Hai ancora tempo! Ogni donazione vale x2
Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Animal Equality entra nelle scuola media “Giuseppe Garibaldi”

Primo ciclo di incontri organizzato tra gennaio e febbraio in collaborazione con la scuola media “Giuseppe Garibaldi” di Genzano (Provincia di Roma)
Maggio 16, 2014 Aggiornato: Marzo 5, 2025

Il laboratorio ‘Salviamo gli animali’ nasce con il proposito di approfondire con bambini e ragazzi in età scolare il rapporto uomo-animale, e le conoscenze relative a questo argomento

L’idea di progettare degli incontri di sensibilizzazione sulle caratteristiche sociali, emotive ed etologiche degli animali – uomo compreso – vuole, con semplicità e immediatezza, attraverso giochi, disegni e momenti di dibattito, guidare alla conoscenza più approfondita e alla riflessione sul rispetto dell’altro.

Progetto nelle scuole di Animal EqualityIl ciclo di incontri si è svolto da gennaio a febbraio nella scuola media “Giuseppe Garibaldi” di Genzano, includendo sette classi prime. Con ogni sezione sono stati strutturati due incontri della durata di due ore ciascuno, durante i quali i bambini hanno potuto cimentarsi in attività e dibattiti su questioni legate alla conoscenza reciproca e dell’empatia. In particolare: il primo incontro si è articolato attorno ai temi della sensibilizzazione e del rapporto uomo- animale, mentre il secondo su quello della differenza come opportunità. Solo poi – al fine di non influenzare troppo i bambini, e offrirgli la possibilità di elaborare un punto di vista personale – è stato spiegato il lavoro svolto da Animal Equality, e i princìpi che tale lavoro muovono, il tutto accompagnato da foto e filmati.

Ai ragazzi è stato richiesto di utilizzare la fantasia e la propria esperienza per disegnare un animale e l’uomo, e di accompagnare ogni immagine con un pensiero personale che ritenessero vero: da questa attività, e dal confronto con le volontarie sono emerse grande volontà di rispetto e capacità di immedesimazione.

Progetto di Animal Equality nelle scuole«Tutti sono stati in grado di riconoscersi nell’animale e di percepire le situazioni di maltrattamento, senza che questo tema venisse in nessun modo anticipato», racconta Silvia, una delle referenti del progetto «come se fossero già educati a riconoscere ogni giorno l’ingiustizia e a indicarla come qualcosa di evitabile e di inutile».

Alle scene tratte dai video (investigazioni sullo Zoo di Madrid, liberazione di Moses, della famiglia di pecore e delle dieci galline ovaiole) i bambini hanno reagito con sdegno e dispiacere, immedesimandosi con gli animali rinchiusi e imprigionati, e rivelando stupore per il fatto che fosse accettato e legale tenerli in quella condizione, e rallegrandosi per le liberazioni.

Progetto nelle scuole di Animal Equality«Abbiamo riscontrato la facilità e l’immediatezza che hanno i giovanissimi nel riconoscersi nell’altro» prosegue ancora Silvia «ed è stato incredibile vedere con quale prontezza si siano attivati per documentarsi, produrre ancora disegni e posters sull’argomento, raccontare le loro esperienze per chiedere consigli e per cercare il confronto».

Il laboratorio è nato con l’intenzione di approfondire il rapporto tra bambini e animali, e, conclude Francesca, altra responsabile del progetto, «è terminato con la consapevolezza che l’empatia è un sentimento che non necessita di troppe ragioni, o argomenti, un’immagine, un filmato, o un racconto hanno saputo toccare le corde emotive di questi ragazzi disposti ad ascoltare sinceramente e senza pregiudizi. E l’educazione a questo ascolto sincero è il nostro obiettivo per il futuro, poiché un futuro migliore si costruisce da oggi, con chi, e per chi, questo futuro dovrà abitarlo».


Genzano (RM)

Ultime notizie
Luglio 3, 2025

Mentre eravamo in Olanda a protestare pacificamente, abbiamo ricevuto insulti e minacce di morte. È successo davanti alla sede di Ahold Delhaize, nella città olandese di Zaandam, dove da inizio giugno chiediamo a questa multinazionale di rispettare l’impegno preso negli Stati Uniti dieci anni fa: quello di eliminare l’allevamento…
Luglio 1, 2025

Le forze dell’ordine reprimono i cittadini che chiedono di fermare la costruzione In costruzione a pochi chilometri da una riserva naturale protetta, il nuovo allevamento intensivo dovrebbe rinchiudere al suo interno quasi 275 mila galline ovaiole per ogni ciclo produttivo. Per questi animali, vivere in un allevamento significa soffrire a…
Luglio 1, 2025

La Commissione europea ha finalmente dato il via al processo di revisione delle leggi sul benessere degli animali allevati a scopo alimentare.  Una decisione tanto attesa, che arriva anche grazie alla pressione dei cittadini europei che hanno firmato l’Iniziativa “End the Cage Age”. Anche noi di Animal Equality contribuiremo alla…