Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Il divieto di uccisione dei pulcini maschi si avvicina anche in Brasile

Ottobre 24, 2024

Mentre in Italia mancano ancora i provvedimenti per rendere effettiva la legge che vieta l’abbattimento dei pulcini maschi nell’industria delle uova, in Brasile il divieto è sempre più vicino. 

All’inizio di quest’anno, in risposta a una richiesta di Animal Equality, è stata presentata una proposta di legge al Congresso brasiliano che mira a vietare l’abbattimento dei pulcini maschi, considerati come scarti di produzione. Il 9 ottobre, la Commissione per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile ha votato e approvato il progetto, segnando un passo fondamentale nel processo legislativo.

Uccisione di pulcini maschi

Attualmente, circa 84 milioni di pulcini maschi vengono abbattuti ogni anno in Brasile. 

Il disegno di legge propone come soluzione l’implementazione della tecnologia di sessaggio in ovo, che consente di identificare in anticipo rispetto alla schiusa quali uova daranno origine a pulcini maschi. Questa tecnologia separa i maschi dal processo di incubazione evitando che una volta nati vengano uccisi.

I prossimi passi della campagna in Brasile

Il voto della Commissione per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile è un passo importante, ma la legge deve ancora essere approvata dalle altre tre commissioni prima di essere inviata al Senato. Il tempo necessario affinché una legge passi attraverso il processo legislativo brasiliano può variare tra i 2 e i 4 anni, anche se in alcuni casi questo periodo può essere più lungo.

Pulcini in un allevamento intensivo

Attraverso il lavoro di sensibilizzazione aziendale, intanto, il nostro team in Brasile si sta impegnando per convincere le aziende produttrici di uova ad acquistare solo pulcini femmina da incubatoi che utilizzano la tecnologia di sessaggio in ovo.

Grazie a questa attività, marchi come Korin, Planalto Ovos, Rair e Grupo Mantiqueira, il più grande produttore di uova del Sud America, si sono già impegnati ad adottare questa tecnologia che impedirà a circa 8 milioni di pulcini di essere uccisi ogni anno.

Cosa succede ai pulcini maschi in Italia

In Italia, oltre 30 milioni di pulcini maschi vengono gassati o triturati annualmente perché considerati come scarti di produzione da parte dell’industria delle uova. La petizione lanciata da Animal Equality nel 2020 ha raccolto le firme di oltre 110 mila cittadini italiani schierati contro la terribile uccisione di questi animali appena nati nell’industria delle uova e nel 2022 è stata votata una legge che ne vieta l’uccisione per triturazione entro la fine del 2026.

Tuttavia, affinché la legge venga attuata, manca ancora il decreto che sarebbe dovuto essere emanato entro il 7 aprile 2024. Ciò rischia di continuare a favorire l’abbattimento di milioni di pulcini attraverso pratiche dolorose.

Per questo, insieme alle principali associazioni impegnate per la protezione degli animali allevati a scopo alimentare abbiamo chiesto al Governo di intervenire. Alcuni deputati hanno inoltre chiesto chiarimenti ai ministeri della Salute, dell’Agricoltura e del Made in Italy su come intendano agire e con quali tempistiche.

Ognuno di noi può contribuire a ridurre la sofferenza di questi animali indifesi ogni giorno. 

Scegliere un’alimentazione vegetale, infatti, permette di contrastare la crudeltà che si cela dietro la produzione intensiva di uova.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Marzo 27, 2025

Dopo la proiezione che abbiamo realizzato a Roma, sulla facciata del Colosseo, per chiedere al governo di pubblicare i decreti mancanti necessari a impedire la strage di pulcini nell’industria delle uova, in parlamento si è tornati a parlare del tema. L’Onorevole del Partito democratico Eleonora Evi è infatti intervenuta alla…
Marzo 11, 2025

A novembre 2024 abbiamo denunciato gravi violazioni delle norme a tutela degli animali  documentate dal nostro team investigativo all’interno di due allevamenti spagnoli vicino a Saragozza. A seguito della nostra denuncia, il Governo di Aragona ha avviato un procedimento sanzionatorio nei confronti dell’azienda proprietaria degli allevamenti, Agra Pur SL. Cosa…
Aprile 1, 2025

L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato due pareri scientifici che denunciano un uso di pratiche crudeli nei macelli europei a danno dei cavalli uccisi per la loro carne. Cavalli maltrattati: la denuncia dell’agenzia europea Nei macelli europei, secondo la valutazione dell’Efsa, i cavalli subiscono dei maltrattamenti…