiarando:

“Oggi compiamo un altro passo in avanti verso una dimensione etica e rispettosa degli animali nel comparto avicolo per evitare inutili sofferenze ai pulcini maschi. È un passo importante che porterà all’abolizione della pratica del loro abbattimento selettivo.”

Anche il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha ribadito l’impegno a eliminare questa pratica grazie a metodi e tecnologie all’avanguardia.

Ma prima di celebrare rimaniamo in attesa  di vedere le linee guida pubblicate e di verificare il loro contenuto.

Stop strage dei pulcini maschi: il nostro appello sul Colosseo
Stop strage dei pulcini maschi: appello sul Colosseo

L’attuazione del divieto è un passaggio fondamentale per porre fine alla crudele uccisione che milioni di animali sono ancora oggi costretti a subire in Italia. Dobbiamo vigilare quindi che questo avvenga concretamente, senza inutili deroghe, senza scadenze incerte e senza troppe indulgenze verso l’industria che sfrutta e uccide gli animali. 

La strada quindi è ancora lunga, ma questo traguardo incoraggiante riafferma l’importanza e l’efficacia del lavoro di Animal Equality e di tutte le persone che la supportano.

Intanto mentre attendiamo di valutare il contenuto delle linee guida c’è qualcosa che ognuno di noi può fare ogni giorno per non contribuire alla strage dei pulcini maschi e di tutti gli altri animali sfruttati dall’industria, ovvero scegliere un’alimentazione 100% vegetale.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Agosto 19, 2025

Mentre i vertici di Ahold Delhaize si riunivano per eleggere il nuovo presidente del Consiglio di Amministrazione, noi eravamo lì – all’esterno del Van der Valk Hotel Schiphol, vicino ad Amsterdam – per ricordare la promessa tradita dalla multinazionale: eliminare le gabbie dalla propria filiera. Da oltre un mese Animal…
Agosto 7, 2025

Un nuovo parere scientifico dell’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) accende i riflettori sulle condizioni di vita dei bovini da carne negli allevamenti europei. Dopo un’analisi approfondita dei principali sistemi di allevamento e delle pratiche più diffuse, emerge un quadro allarmante: spazi inadeguati, ambienti poveri di stimoli, mutilazioni dolorose…
Agosto 6, 2025

Un impegno preso pubblicamente va rispettato. Soprattutto quando riguarda la vita di milioni di animali. Nel 2016 Marriott International ha annunciato un impegno importante: eliminare entro il 2025 l’uso di uova provenienti da galline allevate in gabbia in tutta la sua filiera globale.Una scelta che avrebbe potuto segnare…