Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Animal Equality entra nelle scuola media “Giuseppe Garibaldi”

Primo ciclo di incontri organizzato tra gennaio e febbraio in collaborazione con la scuola media “Giuseppe Garibaldi” di Genzano (Provincia di Roma)
Maggio 16, 2014 Aggiornato: Marzo 5, 2025

Il laboratorio ‘Salviamo gli animali’ nasce con il proposito di approfondire con bambini e ragazzi in età scolare il rapporto uomo-animale, e le conoscenze relative a questo argomento

L’idea di progettare degli incontri di sensibilizzazione sulle caratteristiche sociali, emotive ed etologiche degli animali – uomo compreso – vuole, con semplicità e immediatezza, attraverso giochi, disegni e momenti di dibattito, guidare alla conoscenza più approfondita e alla riflessione sul rispetto dell’altro.

Progetto nelle scuole di Animal EqualityIl ciclo di incontri si è svolto da gennaio a febbraio nella scuola media “Giuseppe Garibaldi” di Genzano, includendo sette classi prime. Con ogni sezione sono stati strutturati due incontri della durata di due ore ciascuno, durante i quali i bambini hanno potuto cimentarsi in attività e dibattiti su questioni legate alla conoscenza reciproca e dell’empatia. In particolare: il primo incontro si è articolato attorno ai temi della sensibilizzazione e del rapporto uomo- animale, mentre il secondo su quello della differenza come opportunità. Solo poi – al fine di non influenzare troppo i bambini, e offrirgli la possibilità di elaborare un punto di vista personale – è stato spiegato il lavoro svolto da Animal Equality, e i princìpi che tale lavoro muovono, il tutto accompagnato da foto e filmati.

Ai ragazzi è stato richiesto di utilizzare la fantasia e la propria esperienza per disegnare un animale e l’uomo, e di accompagnare ogni immagine con un pensiero personale che ritenessero vero: da questa attività, e dal confronto con le volontarie sono emerse grande volontà di rispetto e capacità di immedesimazione.

Progetto di Animal Equality nelle scuole«Tutti sono stati in grado di riconoscersi nell’animale e di percepire le situazioni di maltrattamento, senza che questo tema venisse in nessun modo anticipato», racconta Silvia, una delle referenti del progetto «come se fossero già educati a riconoscere ogni giorno l’ingiustizia e a indicarla come qualcosa di evitabile e di inutile».

Alle scene tratte dai video (investigazioni sullo Zoo di Madrid, liberazione di Moses, della famiglia di pecore e delle dieci galline ovaiole) i bambini hanno reagito con sdegno e dispiacere, immedesimandosi con gli animali rinchiusi e imprigionati, e rivelando stupore per il fatto che fosse accettato e legale tenerli in quella condizione, e rallegrandosi per le liberazioni.

Progetto nelle scuole di Animal Equality«Abbiamo riscontrato la facilità e l’immediatezza che hanno i giovanissimi nel riconoscersi nell’altro» prosegue ancora Silvia «ed è stato incredibile vedere con quale prontezza si siano attivati per documentarsi, produrre ancora disegni e posters sull’argomento, raccontare le loro esperienze per chiedere consigli e per cercare il confronto».

Il laboratorio è nato con l’intenzione di approfondire il rapporto tra bambini e animali, e, conclude Francesca, altra responsabile del progetto, «è terminato con la consapevolezza che l’empatia è un sentimento che non necessita di troppe ragioni, o argomenti, un’immagine, un filmato, o un racconto hanno saputo toccare le corde emotive di questi ragazzi disposti ad ascoltare sinceramente e senza pregiudizi. E l’educazione a questo ascolto sincero è il nostro obiettivo per il futuro, poiché un futuro migliore si costruisce da oggi, con chi, e per chi, questo futuro dovrà abitarlo».


Genzano (RM)

Ultime notizie
Maggio 13, 2025

Durante il convegno “Whistleblowing e tutela degli animali” organizzato da Humane World for Animals e Fondazione Cave Canem a Roma, il direttore esecutivo di Animal Equality Italia, Matteo Cupi, è intervenuto per illustrare il ruolo cruciale delle ong che si battono per la tutela degli animali allevati: svelare al pubblico…
Maggio 9, 2025

Dopo aver presenziato all’inaugurazione di MACFRUT 2025 alla Fiera di Rimini, l’8 maggio abbiamo assistito anche alla seconda giornata di Fieravicola, durante l’incontro dedicato ad affrontare il tema del sessaggio in ovo. Questa tecnologia, se correttamente applicata in Italia come previsto dalla legge del 2022, può evitare l’uccisione brutale di…
Maggio 7, 2025

Dopo le 48 ore di proteste condotte ad aprile Animal Equality è tornata a Zaandam, davanti alla sede centrale di Ahold Delhaize. Ahold Delhaize è una multinazionale olandese, proprietaria di importanti catene di alimentari, tra cui Stop & Shop, Giant e Food Lion, nonché responsabile di aver tradito le sue…