Raddoppia il tuo impatto! Ogni donazione vale x2
Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Animal Equality una campagna internazionale per chiudere i Wet Market: l’ONU li vieti

Aprile 2, 2020 Aggiornato: Marzo 17, 2025

Animal Equality lancia oggi una campagna mondiale e una petizione che invita le Nazioni Unite a chiudere immediatamente i wet market di tutto il mondo. I wet market prendono il loro nome in parte dal sangue e dall’acqua che bagnano i pavimenti delle bancarelle con i resti di animali brutalmente uccisi sul posto per i clienti che considerano quella carne “fresca”. 

Un wet market in India (Animal Equality – 2019)

Nel filmati inediti esclusivi girati dagli investigatori di Animal Equality nei wet market di Cina, Vietnam e India, vengono mostrati animali come cervi, procioni, coccodrilli e cani che vivono in condizioni igienico-sanitarie inaccettabili, ingabbiati con crudeltà e sottoposti a fame, sete e malattie.

È in questi mercati non regolamentati che hanno avuto origine malattie come la SARS e dove gli scienziati ritengono che la COVID-19 abbia avuto inizio. Animali esotici e animali allevati a scopo alimentare sono ammassati in gabbie anguste e recinti non igienici, creando il terreno perfetto per la proliferazione di malattie zoonotiche.

Questa non sarebbe certo la prima volta che un virus mortale viene collegato al commercio e al consumo di animali vivi: l’influenza H1N1 (Influenza suina) e la sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS) sono altri due esempi di virus che probabilmente hanno avuto origine negli animali per poi passare all’uomo, causando pericolose epidemie. I ricercatori ritengono inoltre che COVID-19 molto probabilmente abbia avuto origine in un wet market a Wuhan, in Cina, un luogo noto per il commercio di animali selvatici.

Immagine da un wet market in Cina (Animal Equality – 2015/2016)

È a causa di questo grave impatto sulla salute pubblica e delle intense sofferenze inflitte agli animali che Animal Equality chiede alle Nazioni Unite di vietare per sempre tutti i wet market. Questi mercati non solo rappresentano un pericolo immediato per gli esseri umani, ma sono anche terribilmente crudeli e disumani nei confronti degli animali. 

«I wet market non hanno posto nella nostra società e dovrebbero essere immediatamente chiusi. Non solo questi mercati sono estremamente crudeli per gli animali, ma la ricerca scientifica ha dimostrato il loro legame con le epidemie di malattie di origine animale, dimostrando che sono anche una minaccia immediata per la salute e la sicurezza pubblica», afferma Matteo Cupi, Direttore Esecutivo di Animal Equality in Italia.


Ultime notizie
Giugno 13, 2025

Nei primi mesi del 2025, una vasta inchiesta condotta dai Nas di Perugia ha portato alla luce una presunta organizzazione dietro la macellazione clandestina di cavalli non destinati alla produzione alimentare in Puglia. Il maxi processo, che vede imputati due commercianti umbri e due macellai pugliesi coinvolti nell’attività di macellazione…
Giugno 11, 2025

Durante la conferenza organizzata in Senato dalla coalizione italiana End the Cage Age, rappresentanti politici della maggioranza e dell’opposizione hanno preso posizione a favore della transizione verso sistemi di allevamento cage-free. Insieme alla coalizione End the Cage Age, di cui facciamo parte, il 10 giugno eravamo a Roma all’evento “Verso…
Giugno 10, 2025

L’industria del latte provoca la sofferenza di mucche e vitelli ogni giorno: è quello che abbiamo dimostrato ancora una volta investigando undici allevamenti del settore lattiero-caseario nella regione delle Asturie, in Spagna.  Guarda la nostra ultima inchiesta sull’industria del latte: In Spagna e altrove le mucche vengono picchiate, incatenate, sottoposte…