Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Vite Spezzate – Violenza negli allevamenti e macelli di conigli in Spagna

Animal Equality diffonde una nuova indagine sui maltrattamenti e le violenze all'interno di oltre 70 tra allevamenti e macelli di conigli situati in Spagna.
Maggio 22, 2014 Aggiornato: Settembre 7, 2023
Vite Spezzate - Un'investigazione di Animal Equality

Animal Equality denuncia oltre 70 tra allevamenti e macelli di conigli in Spagna per maltrattamento verso gli animali, con un lavoro di documentazione durato due anni, realizzato dagli investigatori infiltrati in aziende, alcune delle quali premiate per la qualità, ed in 4 macelli di 14 regioni diverse del Paese.

ViteSpezzate.org - Un'investigazione di Animal Equality

Le prove raccolte evidenziano gravi irregolarità in materia di benessere animale e igiene, tra cui: → Lavoratori che sbattono violentemente gli animali malati contro il suolo. Gli investigatori hanno dimostrato che questa è una prassi comune nel settore.Lavoratori che gettano gli animali vivi nei contenitori dei rifiuti a causa dell’eccesso di produzione.Animali gravemente malati lasciati nelle gabbie senza alcuna cura veterinaria.Cannibalismo tra gli animali a causa del sovraffollamento dello stress.Aziende che vendono conigli ai ristoranti senza ricevere alcun controllo sanitario.Un veterinario che sbatte un coniglio per terra e, non sapendo di essere ripreso, conferma che quello che sta facendo è una procedura considerata maltrattamento sugli animali.Allevamenti che non ricevono ispezioni da anni.Presenza di animali morti nelle gabbie, insieme a conigli ancora vivi.ViteSpezzate.org - Un'investigazione di Animal EqualityAnimal Equality ha avviato dei procedimenti legali nei confronti degli allevamenti e dei macelli investigati per tutte le irregolarità documentate. Le sanzioni amministrative ai responsabili degli allevamenti e dei macelli possano variare da 60.001 euro a 1.200.000 euro nel caso vengano riconosciuti molto gravi, con multe da 600 euro a 3.000 euro per reati minori. Inoltre, per infrazioni molto gravi, può essere imposta la cessazione delle attività e il sequestro dei locali per un massimo di 5 anni, oltre all’impossibilità di ricevere fondi pubblici e sovvenzioni per lo stesso periodo di tempo. Si tratta di uno scandalo in termini di maltrattamento animale e condizioni igienico-sanitarie. Il governo spagnolo dovrà necessariamente rispondere a queste accuse in modo efficace, mentre il nostro team legale sta lavorando affinché le gravi violenze inflitte agli animali non rimangano impunite. La voce narrante del video diffuso attraverso i social network è quella dell’attore Pablo Puyol (noto in Italia per aver interpretato Pedro Salvador nella serie tv Paso Adelante andata in onda su Italia1), che ha deciso di sostenere il nostro lavoro. La sofferenza degli animali all’interno degli allevamenti di conigli riguarda molto da vicino anche l’Italia, che rappresenta il primo produttore di carne di coniglio in Europa, con il 54% della produzione del settore nell’intero continente.



Ultime notizie
Settembre 8, 2025

Le proteste In tutto il mondo si moltiplicano le proteste verso Ahold Delhaize, multinazionale proprietaria di Stop & Shop, Food Lion, Giant e Hannaford, accusata di non aver mantenuto gli impegni presi per eliminare le gabbie nella propria filiera. Dove abbiamo protestato Stati Uniti: Europa e oltre: Perché protestiamo Animal…
Settembre 4, 2025

Colpi di mazza, scosse elettriche, animali ammassati e maltrattati: la nostra nuova inchiesta svela la realtà nascosta dietro la carne argentina che arriva anche in Europa Animal Equality, ha documentato e reso pubbliche le pratiche crudeli che la zootecnia argentina infligge a mucche e maiali nei macelli di Santa Giulia…
Agosto 29, 2025

Gli investigatori di Animal Equality hanno raccolto nuove e inquietanti immagini che mostrano le violenze a cui sono sottoposte le trote allevate in Regno Unito chiedendo una riforma legislativa per porre fine alle crudeltà che si verificano sistematicamente in questi luoghi. Come racconta la nostra inchiesta, pubblicata in esclusiva sul…