Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Coop annuncia: sì alla campagna di Animal Equality, è ora di introdurre l’in-ovo sexing anche in Italia

Luglio 14, 2020 Aggiornato: Gennaio 20, 2025

Solo pochissimi giorni fa, abbiamo lanciato una nuova importante campagna per risparmiare davvero la vita di milioni di pulcini maschi, con una petizione rivolta al Ministero dell’Agricoltura e al Ministero della Salute. 

In poco tempo, decine di migliaia di persone hanno firmato la nostra petizione rivolta al Governo, mentre centinaia di migliaia hanno potuto vedere sui nostri canali social che cosa significa per i pulcini maschi vivere e morire in questo modo terribile in sole 24 ore. 

Il dramma dei pulcini maschi 

Ogni anno infatti in Italia vengono uccisi circa 25 milioni di pulcini maschi, perché considerati inutili dall’industria delle uova in quanto non possono produrre uova come le femmine. Durante il loro primo giorno di vita, questi animali vengono infatti destinati subito all’abbattimento, triturati vivi oppure soffocati. 

Animal Equality ha deciso di affrontare questo problema in modo concreto, anche grazie alla collaborazione delle proprie specialiste in benessere animale e politiche aziendali, pubblicando un report – il primo in assoluto in Italia di questo genere – che analizza il problema e fornisce le soluzioni attuabili, attraverso un’analisi di tutte le tecnologie disponibili attualmente.

Queste tecnologie infatti permettono di individuare ancora in-ovo il sesso dell’embrione, evitando del tutto la nascita di milioni di pulcini maschi.  Si tratta di una rivoluzione importantissima che permetterebbe di risparmiare milioni di vite ogni anno, miliardi se estesa su scala mondiale. 

Un primo impegno: Coop dice basta all’uccisione dei pulcini maschi 

A distanza di poche ore, grazie all’intenso lavoro del nostro dipartimento di Sensibilizzazione Aziendale, Coop – la più grande catena di supermercati in Italia – pubblica una dichiarazione sul proprio sito e ai media in supporto alla nostra campagna, impegnandosi ad introdurre appena possibile queste tecnologie in grado di risparmiare DAVVERO i pulcini maschi all’interno della propria filiera. 

«COOP aderisce all’appello lanciato al Governo da Animal Equality a favore dell’ovosessaggio per evitare l’abbattimento dei pulcini maschi e sottoscrive come richiesto dall’associazione la dichiarazione di impegno pubblico. Coop incoraggia lo sviluppo di tecnologie per il sessaggio degli embrioni in-ovo (in-ovo sexing) e si impegna ad adottare queste tecnologie innovative per tutte le uova della propria filiera non appena le tecnologie saranno commercialmente disponibili e applicabili.»

Si tratta del primo impegno del genere in Italia e di un risultato davvero storico per i pulcini. 

Siamo coscienti che questo è solo un primo passo che non risolverà del tutto le crudeltà che comunque coinvolgono gli animali sfruttati all’interno dell’industria agroalimentare, ma è la direzione da percorrere per introdurre un primo cambiamento epocale assolutamente necessario anche nel nostro paese. 

Se vuoi aiutarci a cambiare il destino di milioni di pulcini maschi, firma e condividi subito la nostra petizione al Governo italiano!


Ultime notizie
Luglio 15, 2025

Per la prima volta nel mondo, un tribunale ha stabilito ​​che l’inquinamento degli allevamenti intensivi viola i diritti umani di chi abita nei dintorni. Lo ha deciso il più importante tribunale della regione Galizia, in Spagna, territorio in cui si concentra un terzo degli allevamenti di maiali del Paese, che…
Luglio 10, 2025

L’Unione europea rischia di contribuire ad accrescere la sofferenza di miliardi di animali allevati. È ciò di cui abbiamo discusso nel corso di un evento organizzato presso l’Università di San Paolo in Brasile, dove abbiamo presentato il nostro nuovo report che analizza gli impatti dell’accordo tra Unione europea e Paesi…
Luglio 9, 2025

Anche l’Estonia dice basta all’allevamento di galline ovaiole in gabbia. La nazione baltica si aggiunge a un elenco sempre più lungo di Paesi impegnati verso la transizione cage-free, una scelta responsabile in grado di ridurre la sofferenza di tanti animali. In Europa, dopo Austria, Lussemburgo, Svizzera, Islanda e Liechtenstein anche…