Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Giornata mondiale degli animali negli allevamenti: ma l’Europa non pubblica ancora la revisione di legge per aiutarli

Ottobre 2, 2023 Aggiornato: Gennaio 20, 2025

La revisione della legislazione sul benessere animale era prevista per il 2023, ma la proposta ancora non è arrivata.

Il 2 di ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per gli Animali negli Allevamenti, dedicata ai miliardi di animali che soffrono, ogni singolo giorno, perché destinati dall’industria a diventare cibo.

Questa ricorrenza cade ogni anno nella data storica del compleanno di Mahatma Gandhi, grande sostenitore della non-violenza verso gli animali. Come lui stesso ha affermato 

“La grandezza di una nazione e il suo progresso morale possono essere valutati dal modo in cui vengono trattati i suoi animali.”

Milioni di animali allevati in Europa soffrono ogni giorno

Anche in Europa milioni di animali sono costretti a vivere in condizioni terribili all’interno degli allevamenti.

Come dimostrato da diverse inchieste e investigazioni – condotte anche da noi di Animal Equality – in Europa i diritti anche più elementari degli animali vengono spesso negati negli allevamenti in cui sono rinchiusi.

Guarda la nostra ultima inchiesta in alcuni allevamenti di maiali in Spagna:

Per questo noi e tutte le altre grandi associazioni europee per la protezione degli animali abbiamo dimostrato entusiasmo all’annuncio da parte della Commissione europea di voler proporre un’ambiziosa riforma dell’attuale legislazione sul benessere degli animali in Europa entro la fine del 2023.

La revisione dovrebbe includere miglioramenti significativi per gli animali che, purtroppo, si trovano confinati negli allevamenti e nei macelli; tra questi anche la fine dell’allevamento in gabbia entro il 2027.

Tuttavia, ad oggi, la proposta di questa revisione non è ancora stata rilasciata e nel suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione europea, la presidente della Commissione Ue, Ursula Von Der Leyen non ne ha fatto alcuna menzione.

Non possiamo accettarlo, per questo ci stiamo rivolgendo proprio a Ursula von der Leyen, per chiederle di mantenere le sue promesse e pubblicare la proposta di revisione della legislazione sul benessere animale entro l’attuale legislatura.

Si tratta di una richiesta fondamentale: garantire una maggiore tutela e protezione agli animali, ridurre le loro sofferenze negli allevamenti e nei macelli non sono questioni che possono essere rimandate.

Entra in azione insieme a noi e manda subito un tweet rivolto alla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per attirare la sua attenzione su questo importantissimo tema.

Nonostante il silenzio della Commissione europea, noi non smetteremo di fare la nostra parte ogni giorno chiedendo alle istituzioni più rispetto per tutti gli animali, anche quelli più dimenticati.

Anche tu puoi fare la differenza scegliendo un’alimentazione 100% vegetale in grado di ridurre la sofferenza degli animali sfruttati dall’industria alimentare.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Novembre 4, 2025

Possiamo finalmente dirvelo, abbiamo scritto un libro. Si intitola “La fabbrica della carne”, uscirà il 13 febbraio 2026 e verrà pubblicato dalla casa editrice Il Millimetro, specializzata nella pubblicazione di reportage e indagini sui principali temi di attualità italiana e internazionale.  Da oggi, il libro è disponibile in prevendita su…
Ottobre 30, 2025

Sono arrivate dopo mesi di sollecito e pressioni rivolte al Governo, ma ci sono delle criticità.
Ottobre 27, 2025

Dal 2022, l’Italia ha una legge che dovrebbe proteggere i pulcini maschi. Eppure, senza provvedimenti attuativi, questa resta solo su carta: milioni di animali finiscono ancora oggi al macero poche ore dopo la nascita, perché inutili agli occhi dell’industria alimentare, che non li utilizza né per produrre carne né per…