Raddoppia il tuo impatto, dona ora! Ogni donazione vale x2
Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Giornata mondiale degli animali negli allevamenti: ma l’Europa non pubblica ancora la revisione di legge per aiutarli

Ottobre 2, 2023 Aggiornato: Gennaio 20, 2025

La revisione della legislazione sul benessere animale era prevista per il 2023, ma la proposta ancora non è arrivata.

Il 2 di ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per gli Animali negli Allevamenti, dedicata ai miliardi di animali che soffrono, ogni singolo giorno, perché destinati dall’industria a diventare cibo.

Questa ricorrenza cade ogni anno nella data storica del compleanno di Mahatma Gandhi, grande sostenitore della non-violenza verso gli animali. Come lui stesso ha affermato 

“La grandezza di una nazione e il suo progresso morale possono essere valutati dal modo in cui vengono trattati i suoi animali.”

Milioni di animali allevati in Europa soffrono ogni giorno

Anche in Europa milioni di animali sono costretti a vivere in condizioni terribili all’interno degli allevamenti.

Come dimostrato da diverse inchieste e investigazioni – condotte anche da noi di Animal Equality – in Europa i diritti anche più elementari degli animali vengono spesso negati negli allevamenti in cui sono rinchiusi.

Guarda la nostra ultima inchiesta in alcuni allevamenti di maiali in Spagna:

Per questo noi e tutte le altre grandi associazioni europee per la protezione degli animali abbiamo dimostrato entusiasmo all’annuncio da parte della Commissione europea di voler proporre un’ambiziosa riforma dell’attuale legislazione sul benessere degli animali in Europa entro la fine del 2023.

La revisione dovrebbe includere miglioramenti significativi per gli animali che, purtroppo, si trovano confinati negli allevamenti e nei macelli; tra questi anche la fine dell’allevamento in gabbia entro il 2027.

Tuttavia, ad oggi, la proposta di questa revisione non è ancora stata rilasciata e nel suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione europea, la presidente della Commissione Ue, Ursula Von Der Leyen non ne ha fatto alcuna menzione.

Non possiamo accettarlo, per questo ci stiamo rivolgendo proprio a Ursula von der Leyen, per chiederle di mantenere le sue promesse e pubblicare la proposta di revisione della legislazione sul benessere animale entro l’attuale legislatura.

Si tratta di una richiesta fondamentale: garantire una maggiore tutela e protezione agli animali, ridurre le loro sofferenze negli allevamenti e nei macelli non sono questioni che possono essere rimandate.

Entra in azione insieme a noi e manda subito un tweet rivolto alla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per attirare la sua attenzione su questo importantissimo tema.

Nonostante il silenzio della Commissione europea, noi non smetteremo di fare la nostra parte ogni giorno chiedendo alle istituzioni più rispetto per tutti gli animali, anche quelli più dimenticati.

Anche tu puoi fare la differenza scegliendo un’alimentazione 100% vegetale in grado di ridurre la sofferenza degli animali sfruttati dall’industria alimentare.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Novembre 19, 2025

L’industria della carne non soltanto uccide gli animali, ma li inganna anche. È quello che accade con le cosiddette “pecore Giuda” o “guida”, che vengono addestrate e utilizzate in alcuni macelli per condurre altri animali verso la macellazione. Vediamo insieme l’origine di questa pratica crudele che l’industria utilizza, ancora una…
Novembre 12, 2025

Il decreto per porre fine all’uccisione di circa 34 milioni di pulcini maschi ogni anno è finalmente stato pubblicato. Si tratta di un passaggio fondamentale per i diritti degli animali in Italia e non solo, ma le domande riguardo al futuro dei pulcini sono molte.  Per questo motivo, abbiamo deciso…
Novembre 10, 2025

Portare avanti il nostro impegno per gli animali con attivisti e sostenitori è fondamentale per realizzare passo dopo passo il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo. Per questo motivo, il 25 ottobre, ci siamo ritrovati a Roma insieme a tante persone desiderose di approfondire le battaglie quotidiane di Animal Equality.