Giulia Innocenzi al Parlamento europeo
FFP

Risorse per i parlamentari

Un numero di persone sempre più ampio chiede a gran voce di mettere fine alle sofferenze degli animali allevati a scopo alimentare, scegliendo di ridurre drasticamente il consumo di carne e derivati.

La vita di miliardi di animali è nelle mani di ogni cittadino: dipende dalle azioni del singolo e dalle scelte politiche del legislatore.

Animal Equality è pronta a fare la sua parte per collaborare con il decisore politico, a cui spetta il compito di raccogliere le istanze dei cittadini e tradurle in leggi dello Stato. 

Manifestazione davanti parlamento macelli cavalli

Fino ad ora la cronaca ci ha raccontato di un processo decisionale guidato prevalentemente dall’aspetto economico, trascurando quello etico che riguarda la tutela del benessere ambientale, della salute e degli animali. Sappiamo che la nostra controparte, quella che produce guadagni dallo sfruttamento e dall’uccisione degli animali, ha ingenti risorse da utilizzare per far pressing sulla politica, mentre gli animali abusati e sfruttati quotidianamente non hanno altro che la nostra voce. 

Animal Equality si confronta quotidianamente con i rappresentanti istituzionali per costruire una società più compassionevole in cui i diritti di ogni essere vivente siano riconosciuti e tutelati. Con questo obiettivo, portiamo alla Camera, al Senato, nei consigli regionali e locali, presso le istituzioni europee e in tutti i luoghi in cui si prendono decisioni, le prove della sofferenza degli animali e gli strumenti per riconoscerne diritti e dignità.

PROSSIME SFIDE PER L’ITALIA:

Quest’anno, e i prossimi a venire, saranno cruciali per miliardi di animali allevati a scopo alimentare, ma anche per i nostri legislatori che saranno chiamati ad adempiere ad una serie di richieste da parte dell’Unione Europea. 

Ombretta e volontaria al parlamento europeo

E’ infatti previsto che il Parlamento Europeo avvii i lavori per la revisione della normativa legata al benessere animale a cui gli stati membri dovranno obbligatoriamente adeguarsi. In particolare, sono stati già rilasciati dalla Commissione europea il pacchetto sul trasporto degli animali vivi e sulla gestione di cani e gatti.

Il NOSTRO LAVORO CON LE ISTITUZIONI

Abbiamo richiesto un confronto agli esponenti politici, nazionali e locali, con particolare attenzione a quelli coinvolti sulle tematiche della tutela dei diritti degli animali, per via della Commissione di cui sono membri, dei loro precedenti lavori o della sensibilità mostrata. 

Allo stesso modo, ci interfacciamo anche con i Ministeri competenti per materia. 

Matteo in politica

Inoltre, siamo impegnati anche a livello europeo in interlocuzioni costanti con diversi Europarlamentari, italiani e non, appartenenti a diversi schieramenti politici.

Gli esponenti che più frequentemente rispondono ai nostri appelli sono componenti dei Verdi, del M5S e del PD. In alcuni casi abbiamo ricevuto supporto anche da Italia Viva, Forza Italia e Lega. Nessun riscontro invece è ancora arrivato da parte di Fratelli D’Italia, Azione o altri partiti minori.

Continueremo a offrire la nostra disponibilità e la nostra collaborazione anche a coloro che attualmente ignorano il maltrattamento degli animali, sperando possano prendere presto coscienza che la sofferenza degli animali è reale e sta a cuore a milioni di cittadini. 

Matteo al parlamento europeo

“Nessuno dovrebbe tollerare che vengano inflitte agli animali delle sofferenze e neppure declinare le proprie responsabilità. Nessuno dovrebbe starsene tranquillo pensando che altrimenti si immischierebbe in affari che non lo riguardano.”

Albert Schweitzer 

Di cosa ci stiamo occupando

BROCHURES

Per approfondire un argomento specifico scarica la brochure tematica.

Alimentazione forzata: cosa c’è dietro la produzione di foie gras

Scopri di più sulla nostra campagna per mettere fine all’alimentazione forzata e sul contesto legislativo in cui la stiamo promuovendo:

Pulcini maschi: una strage da fermare

Il nostro lavoro non finisce con l’approvazione della legge contro l’abbattimento dei pulcini maschi: stiamo chiedendo alle istituzioni di emanare i provvedimenti senza ulteriori ritardi e di fare pressione sull’UE affinché la terribile pratica dell’abbattimento dei pulcini maschi sia vietata in tutti gli Stati membri.

Le illegalità nella macellazione dei cavalli

Abbiamo lanciato una campagna per chiedere la fine della macellazione dei cavalli in Italia. Vuoi sapere cosa stiamo chiedendo alle istituzioni?