Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality
Un importante risultato in seguito alla nostra indagine negli allevamenti di conigli in Spagna
Siamo lieti di annunciare che dopo la pubblicazione della nostra indagine sotto copertura negli allevamenti di conigli, il noto ristorante The Terrace, situato all'interno del National Theatre di Londra, ha rimosso la carne di coniglio dal proprio menù.
Giugno 11, 2014
Aggiornato: Aprile 9, 2025
Il ristorante The Terrace, all’interno del National Theatre di Londra, era collegato ad alcuni allevamenti e macelli investigati. Presa visione delle scioccanti violenze ha annunciato di rimuovere definitivamente la carne di coniglio dal menù. Inoltre ha dichiarato di sospendere i rapporti con il distributore C&D Wines per avviare delle indagini su quanto accaduto.
L’addetto stampa per il National Theatre di Londra, Lucinda Morrison, ha confermato ad Animal Equality di aver smesso di servire carne di coniglio all’interno del noto ristorante chiamato ‘The Terrace’, dopo aver appreso dell’indagine condotta dall’organizzazione negli allevamenti di conigli in Spagna. Subito la stessa decisione è stata presa dagli altrettanto noti ristoranti londinesi Los Molinos e Queen’s Head and Artichoke.
Due allevamenti in particolare investigati da Animal Equality sono risultati collegati alla distribuzione in questi ristoranti inglesi, soprattutto con uno specifico piatto servito presso il The Terrace.
Sempre l’addetto stampa del National Theatre ha dichiarato: “Siamo completamente scioccati da alcune pratiche riscontrate negli allevamenti di conigli in Spagna e rivelate attraverso l’indagine di Animal Equality. Uno dei nostri distributori in Inghilterra è collegato con alcune di queste aziende, pertanto abbiamo deciso di rimuovere completamente la carne di coniglio dal nostro menù. Abbiamo inoltre sospeso al momento la collaborazione con il distributore in questione, indagheremo su quanto è accaduto.”
Gli investigatori di Animal Equality si sono infiltrati negli ultimi due anni all’interno dell’industria cunicola, documentando illegalità e violenze in oltre 70 allevamenti e 4 macelli. L’ufficio legale di Animal Equality in Spagna ha depositato un totale di 74 denunce e le sanzioni a carico delle aziende vanno da 60.000 a € 1.200.000 di multa e da 3 mesi a 1 anno di reclusione, con interdizione dal lavoro con gli animali per un periodo di 1-3 anni per la maggior parte dei reati più gravi. Nelle situazioni più gravi è possibile che si proceda con la chiusura delle aziende.
Grazie a chi ci sostiene è possibile ottenere importanti cambiamenti per gli animali in tutto il mondo. Continuate a permetterci di difenderli!
Domenica 18 maggio, in prima serata su Report, Rai 3, abbiamo mostrato tutta la crudeltà dell’allevamento intensivo dei salmoni. La giornalista Giulia Innocenzi ha intervistato Abigail Penny, direttrice esecutiva di Animal Equality in Regno Unito, che ha documentato le terribili condizioni di vita dei salmoni scozzesi sfruttati a scopo alimentare.
Durante il convegno “Whistleblowing e tutela degli animali” organizzato da Humane World for Animals e Fondazione Cave Canem a Roma, il direttore esecutivo di Animal Equality Italia, Matteo Cupi, è intervenuto per illustrare il ruolo cruciale delle ong che si battono per la tutela degli animali allevati: svelare al pubblico…
Dopo aver presenziato all’inaugurazione di MACFRUT 2025 alla Fiera di Rimini, l’8 maggio abbiamo assistito anche alla seconda giornata di Fieravicola, durante l’incontro dedicato ad affrontare il tema del sessaggio in ovo. Questa tecnologia, se correttamente applicata in Italia come previsto dalla legge del 2022, può evitare l’uccisione brutale di…
Questo sito e terze parti selezionate utilizzano cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e,
con il tuo consenso, anche per le finalità di profilazione come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Se presti il tuo consenso, sarà valido solo su questo dominio. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.