Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

L’industria della carne contro Sabrina Giannini e Mario Tozzi: la nostra solidarietà a due autori e giornalisti coraggiosi e corretti

Aprile 10, 2020 Aggiornato: Marzo 12, 2024

Animal Equality esprime solidarietà a Sabrina Giannini, giornalista di Rai 3 e autrice e presentatrice del programma Indovina Chi Viene A Cena, e Mario Tozzi, presentatore e autore del programma Sapiens di Rai 3, per i duri attacchi ricevuti da parte dell’industria della carne tramite una lettera alla RAI. 

Secondo quanto riportato ieri da Il Salvagente, in una lettera congiunta Assalzoo, Assica, Assocarni, Assolatte, Carni Sostenibili e Una Italia «hanno preso carta e penna per scrivere al direttore di Rai3, al presidente Rai Marcello Foa e perfino al ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova per segnalare “l’inaccettabile atteggiamento che sta prendendo piede in numerose trasmissioni della televisione pubblica, volto a creare un pericoloso quanto insussistente collegamento fra la zootecnia come causa all’origine dell’epidemia di coronavirus, oltre che a screditare i produttori italiani di alimenti di origine animale”» riportano letteralmente i giornali. 

Oltre a riportare quello che viene mostrato e documentato dai due autori come negativo, le associazioni chiosano con un vero e proprio appello alla RAI, che Il Salvagente definisce «neppure velato, lo definiremmo esplicito: “È essenziale che la Rai, consapevole del fondamentale ruolo che il servizio pubblico riveste, in particolare in momenti come questo che stiamo vivendo, presti molta attenzione a quei messaggi che, privi di fondamento scientifico, puntano a destabilizzare ulteriormente il fragile equilibrio che regna all’interno delle famiglie italiane”». 

Il tentativo delle associazioni dell’industria della carne di attaccare e screditare i due autori è totalmente inaccettabile. Fa parte della democrazia saper accettare opinioni e visioni diverse dalla propria, ma soprattutto saper accettare il giornalismo oggettivo e documentato, a tratti scomodo, come deve essere. Inoltre, tutto questo fa parte del pluralismo dell’informazione, un bene fondamentale da tutelare sempre e comunque. 

Inoltre, i due autori attaccati dall’industria non sono certo sprovveduti: nelle ultime trasmissioni hanno mostrato collegamenti basati su fatti documentati e accompagnati da interventi di esperti e persone del settore, che hanno intervistato all’interno dei propri programmi. 

Questa è l’informazione, ben diversa dalla pubblicità idilliaca a cui l’industria vorrebbe abituarci, nella quale, invece delle mucche “dopate”, si mostrano mucche che pascolano al tramonto e che vengono massaggiate dagli allevatori. 

Per concludere, come ha dichiarato lo stesso Tozzi al Salvagente: «Se invece ci si riferisce [nella lettere delle associazioni dell’industria della carne, ndr] ai dati sull’inquinamento, di cui però la lettera non fa cenno, “I numeri sono quelli dell’Ispra, c’è poco da dire”». 

Sono i numeri, i dati, la ricerca costante della verità che fanno la differenza, così come il duro lavoro che continueremo a fare per gli animali. Rinnoviamo ancora la nostra solidarietà, sicuri che la RAI saprà rispedire al mittente queste ingiuste accuse.


Ultime notizie
Ottobre 27, 2025

Dal 2022, l’Italia ha una legge che dovrebbe proteggere i pulcini maschi. Eppure, senza provvedimenti attuativi, questa resta solo su carta: milioni di animali finiscono ancora oggi al macero poche ore dopo la nascita, perché inutili agli occhi dell’industria alimentare, che non li utilizza né per produrre carne né per…
Ottobre 28, 2025

In tutto il mondo si moltiplicano le proteste verso Ahold Delhaize, multinazionale proprietaria di Stop & Shop, Food Lion, Giant e Hannaford, accusata di non aver mantenuto gli impegni presi per eliminare le gabbie nella propria filiera. Dove abbiamo protestato Stati Uniti: Europa e oltre: Perché protestiamo Animal Equality ha…
Ottobre 21, 2025

Nessun riferimento alla proposta legislativa sul benessere animale nel Programma di Lavoro 2026 È ufficiale: la Commissione Europea ha pubblicato il suo Programma di Lavoro 2026 e non contiene alcun riferimento alla proposta legislativa per il benessere degli animali allevati. Nonostante anni di promesse e l’impegno pubblico a porre fine…