Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

LA NOSTRA LETTERA A MARIO DRAGHI: ORA LA TUTERA DEGLI ANIMALI SIA INSERITA IN COSTITUZIONE

Febbraio 19, 2021 Aggiornato: Giugno 24, 2025
costituzione animali
cane e maiale

Animal Equality Italia insieme a tante altre associazioni animaliste e ambientaliste scrivono al nuovo presidente del consiglio: “Bene l’inserimento dello sviluppo sostenibile in Costituzione, è importante cogliere questa occasione storica per includere anche gli animali.”

Inserire la tutela degli animali come esseri senzienti nella Costituzione, per garantire davvero che la protezione dell’ambiente sia completa di tutte le forme di vita presenti in natura.

Questa è la richiesta contenuta in una lettera indirizzata al nuovo presidente del Consiglio, Mario Draghi, al ministro Cingolani, alla presidenza e ai capigruppo della prima commissione Affari Costituzionali del Senato, da Animal Law Italia insieme con HSI/Europe – Italia, OIPA Italia Onlus, LAV Onlus, ENPA Onlus, Save the Dogs and Other Animals, Essere Animali OdV, Legambiente Onlus, LNDC Animal Protection, Animal Equality Italia ETS, CIWF Italia Onlus.

Maialino felice

Il tema peraltro è già all’ordine del giorno della prima Commissione del Senato, chiamata a esaminare alcune proposte di legge costituzionale in materia di tutela ambientale.

Motivo per il quale dopo l’impegno assunto da Draghi durante le repliche sulla fiducia al Senato a inserire lo sviluppo sostenibile nella Costituzione, quale fondamentale strumento per preservare il Pianeta per le future generazioni, nell’ottica di un ridisegnato rapporto dell’uomo con l’ambiente e l’ecosistema, le associazioni chiedono che si dia spazio alla richiesta di inserire nella carta costituzionale anche la tutela degli animali in quanto “esseri senzienti”.

Fino a oggi, infatti, nella legislazione italiana gli animali sono considerati ancora come “res”, oggetti, secondo l’antica concezione del diritto romano, quindi privi di quelle tutele specifiche che riguardano gli esseri senzienti, nonostante sia ormai acclarato che essi provino sentimenti a tutti gli effetti e, nel caso di animali da compagnia, siano parte integrante delle famiglie che li accolgono.

svizzera referendum allevamenti

Non può, quindi, concretizzarsi una reale protezione dell’ambiente e una vera transizione ecologica, tema cardine del discorso del presidente Draghi, senza una svolta seria e completa nella tutela costituzionale degli animali che sono “anche” parte integrante di quell’ambiente da proteggere: ogni anno si estinguono innumerevoli specie animali; la pandemia ha dimostrato come un rapporto squilibrato con il mondo animale sia pericoloso anche per l’essere umano.

Inoltre, l’articolo 13 del Trattato di Lisbona richiama gli Stati membri dell’Unione Europea a tutelare gli animali in quanto esseri senzienti, e ciò è già realtà in Paesi quali Germania, Austria e Svizzera. E vi sono altri esempi internazionali, come l’articolo 51 della Costituzione indiana indica, quale dovere di ogni cittadino, proteggere e provare compassione verso le creature viventi.

Pertanto, auspichiamo che Governo e Parlamento, condividendo uno sguardo costantemente rivolto al futuro – conclude la lettera – sapranno cogliere l’opportunità storica che si profila per dare rilievo costituzionale ad una tematica che interessa tutti gli italiani che, grazie alla stretta relazione con cani, gatti e altri animali da compagnia, hanno profondamente rinnovato la loro relazione con gli animali. Ricordiamo che oltre un milione di cittadini, in prima persona, presta la propria attività di volontariato in questo ambito”.


Ultime notizie
Ottobre 10, 2025

In occasione della Giornata mondiale delle uova, siamo entrati in azione a Roma per manifestare ancora una volta contro la mancata pubblicazione da parte del Governo italiano delle linee guida necessarie a porre fine all’uccisione dei pulcini maschi nell’industria delle uova. Gli attivisti di Animal Equality hanno dato vita a…
Ottobre 9, 2025

A seguito del dialogo con Animal Equality Italia, Lidl Italia ha confermato l’esclusione dei sistemi combinati e il suo impegno per i pulcini maschi attraverso l’adozione delle tecniche di in-ovo sexing. Lidl Italia — una delle principali catene della grande distribuzione organizzata nel Paese, con oltre 780 punti vendita diffusi…
Ottobre 6, 2025

L’etologa e attivista per i diritti degli animali e l’ambiente, Jane Goodall, ci ha lasciati il 1° ottobre 2025 all’età di 91 anni. Da tempo aveva scelto un’alimentazione a base vegetale dopo aver riconosciuto la sofferenza di milioni di animali negli allevamenti intensivi. Era Messaggera di Pace delle Nazioni Unite,…