Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Dona il 5xMille ad Animal Equality

Anche quest'anno è possibile! Scopri come seguendo le nostre indicazioni.
Febbraio 25, 2015 Aggiornato: Marzo 5, 2025

Anche quest’anno sarà possibile donare il 5xMILLE ad Animal Equality! A te non costa nulla e per gli animali può fare la differenza.

Come fare? Basta apporre la propria firma in uno dei 4 riquadri (il primo in alto a sinistra) adibiti alla donazione del 5xMille che compaiono sui modelli di dichiarazione (CUD,  modello 730/1 – Mod. Unico) ed indicare il codice fiscale di Animal Equality che è 976 81 66 05 81.

Come utilizzeremo il tuo 5xMILLE?

➥ Ci impegneremo sempre di più a livello nazionale ed internazionale per esporre e rendere sempre più effettive le nostre indagini su chi maltratta e sfrutta gli animali.

➥ Avvieremo campagne pubbliche ed educative per sensibilizzare l’opinione pubblica e per chiedere a gran voce dei cambiamenti concreti per tutti gli animali.

Aiutateci a crescere, per gli animali!

Dona il 5xMille ad Animal Equality!



Ultime notizie
Agosto 29, 2025

Gli investigatori di Animal Equality hanno raccolto nuove e inquietanti immagini che mostrano le violenze a cui sono sottoposte le trote allevate in Regno Unito chiedendo una riforma legislativa per porre fine alle crudeltà che si verificano sistematicamente in questi luoghi. Come racconta la nostra inchiesta, pubblicata in esclusiva sul…
Agosto 19, 2025

Mentre i vertici di Ahold Delhaize si riunivano per eleggere il nuovo presidente del Consiglio di Amministrazione, noi eravamo lì – all’esterno del Van der Valk Hotel Schiphol, vicino ad Amsterdam – per ricordare la promessa tradita dalla multinazionale: eliminare le gabbie dalla propria filiera. Da oltre un mese Animal…
Agosto 7, 2025

Un nuovo parere scientifico dell’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) accende i riflettori sulle condizioni di vita dei bovini da carne negli allevamenti europei. Dopo un’analisi approfondita dei principali sistemi di allevamento e delle pratiche più diffuse, emerge un quadro allarmante: spazi inadeguati, ambienti poveri di stimoli, mutilazioni dolorose…