Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Gli allevamenti di galline ovaiole da dentro: una nuova investigazione di Animal Equality

Una nuova investigazione di Animal Equality mostra la crudele realtà quotidiana degli allevamenti di galline ovaiole in Messico
Ottobre 19, 2016 Aggiornato: Gennaio 20, 2025

Guadalajara, Mexico – Per la prima volta in assoluto, Animal Equality rilascia le impressionanti immagini raccolte in Messico all’interno della crudele industria delle uova.

Un documento video esclusivo sulle drammatiche condizioni in cui vengono tenuti questi animali così fragili e sensibili e su come vengano trattati come vere e  proprie macchine da profitto.

Il materiale, ottenuto dal nostro team internazionale di investigatori fra marzo e settembre 2016, mette in evidenza le sofferenze delle galline che vivono negli allevamenti di Jalisco, Messico. Stiamo parlando di più di 95 milioni di animali, il che significa più del 50% della popolazione di galline del Messico.

 

Puoi attivare/disattivare i sottotitoli in lingua italiana cliccando sull’icona CC nell’angolo inferiore destro del video. 

 

Gabbie sovrappopolate, muta forzata, mutilazione dei becchi, totale assenza di assistenza sanitaria ed animali lasciati morire all’interno delle gabbie sono solo alcune delle crudeli routine che la nostra organizzazione si trova a documentare – ancora una volta – con questo documento.

 

 

Per massimizzare i profitti dell’industria avicola, è pratica standard tagliare il becco di questi animali pochi giorni dopo la nascita. È una pratica standard che avviene in tutto il mondo, Italia compresa, e serve ad impedire che le galline si attacchino fra di loro a causa delle condizioni di stress estremo, sia fisico che psicologico, a cui sono sottoposte.

L’amputazione del becco  si effettua con una lama arroventata o un fascio a infrarossi. Il becco è un organo complesso che contiene nervi e recettori e il taglio passa attraverso gli strati nervosi. L’utilizzo di una lama arroventata danneggia nervi e tessuti, lascia ferite aperte e sanguinolente e può causare dolore cronico all’animale per tutta la vita, soprattutto se la procedura viene eseguita in età adulta. La tecnica a infrarossi non provoca ferite aperte, ma è estremamente dolorosa e riduce l’espressione di comportamenti naturali. In più, va anche detto che essendo l’alternativa più costosa, il taglio ad infrarossi è anche quello meno praticato.

 

 

Le galline sono costrette a vivere in batteria, un termine che significa semplicemente in gabbia. Lo spazio che hanno a disposizione non è superiore a quello di un comune foglio A4: le gabbie sono tutte altamente sovrappopolate al punto che questi animali non riescono nemmeno ad aprire le proprie ali.

Volete rendervi conto di cosa voglia dire vivere in spazi così ristretti? Facciamo un esempio che possano capire tutti: immaginatevi di salire su un ascensore progettato per quattro persone. Su questo ascensore però, al momento siete in cinque o addirittura in sei individui.
Tentate di immaginarvi che tipo di sensazione potreste provare: probabilmente non vedrete l’ora di uscire dall’ascensore.
Ecco, immaginate di dover spendere la vostra intera esistenza in una condizione simile. Provate inoltre a pensare che nessuno venga mai a pulire quell’ascensore e tentate di immaginarvi cosa voglia dire non vedere mai la luce del sole. Riuscite ad immaginarvi un’intera esistenza spesa in una gabbia ora?

 

 

L’assistenza veterinaria è completamente assente. Gli animali malati o feriti vengono abbandonati a loro stessi e lasciati morire senza alcun tipo di cura. Quelle che invece sopravvivono nonostante queste condizioni, sono invece costrette a vivere assieme ai corpi in decomposizione degli altri animali morti.

 

Ma forse, la pratica più estrema è quella della muta forzata. Si tratta di un processo per cui gli allevatori privano di acqua e cibo le galline per ben tre giorni. Ciò avviene perchè così facendo il processo di deposizione delle uova viene accellerato, aumentando la redditività dell’allevamento. A patirne sono però ancora una volta gli animali: come conseguenza di 3 intere giornate senza cibo nè acqua, queste galline perdono buona parte del loro piumaggio, assieme a circa il 20% della propria massa corporea.

“Il nostro obiettivo a breve termine è quello di eliminare per sempre le gabbie e tutte le sofferenze che questa pratica inumana comporta. Allevare questi animali in gabbia è una delle pratiche più cruente al mondo.”

Lo afferma Matteo Cupi, direttore esecutivo di Animal Equality Italia.

 

 

Dichiara invece Dulce Ramirez, direttrice esecutiva di Animal Equality in Messico:

“Alcune delle più grandi compagnie messicane hanno già preso l’impegno di eliminare queste crudele ed obsolete gabbie, per evitare di essere meno competitivi: queste condizioni inumane sono infatti totalmente sconnesse dai valori condivisi del popolo messicano. La nostra scietà ha il diritto di conoscere come viene prodotto quello che consuma. Solo un consumatore informato può fare scelte consapevoli e compassionevoli.”
 

Investigazioni come queste, ci danno la possiblità di mostrare al pubblico la realtà dietro alle nostre abitudini alimentari e di avere sempre più materiale a supporto della nostra tesi: lo sfruttamento e la sofferenza animale devono finire.

Tu hai la possibilità di fare la differenza: puoi aiutare queste galline e gli animali allevati a scopo alimentare, Italia inclusa. Supporta il lavoro dei nostri investigatori e di chi si batte ogni giorno per porre fine a tutte queste sofferenze.



Ultime notizie
Febbraio 12, 2025

L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato due pareri scientifici che denunciano un uso di pratiche crudeli nei macelli europei a danno dei cavalli uccisi per la loro carne. Cavalli maltrattati: la denuncia dell’agenzia europea Nei macelli europei, secondo la valutazione dell’Efsa, i cavalli subiscono dei maltrattamenti…
Febbraio 3, 2025

In Spagna, il governo delle Isole Baleari ha deciso di vietare i maxi allevamenti di galline usate per la produzione di uova. Quando il divieto diventerà effettivo riguarderà in particolare la costruzione di nuovi allevamenti con più di 160 mila animali. Grazie a questa decisione, migliaia di galline non verranno…
Gennaio 30, 2025

Depositato nuovo materiale alla Procura di Cremona, intanto la Regione Lombardia ha risposto alla nostra denuncia stabilendo più controlli nella struttura Sono passati tre mesi dalla pubblicazione dell’inchiesta che ha svelato le terribili violenze nel macello Belli di Trigolo, in provincia di Cremona. A fronte dei ritrovamenti, abbiamo presentato una…