Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

In piazza per gli animali: la nostra azione per sensibilizzare le persone prima di Pasqua

Aprile 5, 2024 Aggiornato: Aprile 10, 2024
Pecora trasportata viva
Animal Equality in azione a Milano

Nel periodo delle festività pasquali, le macellazioni degli animali sfruttati e uccisi per la loro carne aumentano sistematicamente. Ma anche quest’anno non siamo rimasti in silenzio: siamo scesi in piazza a Milano insieme ai nostri attivisti per sensibilizzare le persone sull’importanza di scegliere un’alimentazione 100% vegetale

Ogni persona può fare la propria parte per ridurre la sofferenza degli animali sfruttati a scopo alimentare partendo dal proprio piatto. Si tratta di una decisione importante che ha il potere di fare la differenza per i miliardi di animali che, ogni giorno, soffrono negli allevamenti e nei macelli.

Guarda le foto della nostra azione per sensibilizzare le persone:

Attività Pasqua 2024, San Babila

Noi di Animal Equality da oltre 16 anni lottiamo duramente, ogni giorno, per mettere fine alle loro sofferenze e lo facciamo anche portando i nostri messaggi e le campagne su strada.

Sabato 30 marzo, il giorno prima di Pasqua, abbiamo scelto di entrare in azione a Milano, in Piazza San Babila, mostrando ai passanti cosa accade per davvero agli animali negli allevamenti, durante i trasporti e nei macelli, prima di finire sulle tavole.

Le persone che abbiamo incontrato sono rimaste molto colpite dalle immagini che abbiamo condiviso con loro. L’industria alimentare cela infatti volutamente la realtà degli allevamenti e della macellazioni: in questi luoghi gli animali subiscono trattamenti degradanti, varie forme di costrizione e spesso anche gravi violazioni del loro benessere.

Guarda la reazione delle persone alle nostre inchieste:

Proprio nel periodo di Pasqua, nel nostro Paese si assiste a un aumento sistematico dei trasporti degli animali vivi verso i macelli e delle macellazioni. Solo dall’inizio del 2024, in Italia, sono stati macellati quasi 54 milioni di animali per il consumo di carne, tra mucche, vitelli, polli, tacchini, maiali e agnelli.

Uccidere gli agnelli e tutti gli animali per il consumo di carne e altri derivati significa considerarli come merci, alla stregua di prodotti, e condannare svariati milioni di individui, solo in Italia, a una vita priva di compassione, solo per il profitto dell’industria alimentare. Scegliere un’alimentazione vegetale, al contrario, vuol dire rendere il mondo un posto migliore per tutti gli animali, gli esseri umani e il pianeta.

Ombretta Alessandrini, Responsabile delle Campagne di Animal Equality Italia

In cambio della visione delle immagini raccolte dal nostro team investigativo all’interno dell’industria alimentare, abbiamo offerto ai passanti dei dolci 100% vegetali, preparati dalla pasticceria Leccornie, un’opportunità per sperimentare sapori nuovi e dal gusto unico. 

Con noi era presente anche la creator digitale Greta Volpi, che ha intervistato i passanti chiedendo le loro impressioni sui video osservati presso il nostro stand.

Smettere di consumare carne e altri derivati di origine animale significa smettere di finanziare un’industria che usa gli animali per il profitto, condannandoli a morte dopo averli allevati in modo crudele. Ma anche diminuire le sofferenze di migliaia di esseri senzienti, rispettandoli e facendo sentire la loro voce.

Non aspettare altro, fallo anche tu! Visita il nostro sito dedicato all’alimentazione vegetale e inizia ora a fare la differenza:

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Luglio 21, 2025

In Francia arriva una svolta senza precedenti per i polli allevati a scopo alimentare. Dopo una campagna durata oltre tre anni e condotta dall’organizzazione L214, il gruppo LDC si è impegnato a rispettare i criteri dell’European Chicken Commitment (ECC) per porre fine a crudeli pratiche di allevamento e macellazione dei…
Luglio 16, 2025

Per due giorni, le statue equestri di Roma e Milano sono diventate strumento di denuncia contro la macellazione dei cavalli sfruttati dall’industria della carne. In alcune delle piazze più iconiche delle due città, abbiamo utilizzato cartelli con frasi simboliche ponendoli accanto alle statue: “Mi avete messo su un piedistallo.
Luglio 15, 2025

Per la prima volta nel mondo, un tribunale ha stabilito ​​che l’inquinamento degli allevamenti intensivi viola i diritti umani di chi abita nei dintorni. Lo ha deciso il più importante tribunale della regione Galizia, in Spagna, territorio in cui si concentra un terzo degli allevamenti di maiali del Paese, che…