Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Maina si impegna ad eliminare le gabbie dalla filiera uova

Prima del Natale, la decisione di una delle aziende più importanti del settore dolci da ricorrenza
Novembre 26, 2018

Continua a crescere a ritmi incessanti il trend cage-free in Italia. 

 

Dopo il recente annuncio di Conad, anche le aziende manifatturiere non vogliono essere da meno. Maina, una delle prime aziende italiane del settore ricorrenza, si è impegnata ad abbandonare l’utilizzo di uova provenienti da galline allevate in gabbia. 

 

L’impegno pubblico, che giunge dopo dialogo dell’azienda con il dipartimento di sensibilizzazione aziendale di Animal Equality, sarà completamente implementato entro dicembre 2020 e ridurrà la sofferenza di centinaia di migliaia di galline. 

 

 

Dopo Balocco, Tre Marie e Paluani, anche Maina – leader proprio nella produzione di panettoni e che esporta in oltre 40 paesi nel mondo – ha deciso di allontanarsi dall’utilizzo delle gabbie per le galline ovaiole. 

 

L’azienda si è impegnata ad esigere che i propri fornitori abbandonino le uova provenienti da galline in gabbia da tutta la produzione a marchio Maina nei prossimi due anni. 

 

Le terribili condizioni di vita delle galline allevate in gabbia sono state documentate più volte da Animal Equality attraverso investigazioni e inchieste negli allevamenti, tra cui l’ultima realizzata in esclusiva con la redazione del Tg2 Una vita in gabbia, un reportage che ha riscosso grande attenzione da parte del pubblico e nel settore alimentare in Italia. 

 

«Le politiche di Maina e delle altre aziende del settore alimentare italiano stanno chiarendo sempre più che non c’è futuro per le gabbie negli allevamenti» dichiara Matteo Cupi, Direttore Esecutivo di Animal Equality Italia.

Nonostante eliminare le gabbie non significhi eliminare la sofferenza, queste politiche aziendali costituiscono un grande primo passo verso la riduzione della sofferenza degli animali. 

 

Ma questo genere di decisioni non riguarda esclusivamente i consigli di amministrazione delle aziende. A partire da settembre di quest’anno infatti Animal Equality – insieme a più di 100 organizzazioni in tutta Europa, 20 solo in Italia – si è unita a End the Cage Age (“mettiamo fine all’era delle gabbie”), una campagna internazionale lanciata con lo scopo di raccogliere un milione di firme in tutta Europa e chiedere alla Commissione europea di porre fine all’uso delle gabbie negli allevamenti. 

 

 

Firma anche tu l’iniziativa dei cittadini europei per mettere fine all’uso delle gabbie in tutta Europa!

 

Ma tu puoi fare ancora di più per aiutare le galline e agli altri animali costretti a vivere in gabbia: unisciti alla squadra dei Difensori degli Animali, il nostro gruppo di attivisti digitali che lotta per un mondo migliore per gli animali


Ultime notizie
Gennaio 30, 2025

Depositato nuovo materiale alla Procura di Cremona, intanto la Regione Lombardia ha risposto alla nostra denuncia stabilendo più controlli nella struttura Sono passati tre mesi dalla pubblicazione dell’inchiesta che ha svelato le terribili violenze nel macello Belli di Trigolo, in provincia di Cremona. A fronte dei ritrovamenti, abbiamo presentato una…
Gennaio 23, 2025

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha accolto la nostra richiesta, insieme a quella di Eurogroup for Animals e LAV, di aderire al ricorso avviato dal Comitato dei Cittadini End the Cage Age per chiedere conto alla Commissione europea della mancata realizzazione delle proposte per vietare l’allevamento in gabbia entro…
Gennaio 13, 2025

Grazie a una nuova proposta presentata in Consiglio regionale, la transizione cage-free potrebbe arrivare anche nelle mense regionali del Friuli Venezia Giulia. La mozione presentata dalla consigliera M5S Rosaria Capozzi chiede al Consiglio regionale friulano di promuovere la transizione cage-free e di assicurare che in tutte le mense pubbliche della…