Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Oltre 160 mila persone nel mondo chiedono di vietare i wet market. Ora l’Onu risponda

Aprile 3, 2020 Aggiornato: Gennaio 20, 2025

Sono passati quattro giorni dal lancio della nostra nuova campagna internazionale per chiedere alle Nazioni Unite di chiudere immediatamente i wet market di tutto il mondo, i mercati vivi dove si vendono e macellano animali, anche selvatici. 

Oltre 160 mila persone in tutto il mondo hanno già firmato la petizione per chiedere lo stop di questi mercati che rappresentano un inferno per milioni di animali e anche una minaccia per la salute pubblica globale.

Perché i wet market vanno chiusi?

È in questi mercati non regolamentati che hanno avuto origine malattie come la SARS e dove gli scienziati ritengono che la COVID-19 abbia avuto inizio. In questi mercati, infatti, animali esotici e animali allevati a scopo alimentare sono ammassati in gabbie anguste e recinti non igienici, creando il terreno perfetto per la proliferazione di malattie zoonotiche, come ha raccontato nella sua ultima inchiesta la giornalista Sabrina Giannini, che abbiamo di recente intervistato

Un animale ripreso dagli investigatori di Animal Equality in un wet market cinese
(Animal Equality)

“Ci sono dei luoghi dove specie selvatiche e specie che possono fare da intermediarie  si incontrano, e cioè nei cosiddetti wet market – i mercati cinesi dove si vendono e macellano animali vivi –  in questi mercati il pollo viene venduto vicino allo zibetto e lo zibetto viene venduto vicino al pipistrello, sono mercati in cui gli animali arrivano vivi, purtroppo anche cani e gatti, e vengono tutti macellati; il sangue si mescola e l’uomo stesso può essere infettato, come sembra sia successo in questo caso… È chiaro che questi wet market sono esplosivi!”.

I media internazionali 

E non sono stati solo i media italiani a dare rilevanza a questa importante campagna, rilanciata anche da tanti media in tutto il mondo. 

Come ha evidenziato il quotidiano inglese The Independent, le condizioni dei wet market sono particolarmente pericolose non solo per gli animali, ma anche per i lavoratori, che operano in totale assenza di leggi e norme igienico-sanitarie minime. 

La nostra campagna su The Independent

La notizia è stata anche rilanciata dai media spagnoli, con El Paìs e El Diario in prima fila a mostrare anche al pubblico spagnolo che cosa accade all’interno dei wet market

La nostra campagna su El Pais

Cosa chiediamo alle Nazioni Unite? 

A causa delle gravissime emergenze per la salute pubblica che questi mercati possono generare, così come le intense e inutili sofferenze inflitte agli animali, chiediamo che tutti i wet market vengano vietati.

Tutti coloro che firmano la petizione chiedono all’Organizzazione delle Nazioni Unite che tutti i wet market del mondo siano immediatamente banditi, ovunque, per salvare gli animali da un vero inferno in terra e proteggere il pubblico dalle minacce alla propria salute e sicurezza.


Tu hai già firmato la petizione? Fallo ora

 


Ultime notizie
Febbraio 12, 2025

L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato due pareri scientifici che denunciano un uso di pratiche crudeli nei macelli europei a danno dei cavalli uccisi per la loro carne. Cavalli maltrattati: la denuncia dell’agenzia europea Nei macelli europei, secondo la valutazione dell’Efsa, i cavalli subiscono dei maltrattamenti…
Febbraio 3, 2025

In Spagna, il governo delle Isole Baleari ha deciso di vietare i maxi allevamenti di galline usate per la produzione di uova. Quando il divieto diventerà effettivo riguarderà in particolare la costruzione di nuovi allevamenti con più di 160 mila animali. Grazie a questa decisione, migliaia di galline non verranno…
Gennaio 30, 2025

Depositato nuovo materiale alla Procura di Cremona, intanto la Regione Lombardia ha risposto alla nostra denuncia stabilendo più controlli nella struttura Sono passati tre mesi dalla pubblicazione dell’inchiesta che ha svelato le terribili violenze nel macello Belli di Trigolo, in provincia di Cremona. A fronte dei ritrovamenti, abbiamo presentato una…