Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

L’industria della carne contro Sabrina Giannini e Mario Tozzi: la nostra solidarietà a due autori e giornalisti coraggiosi e corretti

Aprile 10, 2020 Aggiornato: Marzo 12, 2024

Animal Equality esprime solidarietà a Sabrina Giannini, giornalista di Rai 3 e autrice e presentatrice del programma Indovina Chi Viene A Cena, e Mario Tozzi, presentatore e autore del programma Sapiens di Rai 3, per i duri attacchi ricevuti da parte dell’industria della carne tramite una lettera alla RAI. 

Secondo quanto riportato ieri da Il Salvagente, in una lettera congiunta Assalzoo, Assica, Assocarni, Assolatte, Carni Sostenibili e Una Italia «hanno preso carta e penna per scrivere al direttore di Rai3, al presidente Rai Marcello Foa e perfino al ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova per segnalare “l’inaccettabile atteggiamento che sta prendendo piede in numerose trasmissioni della televisione pubblica, volto a creare un pericoloso quanto insussistente collegamento fra la zootecnia come causa all’origine dell’epidemia di coronavirus, oltre che a screditare i produttori italiani di alimenti di origine animale”» riportano letteralmente i giornali. 

Oltre a riportare quello che viene mostrato e documentato dai due autori come negativo, le associazioni chiosano con un vero e proprio appello alla RAI, che Il Salvagente definisce «neppure velato, lo definiremmo esplicito: “È essenziale che la Rai, consapevole del fondamentale ruolo che il servizio pubblico riveste, in particolare in momenti come questo che stiamo vivendo, presti molta attenzione a quei messaggi che, privi di fondamento scientifico, puntano a destabilizzare ulteriormente il fragile equilibrio che regna all’interno delle famiglie italiane”». 

Il tentativo delle associazioni dell’industria della carne di attaccare e screditare i due autori è totalmente inaccettabile. Fa parte della democrazia saper accettare opinioni e visioni diverse dalla propria, ma soprattutto saper accettare il giornalismo oggettivo e documentato, a tratti scomodo, come deve essere. Inoltre, tutto questo fa parte del pluralismo dell’informazione, un bene fondamentale da tutelare sempre e comunque. 

Inoltre, i due autori attaccati dall’industria non sono certo sprovveduti: nelle ultime trasmissioni hanno mostrato collegamenti basati su fatti documentati e accompagnati da interventi di esperti e persone del settore, che hanno intervistato all’interno dei propri programmi. 

Questa è l’informazione, ben diversa dalla pubblicità idilliaca a cui l’industria vorrebbe abituarci, nella quale, invece delle mucche “dopate”, si mostrano mucche che pascolano al tramonto e che vengono massaggiate dagli allevatori. 

Per concludere, come ha dichiarato lo stesso Tozzi al Salvagente: «Se invece ci si riferisce [nella lettere delle associazioni dell’industria della carne, ndr] ai dati sull’inquinamento, di cui però la lettera non fa cenno, “I numeri sono quelli dell’Ispra, c’è poco da dire”». 

Sono i numeri, i dati, la ricerca costante della verità che fanno la differenza, così come il duro lavoro che continueremo a fare per gli animali. Rinnoviamo ancora la nostra solidarietà, sicuri che la RAI saprà rispedire al mittente queste ingiuste accuse.


Ultime notizie
Maggio 13, 2025

Durante il convegno “Whistleblowing e tutela degli animali” organizzato da Humane World for Animals e Fondazione Cave Canem a Roma, il direttore esecutivo di Animal Equality Italia, Matteo Cupi, è intervenuto per illustrare il ruolo cruciale delle ong che si battono per la tutela degli animali allevati: svelare al pubblico…
Maggio 9, 2025

Dopo aver presenziato all’inaugurazione di MACFRUT 2025 alla Fiera di Rimini, l’8 maggio abbiamo assistito anche alla seconda giornata di Fieravicola, durante l’incontro dedicato ad affrontare il tema del sessaggio in ovo. Questa tecnologia, se correttamente applicata in Italia come previsto dalla legge del 2022, può evitare l’uccisione brutale di…
Maggio 7, 2025

Dopo le 48 ore di proteste condotte ad aprile Animal Equality è tornata a Zaandam, davanti alla sede centrale di Ahold Delhaize. Ahold Delhaize è una multinazionale olandese, proprietaria di importanti catene di alimentari, tra cui Stop & Shop, Giant e Food Lion, nonché responsabile di aver tradito le sue…