Notizia
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Animal Equality

Una puzza “inimmaginabile” ha invaso Cape Town, la colpa: una nave che trasporta 19.000 vitelli

Febbraio 20, 2024 Aggiornato: Febbraio 21, 2024
nave italia vitelli prigionieri

“Mai sentito nulla del genere”, dichiarano gli abitanti di Cape Town, in Sudafrica, che si sono ritrovati a convivere con un fetore “inimmaginabile” da quando una nave che trasporta oltre 19.000 bovini ha ormeggiato nel porto della città.

I tecnici saliti a bordo della nave per valutare lo stato del carico di animali hanno dichiarato che:

“L’odore è indicativo delle terribili condizioni in cui vivono gli animali, avendo già trascorso 2 settimane e mezzo a bordo, con un accumulo di feci e ammoniaca”

L’amministrazione comunale si è attivata, ma la nave è in partenza per il Sudamerica, l’imbarcazione sembra essersi fermata solo per procurarsi cibo per gli animali.

Tutti i problemi del trasporto di animali via nave

Non è una novità lo scandaloso stato in cui centinaia di migliaia di animali sono costretti a viaggiare – anche in questo istante – da un continente all’altro, per rispondere alle esigenze del sistema alimentare.

Sovraffollamento, spazi inadeguati, temperature al limite della sopravvivenza, mancanza di cibo e cure adeguate sono solo alcune delle gravi condizioni a cui gli animali sono costretti.

Il viaggio può durare da 5 a 20 giorni e – nella maggior parte dei casi – si svolge su navi inadeguate al trasporto, perlopiù ex navi cargo riadattate per il trasporto animali. 

Inoltre, è dimostrato che le navi utilizzate sono solitamente dei cargo convertiti, certificati da società di dubbia provenienza e battenti bandiera di Stati non certo famosi per la rigidità nei controlli, con la conseguenza che tali navi spesso non soddisfano gli standard di sicurezza e di tutela del benessere degli animali previsti dalla normativa in materia.

Manuela Giacomini, Avvocato che si occupa di diritti degli animali

Gli animali sono costretti in spazi inadeguati, sporchi, non hanno a disposizione l’assistenza di un medico veterinario e molte organizzazioni – come Animals Australia – hanno documentato come per gli animali che muoiono precocemente a bordo delle navi sia in uso la terribile pratica di gettare i cadaveri in mare durante la navigazione.

Il lavoro di Animal Equality per fermare il trasporto di animali vivi

Da anni Animal Equality è in prima linea per svelare la crudeltà del trasporto degli animali.

I nostri investigatori hanno supportato AWF ed Enpa nelle denunce costanti sul trasporto di agnelli dall’Est Europa all’Italia in occasione delle festività pasquali e natalizie, rilasciando video inchieste sui maggiori media italiani ed europei e denunciando direttamente i trasgressori.

Scopri i problemi del trasporto di animali vivi:

Non solo, attraverso il lavoro di pressione politica verso le istituzioni e quello legale nelle aule di tribunale, stiamo portando avanti una lotta per vietare definitivamente e per sempre il trasporto di animali vivi.

Fermare il trasporto di animali vivi è un primo passo necessario per costruire un futuro migliore per gli animali sfruttati dall’industria alimentare.

Ognuno di noi può fare la propria parte per contrastare questa pratica, scegliendo quotidianamente di non finanziare l’industria che alleva, trasporta e uccide gli animali.  

Ogni giorno, scegli di mangiare 100% vegetale.

AMICI, NON CIBO!

Passare ad un’alimentazione 100% vegetale è facile se sai come farlo!

Scopri tutti i consigli sul nostro sito dedicato.


Ultime notizie
Luglio 21, 2025

In Francia arriva una svolta senza precedenti per i polli allevati a scopo alimentare. Dopo una campagna durata oltre tre anni e condotta dall’organizzazione L214, il gruppo LDC si è impegnato a rispettare i criteri dell’European Chicken Commitment (ECC) per porre fine a crudeli pratiche di allevamento e macellazione dei…
Luglio 16, 2025

Per due giorni, le statue equestri di Roma e Milano sono diventate strumento di denuncia contro la macellazione dei cavalli sfruttati dall’industria della carne. In alcune delle piazze più iconiche delle due città, abbiamo utilizzato cartelli con frasi simboliche ponendoli accanto alle statue: “Mi avete messo su un piedistallo.
Luglio 15, 2025

Per la prima volta nel mondo, un tribunale ha stabilito ​​che l’inquinamento degli allevamenti intensivi viola i diritti umani di chi abita nei dintorni. Lo ha deciso il più importante tribunale della regione Galizia, in Spagna, territorio in cui si concentra un terzo degli allevamenti di maiali del Paese, che…