Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Giornata per i Diritti Animali: Animal Equality in piazza a Madrid e in Amazzonia

Dicembre 11, 2019 Aggiornato: Marzo 12, 2024
attivismo animali, giornata diritti animali

Quest’anno non si celebra solo la Giornata Internazionale dei Diritti Animali, ma si ricorda anche l’impatto che gli allevamenti intensivi hanno su ambiente e pianeta Terra, come ha mostrato Animal Equality a Madrid, Spagna, e a San Paolo, Brasile. 

“SALVA IL PIANETA – SALVA GLI ANIMALI – SALVA IL FUTURO” è il motto che gli attivisti più di Animal Equality hanno esposto presso la Puerta del Sol a Madrid per commemorare la Giornata internazionale dei diritti degli animali che si tiene domani e che quest’anno coincide con il vertice sul clima in corso nella città. 

La manifestazione di Animal Equality a Madrid

Carla, 12 anni, è stata incaricata di leggere il manifesto di fronte a più di 500 attivisti. La giovane ha denunciato l’impatto che gli allevamenti intensivi hanno sul pianeta e sugli animali: «Questo sistema non tiene conto della salute delle persone, né del futuro dei giovani, né del benessere di miliardi di animali. Non è un caso che Greta Thunberg, come me e milioni di persone in tutto il mondo, sia vegana, perché una delle azioni più potenti che possiamo fare per migliorare il mondo è scegliere consapevolmente di ciò che mangiamo». 

Nel manifesto Carla ha inviato un messaggio di speranza ai giovani preoccupati per il futuro: «Non mi scoraggio, perché faccio parte di una nuova generazione che sta cambiando la realtà, che non rimarrà pigramente a guardare mentre il nostro il pianeta e le vite dei suoi abitanti vengono distrutte». 

Carla, attivista di Animal Equality

La giovane attivista ha anche ricordato i miliardi di animali che vengono uccisi e maltrattati ogni anno in Europa, mentre centinaia di attivisti si sono riuniti invece a San Paolo, per ricordare i milioni di animali sfruttati dall’industria alimentare in Brasile e l’effetto che tutto questo sta avendo sull’Amazzonia. 

La manifestazione di Animal Equality in Brasile

Oltre 200 paesi stanno attualmente negoziando come ridurre le emissioni ma non prendono sul serio le cifre che indicano gli allevamenti intensivi come tra i maggiori responsabili, spiega Matteo Cupi, Direttore Esecutivo di Animal Equality in Italia: «Dietro al 14% delle emissioni ci sono gli allevamenti intensivi, che consumano un terzo di tutta l’acqua potabile nel mondo e sono la causa della deforestazione in Amazzonia e dell’inquinamento delle falde acquifere». 

Insieme ad altre organizzazioni in tutto il mondo, Animal Equality ha così celebrato la Giornata internazionale dei diritti degli animali in concomitanza con la Giornata dei diritti umani che si celebra il 10 dicembre in tutto il mondo.

Questa protesta ha letteralmente fatto il giro del mondo nelle precedenti edizioni ed è diventata un punto di riferimento per il movimento della protezione degli animali a livello internazionale; In paesi come Cile, Perù, Argentina, Francia, Italia, Germania, Australia, Israele o Stati Uniti stanno organizzando eventi simili per commemorare questo giorno.


Ultime notizie
Febbraio 12, 2025

L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato due pareri scientifici che denunciano un uso di pratiche crudeli nei macelli europei a danno dei cavalli uccisi per la loro carne. Cavalli maltrattati: la denuncia dell’agenzia europea Nei macelli europei, secondo la valutazione dell’Efsa, i cavalli subiscono dei maltrattamenti…
Febbraio 3, 2025

In Spagna, il governo delle Isole Baleari ha deciso di vietare i maxi allevamenti di galline usate per la produzione di uova. Quando il divieto diventerà effettivo riguarderà in particolare la costruzione di nuovi allevamenti con più di 160 mila animali. Grazie a questa decisione, migliaia di galline non verranno…
Gennaio 30, 2025

Depositato nuovo materiale alla Procura di Cremona, intanto la Regione Lombardia ha risposto alla nostra denuncia stabilendo più controlli nella struttura Sono passati tre mesi dalla pubblicazione dell’inchiesta che ha svelato le terribili violenze nel macello Belli di Trigolo, in provincia di Cremona. A fronte dei ritrovamenti, abbiamo presentato una…