Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Ministri, la macellazione dei cavalli deve finire

Dicembre 19, 2023

Con un’interpellanza presentata in Parlamento, l’Onorevole Carmen Di Lauro ha chiesto al Ministro della salute e al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste se non sia giunto finalmente il momento di riconoscere i cavalli come «animale d’affezione» e vietarne definitivamente la macellazione

Alla Camera si è tornati a parlare della campagna che abbiamo lanciato a maggio per dire «Stop alla macellazione dei cavalli». Sottoscritta da oltre 170 mila persone, la petizione era già stata oggetto di un’interrogazione indirizzata agli stessi Ministeri a cui si è rivolta l’Onorevole Di Lauro per chiedere di fare luce sulla macellazione dei cavalli e sul numero degli esemplari vittime del mercato di macellazione clandestina in Italia.

Come ha documentato il nostro team investigativo, i cavalli sono animali intelligenti e sensibili che soffrono atrocemente quando vengono macellati. Per questo è necessario riconoscere loro lo status giuridico di «animali d’affezione» e abolire una volta per tutte la loro uccisione a scopo alimentare. È questa la richiesta che come Animal Equality rivolgiamo al governo e che diversi parlamentari hanno rivendicato sostenendo la nostra campagna in questi mesi.

Guarda cosa succede ai cavalli all’interno dei macelli messicani:

La macellazione dei cavalli è un rischio anche per la salute dei consumatori

Spesso infatti i cavalli non dpa (ovvero non destinati al consumo alimentare) arrivano comunque sulle tavole degli italiani, nonostante i rischi per la salute dovuti al fatto che a questi animali sono stati somministrati farmaci che li rendono non adatti al consumo umano. Questo accade perché ancora oggi i cavalli sono sfruttati nell’ippica e in altre attività sportive che prevedono la somministrazione di farmaci per aumentare le loro prestazioni. E quando neanche i farmaci bastano più, vengono gettati via.

I controlli per arginare la macellazione clandestina di questi animali d’altra parte non bastano, come dimostrano diversi casi di cronaca. A Bari, per esempio, nel 2021 i Nas hanno scoperto 21 passaporti veterinari appartenenti a cavalli già macellati e le cui carni erano già state immesse nella filiera alimentare. Nel 2022, inoltre, decine di altri puledri sono stati macellati senza alcun documento veterinario.

Diciamo basta all’uccisione dei cavalli

La macellazione di questi animali, così come il mercato illegale dietro alla loro carne, non è più accettabile. La politica è chiamata a un intervento di civiltà, ma ognuno di noi può fare la propria parte per dire basta alla morte di migliaia di cavalli.

Smettere di consumare carne e adottare un’alimentazione 100% vegetale significa inoltre contribuire a risparmiare dalla sofferenza gli animali sfruttati dall’industria e rendere il pianeta un mondo in cui tutti gli individui siano davvero rispettati.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Agosto 7, 2025

85 aziende in tutto il mondo hanno comunicato progressi nell’ultimo anno, con un impatto su circa 3,3 milioni di galline  Open Wing Alliance (OWA), coalizione internazionale di oltre 100 organizzazioni per la protezione degli animali, tra cui Animal Equality. ha pubblicato un nuovo report che segna un momento storico. Secondo…
Agosto 7, 2025

Un nuovo parere scientifico dell’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) accende i riflettori sulle condizioni di vita dei bovini da carne negli allevamenti europei. Dopo un’analisi approfondita dei principali sistemi di allevamento e delle pratiche più diffuse, emerge un quadro allarmante: spazi inadeguati, ambienti poveri di stimoli, mutilazioni dolorose…
Agosto 6, 2025

Un impegno preso pubblicamente va rispettato. Soprattutto quando riguarda la vita di milioni di animali. Nel 2016 Marriott International ha annunciato un impegno importante: eliminare entro il 2025 l’uso di uova provenienti da galline allevate in gabbia in tutta la sua filiera globale.Una scelta che avrebbe potuto segnare…